1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Nova ? Nana Nova? (Più probabile)

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 34199.html

Usate un filtro, seguito per più giorni!

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: poi, mi raccomando, postate almeno una foto sul sito!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista vista, se questa sera c'è sereno avevo già in programma di riprenderla/o.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urka! :surprise:
Se ci riesco stasera la riprendo col CCD.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Occhio che è già di 13,8a e ora forse qualcosa anche di meno.
Purtroppo queste "cose" in genere vanno "cotte e mangiate".
Ricordate i filtri!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Penso sia questa, fresca-fresca:
Allegato:
Nova Orione 1 dic 2015.jpg
Nova Orione 1 dic 2015.jpg [ 328.31 KiB | Osservato 2678 volte ]

se vale questa (che ho preso dal web come riferimento):
Allegato:
riferimento.jpg
riferimento.jpg [ 925.65 KiB | Osservato 2678 volte ]

Allegato:
dettaglio riferimento.jpg
dettaglio riferimento.jpg [ 628.45 KiB | Osservato 2677 volte ]

:ook: Ciao :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 2 dicembre 2015, 7:48, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accchhhh appena uscita la circolare:

CBET 4207: 20151202 : PROBABLE NEW DWARF NOVA IN ORION = TCP J05002724+1334199

ed io l'ho appena finita di riprendere. Amen.

Ciao Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Embè, non l'avevano già detto? E' una Nova Nana (che non sapevo neanche esistesse :oops: , ad essere sincero; ma la varietà della popolazione stellare è un meraviglioso minestrone di razze e colori ...)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Embè, non l'avevano già detto?


Esce prima nel TOCP (Transient Objects Confirmation Page) poi successivamente alle osservazioni, viene emessa la conferma con la circolare CBET.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco l'immagine di TCP J05002724+1334199 ripresa ieri sera con filtro fotometrico V.

Ciao Adriano.

Allegato:
TCP J05002724+1334199_Ori_20150102_rev0.jpg
TCP J05002724+1334199_Ori_20150102_rev0.jpg [ 234.44 KiB | Osservato 2614 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi... anch'io...

Purtroppo non ero attrezzato a dovere e ho usato il rifrattore, per via del fatto che il CCD era su questo (per altri progetti) e facevo dei test ottici-meccanici.
Per cui le mie immagini non sono un gran ché. Ho scoperto poi che il filtro fotometrico V che non uso da tempo si è probabilmete danneggiato... offuscato. ho solo un'immagine scarsa in banda B e una ripresa in luminanza (IR-cut)

Comunque è già molto debole, ormai. Mag. B 13,42, ho calcolato.
Rifrattore FLT 110 a f/7 CCD SXVF-H9

Allegato:
Commento file: Immagine in banda B
Bu_pN-Ori.jpg
Bu_pN-Ori.jpg [ 135.06 KiB | Osservato 2583 volte ]

Allegato:
Commento file: Immagine in luminanza (IR-cut)
J05002724-fin.jpg
J05002724-fin.jpg [ 433.88 KiB | Osservato 2583 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010