1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Caph
c'è poco da dire , proponi una tua elaborazione ...

@cristiano c.
(Per scaricare i file, fare clic destro su link "Salva oggetto con nome") :D

@danyline74
puoi sempre contattare l'autore delle riprese , sara lui a spiegarti come mai ha deciso di non integrare decine e decine di ore per recuperare solo qualche frazione di magnitudine .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
clik col tasto destro w10


Allegati:
Screenshot (43).png
Screenshot (43).png [ 167.25 KiB | Osservato 1223 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@cristiano c.


Allegati:
Immagine1.png
Immagine1.png [ 226.73 KiB | Osservato 1221 volte ]
Immagine2.png
Immagine2.png [ 226.12 KiB | Osservato 1221 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho capito a me non va :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@cristiano c.
accidenti! strano! sia con Firefox che con InternetExplorer non dà problemi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
puoi sempre contattare l'autore delle riprese , sara lui a spiegarti come mai ha deciso di non integrare decine e decine di ore per recuperare solo qualche frazione di magnitudine .


Scusa ma nella tua risposta non trovo il nesso con la mia asserzione:
in questione era il fatto di reputare da te ovvia una cosa che, invece, leggendo alcuni dei tuoi recenti post, sembrava piuttosto evidente non esserlo, cmq fa niente, qui chiudo.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di danyline74 il domenica 29 novembre 2015, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
clik col tasto destro w10

usa un browser degno di questo nome :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@danyline74
sbagli , è ovvio che se hai una foto con decine o centinaia di ore di integrazione , sarà piu semplice elaborarla , il mio pensiero è sempre lo stesso .
poi se condividi quanto detto da Caph , beh.. , proponi anche tu una tua elaborazione , i files sono lì apposta per divertirsi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
....se condividi quanto detto da Caph , beh.. , proponi anche tu una tua elaborazione , i files sono lì apposta per divertirsi


Non stiamo facendo una gara ed il Forum non è un circuito da corsa...., riguardo al resto, beh! come detto prima, credo sia il caso di chiudere qui.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Dal momento che sono stato invitato ad elaborare ti mostro una mia interpretazione fatta velocemente che devo andare a cena :)
Allegato:
ngc1499_1.jpg
ngc1499_1.jpg [ 926.26 KiB | Osservato 1173 volte ]

In questa immagine della luminanza la riduzione stellare permette al contrario della tua versione di mettere in risalto maggiormente le polveri circostanziali che subiscono più dell'oggetto la loro prepotenza. L'elaborazione più naturale rende giustizia all'insieme dell' immagine che oltre ad apparire più leggibile non ha degli stacchi netti tra le zone.
Allegato:
NGC1499_Hargb.jpg
NGC1499_Hargb.jpg [ 932.05 KiB | Osservato 1173 volte ]

In questa seconda immagine l'aggiunta del colore mette in evidenza la differenza di emissione e quindi di colore tra le polveri marroncine e la nebulosa che è pura emissione H-alfa per cui il suo colore è rosso e basta.
Logicamente non mi aspetto complimenti perché ognuno ha le sue preferenze riguardo i colori, ma se si conserva anche il dato scientifico secondo me è un valore aggiunto.
Osserva bene la luminanza e nota come si leggono meglio le polveri sul fondocielo abbassando solo leggermente la luminosità stellare; il mio consiglio era solo questo, sereno e privo di polemiche. Spero di essermi spiegato perché forse in precedenza era stato male interpretato. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010