Dal momento che sono stato invitato ad elaborare ti mostro una mia interpretazione fatta velocemente che devo andare a cena

Allegato:
ngc1499_1.jpg [ 926.26 KiB | Osservato 1170 volte ]
In questa immagine della luminanza la riduzione stellare permette al contrario della tua versione di mettere in risalto maggiormente le polveri circostanziali che subiscono più dell'oggetto la loro prepotenza. L'elaborazione più naturale rende giustizia all'insieme dell' immagine che oltre ad apparire più leggibile non ha degli stacchi netti tra le zone.
Allegato:
NGC1499_Hargb.jpg [ 932.05 KiB | Osservato 1170 volte ]
In questa seconda immagine l'aggiunta del colore mette in evidenza la differenza di emissione e quindi di colore tra le polveri marroncine e la nebulosa che è pura emissione H-alfa per cui il suo colore è rosso e basta.
Logicamente non mi aspetto complimenti perché ognuno ha le sue preferenze riguardo i colori, ma se si conserva anche il dato scientifico secondo me è un valore aggiunto.
Osserva bene la luminanza e nota come si leggono meglio le polveri sul fondocielo abbassando solo leggermente la luminosità stellare; il mio consiglio era solo questo, sereno e privo di polemiche. Spero di essermi spiegato perché forse in precedenza era stato male interpretato.
