1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Enorme protuberanza solare 27/11/2015
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi può la osservi e magari la fotografi! Ho fatto appena in tempo a vederla tra una nube e l'altra. E' l'enorme espansione di una protuberanza che si osservava anche ieri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccola:
Allegato:
20151127105634Ch.jpg
20151127105634Ch.jpg [ 473.81 KiB | Osservato 3385 volte ]

Davvero notevole!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto! E' bellissima! La vedevo esattamente così, a parte il colore, con il Solarmax II ad 80 - 114 x, a parte i dettagli sulla superficie, che non erano così evidenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastica!
Oggi non ho potuto osservare (troppo lavoro arretrato), speriamo che domani si veda ancora qualcosa (e che il tempo regga).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche stamane era bellissima. Un arco enorme, appariva così:
Allegato:
Sole 28-11-2015b.jpg
Sole 28-11-2015b.jpg [ 538.62 KiB | Osservato 3338 volte ]

Ho fatto appena in tempo ad osservarla che sono arrivate le puntuali nubi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece me la sono goduta per un'oretta dopo pranzo, davvero uno spettacolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ho dato un occhiatina anche questa mattina, la protuberanza c'è ancora ma stà diventando piu evanescente, la parte sud dell'arco è in fase di sparizione è ancora abbastanza ben visibile la parte nord, ma anche questa si stà "sfilacciando"; se volete ancora osservarla bisogna farlo oggi, se lo sfilacciamento continua con questo ritmo, già domani si potranno osservare solo piccole sezioni di questa protuberanza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 10:26
Messaggi: 16
Località: Busto Arsizio
fabio_bocci ha scritto:
Anche stamane era bellissima. Un arco enorme

Ho fatto appena in tempo ad osservarla che sono arrivate le puntuali nubi...

Tanto per fare un paragone, la Terra sarebbe quel puntino blu all'interno di quella protuberanza.


Allegati:
Sole-28-11-2015b.jpg
Sole-28-11-2015b.jpg [ 484.66 KiB | Osservato 3258 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 10:26
Messaggi: 16
Località: Busto Arsizio
Angelo Cutolo ha scritto:
Gli ho dato un occhiatina anche questa mattina, la protuberanza c'è ancora ma stà diventando piu evanescente, la parte sud dell'arco è in fase di sparizione è ancora abbastanza ben visibile la parte nord, ma anche questa si stà "sfilacciando"; se volete ancora osservarla bisogna farlo oggi, se lo sfilacciamento continua con questo ritmo, già domani si potranno osservare solo piccole sezioni di questa protuberanza.

Posso chiederti se utilizzi dei filtri particolari per l'osservazione del Sole oppure se vanno bene anche metodi "empirici" del tipo vetro da saldatore?

Lo so, a quest'ultima cosa magari qualcuno qui penserà "che bestemmia, adesso lo banno subito", ma appunto chiedo.

Anche perché vorrei arrivare un minimo preparato per il 9 Maggio 2016 quando ci sarà il transito di Mercurio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti rispondo io che non sono un osservatore solare esperto: servono filtri appositi, un filtro da saldatore è, se non proprio la peggiore, una delle idee peggiori.

alla peggio si osserva in proiezione (come ho fatto io per una vita...)

giusto per fare un po' di sano terrorismo, mia madre nel '61 osservò l'eclissi totale con un vetrino oscurato, adesso ha la cataratta ad entrambi gli occhi oltre a varie altre problematiche oculari. non posso esserne sicuro, ma il sospetto di una correlazione è forte.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010