1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio da neofita
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
Salve, sono un nuovo iscritto e vi sto leggendo con molto piacere da qualche giorno, in attesa che gli admin mi attivassero l'account, buongiorno a tutti.

volevo un consiglio per il mio "primo binocolo".
In realtà me lo ha chiesto mia figlia di 9 anni che è incuriosita dal voler osservare il cielo di notte da piu' vicino, vedere qualche dettaglio della luna insomma vuol scrutare un po nel buio.
poiché come spesso capita coi ragazzi, le passioni vanno e vengono, invece di avventurarmi in un telescopio troppo complicato da gestire per una bambina, vorrei optare per un binocolo. ho letto gli articoli postati, grafici, pero' volevo un consiglio piu' semplice da voi: ho trovato in rete un omegon nightstar 15x70 a 99 euro( c'è anche il celestron ad un prezzo simile), pensate sia una buona soluzione per iniziare e vedere bene la luna o cmq i pianeti( anche senza chissà quale definizione dettagliata)?

Oppure c'è di meglio? ovviamente se ci si deve spostare di una ventina di euro per un prodotto che secondo voi è decisamente piu' "performante" non c'è problema..

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I binocoli (salvo i binoscopi) non sono adatti per l'osservazione dei pianeti (se per osservazione dei pianeti s'intende riuscire a vedere un qualche dettaglio superficiale e non dei dischetti colorati) per il semplice fatto che non riescono a sviluppare gli ingrandimenti necessari per tale tipo di osservazione, sono piu strumenti da campi larghi e cieli bui, per poter osservare i principali oggetti del catalogo Messier.
Naturalmente per osservare la Luna va benissimo anche il 15x70 da te segnalato (anche se con una discreta aberrazione cromatica), considera anche un treppiede per sostenere un simile binocolo visto che di tenerlo a mano libera non se ne parla.

Detto questo, se preferisci il binocolo per la praticità, come la visione dritta, Luna ok, paesaggi ok, va anche bene, però se gli vuoi far vedere la Luna ed i maggiori pianeti decentemente allora è meglio un telescopietto tipo mak.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
Grazie Angelo per il tuo intervento, ho capito cio' che vuoi dire, e in virtu' di questo puoi segnalarmelo un "telescopietto"( come modello intendo" che qualche dettaglio in piu' me lo puo far vedere?( tipo i crateri lunari e le caratteristiche dei pianeti anche se ovviamente non "grandi")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai velleità di cielo profondo, direi che un mak 90 faccia al caso tuo, è piccolo e compatto, pesa meno di 2 kg con barra, diagonale ed oculare e quindi tranquillamente trasportabile da un medio treppiede fotografico, utilizzabile anche in terrestre (il diagonale permette di osservare con l'orientamento "alto-basso" corretto, ma con la "destra-sinistra" invertite e comunque lo si può dotare anche di un prisma raddrizzatore), il tutto con meno di 200 €.
Poi in futuro si può completarne la dotazione con altri oculari (per un cosetto come questo, penso che un oculare zoom 8-24 mm sarebbe la morte sua).

In alternativa si puo prendere il classico rifrattore acromatico, ma a prezzi simili ci si deve orientare sui "piccoletti" da 70/80 mm di diametro (ad esempio come questo) i quali hanno una focale molto corta e necessiterebbero di oculari di corta focale per raggiungere gli ingrandimenti necessari per Luna e pianeti, con il "difetto" di introdurre del cromatismo (il classico alone blu/viola sugli oggetti luminosi) in misura tanto maggiore quanto maggiore sarà l'ingrandimento usato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Angelo, con un piccolo Maksutov, come il Mak 90mm si possono fare delle osservazioni dei crateri lunari che fanno rimanere a bocca aperta. Nonchè vedere un Giove con le sue bande equatoriali ed un Saturno con gli anelli in modo molto migliore che non con un rifrattorino oppure con un binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio primo binocolo (come anche quello usato da molti sul forum) è stato il 10x50 comprato anni fa dal Lidl a meno di 20 euro :D

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
Grazie ragazzi, a sto punto credo che il mak 90 sia la soluzione migliore, almeno per avere percezione concreta delle cose "piu' vicine", poi è chiaro che se la cucciola si appassiona veramente, assecondero' volentieri la sua passione fornendo attrezzature piu' potenti, ma per iniziare credo che questo mak sia l'ideale. :ook:

come accessori da prendere subito cosa consigliate? raddrizzatore, filtro lunare?

Quello prodotto dalla omegon va bene uguale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ho mandato un Mp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che abbia una montatura adeguata, poi magari uno o due oculari in più. Il filtro lunare serve a poco. Un diagonale è d'obbligo, ma ne dovrebbero dare uno di serie, con quello in terrestre si vede dritto ma con la destra e sinistra invertite. Un domani si può prendere un diagonale con prisma di Amici che dà l'immagine con destra e sinistra corrette. Questi prismi di amici non sono tanto adatti per osservare il cielo perchè hanno una resa ottica un poco inferiore a quella dei normali diagonali, per questo non li danno di serie, oltre al fatto che costano di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SW venduto da TS (quello che ho linkato) ti da già di serie la barra, l'attacco per treppiede, diagonale e due oculari, ti serve quindi sono una montatura/treppiede fotografico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010