1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazioni e piccolo dubbio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ciao a tutti e buona domenica. Mi chiamo Andrea e ho iniziato ad interessarmi di astronomia da poco. Un pò alla volta faccio qualche passetto in avanti studiando da libri(tra cui Primo incontro con il cielo stellato ---Terza edizione--- di Daniele Gasparri veramente ottimo) e videolezioni su youtube :)
Ogni tanto già passavo per questo forum leggendo consigli su come iniziare ed evitare errori da neofita come, ad esempio, acquistare un telescopio senza farsi le ossa osservando ad occhi nudi o col binocolo :mrgreen:
Perciò ho acquistato il mio primo binocolo basandomi sempre sulle interessantissime discussioni che ci sono qui.
Ho acquistato uno Zenith 10X50 usato completo di borsetta e tappi che coprono le lenti. Per quel che ho capito non mi sembra scollimato, ho fatto delle prove osservando oggetti di giorno e non mi sembra di vederli sdoppiati.
L'unico dubbio che ho ora è come pulire le lenti. In pratica non so se acquistare delle salviettine della Zeiss con soluzione già applicata oppure comprare uno di quei kit di una decina di euro completi di spazzolina, panno in microfibra ecc...
Le salviettine sono le Zeiss Cleaning Wipes, le ho trovate a prezzi interessanti (tipo 200 salviettine a 20€) ma non so se ne vale la pena acquistarle. Dall'altra parte questi kit completi di tutto che costano poco non mi ispirano per il fatto che possono essere fatti con sostanze che vanno ad intaccare le lenti e le possano rovinare.
Che mi consigliate?
Vi ringrazio in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e piccolo dubbio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto sul forum.

Per il tuo binocolo basta una pompetta come questa che trovi ad 1,5 € in qualsiasi supermercato, ed un pannetto in microfibra (che trovi sempre al super un tanto al sacchetto) anche il "panno magico" va piu che bene (anche qui ne trovi di diverse dimensioni, prendi quelli piccoli (delle dimensioni tipo tovagliolo di carta); dai una soffiata con la pompetta per togliere il grosso, poi una bella alitata e pulire delicatamente le lenti col panno (le lenti io le pulisco in modo radiale e non con movimenti circolari, un po come si puliscono i CD/DVD).

Se invece vuoi qualcosa di piu efficiente, c'è la classica Lens-Pen, come vedi dall'immagine vi sono modelli "piccoli" e "grandi", tu prendi il modello "grande" (il piccolo serve per gli oculari), davanti hanno la testa pulente e dietro un pennellino a scomparsa, ve ne sono anche in kit con pompetta, ma tra costo e spedizione si va sui canonici 20 €, cerca "lenspen" su google ed hai solo l'imbarazzo della scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e piccolo dubbio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Angelo Cutolo ha scritto:
Intanto benvenuto sul forum.

Per il tuo binocolo basta una pompetta come questa che trovi ad 1,5 € in qualsiasi supermercato, ed un pannetto in microfibra (che trovi sempre al super un tanto al sacchetto) anche il "panno magico" va piu che bene (anche qui ne trovi di diverse dimensioni, prendi quelli piccoli (delle dimensioni tipo tovagliolo di carta); dai una soffiata con la pompetta per togliere il grosso, poi una bella alitata e pulire delicatamente le lenti col panno (le lenti io le pulisco in modo radiale e non con movimenti circolari, un po come si puliscono i CD/DVD).

Se invece vuoi qualcosa di piu efficiente, c'è la classica Lens-Pen, come vedi dall'immagine vi sono modelli "piccoli" e "grandi", tu prendi il modello "grande" (il piccolo serve per gli oculari), davanti hanno la testa pulente e dietro un pennellino a scomparsa, ve ne sono anche in kit con pompetta, ma tra costo e spedizione si va sui canonici 20 €, cerca "lenspen" su google ed hai solo l'imbarazzo della scelta.


Ciao!

Grazie per l'aiuto!

Bene, la Lenspen originale l'ho trovata ad un prezzo credo interessante. Poi anche altre marche a costo inferiore. Se dovessi comprarla, mi conviene andare sull'originale?
In sostanza con la Lenspen non serve più panno in microfibra, pompetta e altro giusto?

Inoltre con la Lenspen posso anche pulire eventualmente i prismi di Porro in futuro?

Grazie ancora :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e piccolo dubbio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le lenspen hanno grossomodo tutte lo stesso prodotto per la pulizia quindi secondo me una vale l'altra, come ho già detto questa oltre al tampone pulente ha un pennellino a scomparsa, ma una pompetta per soffiare sulle lenti serve sempre quindi personalmente la prenderei, infatti io pulisco in questa maniera:
spennello (col pennelino della lenspen) ► soffio (con la pompetta) ► pulisco (col tampone della lenspen). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e piccolo dubbio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Angelo Cutolo ha scritto:
Le lenspen hanno grossomodo tutte lo stesso prodotto per la pulizia quindi secondo me una vale l'altra, come ho già detto questa oltre al tampone pulente ha un pennellino a scomparsa, ma una pompetta per soffiare sulle lenti serve sempre quindi personalmente la prenderei, infatti io pulisco in questa maniera:
spennello (col pennelino della lenspen) ► soffio (con la pompetta) ► pulisco (col tampone della lenspen). :wink:


Perfetto, grazie mille! Seguirò anche io questa scaletta :mrgreen:

Grazie e ancora buona domenica!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010