1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
@fabio_bocci: hai ragione ho notato nel sito APM che rilasciano una garanzia di collimazione a 100x, collimazione comunque regolabile dall'utente.. Si, più che un binoscopio pare un binocolo molto ben corretto. Rileggendo la prova di Salimbeni, in effetti riferisce che i proprietari di sua conoscenza di questo binocolo sono tutti birdwatchers e osservatori naturalistici, quindi si chiede quanto possa interessare ad un puro osservatore del cielo un binocolo con queste caratteristiche e questa correzione del cromatismo. Sono convinto che fino a 30-40x il Nexus si comporti abbastanza bene da non far rimpiangere qualcosa di meglio..
@stevedet: ottima idea! Non ho mai usato un C8 ma per l'uso con torretta a medio-alti ingrandimenti non c'è nulla di più comodo, e si sposerebbe bene con una altazimutale micrometrica come la mia.. Potrei tranquillamente cercarlo nell'usato, è talmente diffuso.. Forse è la soluzione migliore, grandi campi e alta risoluzione con due strumenti dedicati. Un ottimo setup da mettere in macchina per le uscite in montagna, direi.. :think:
Grazie! penso di avere le idee più chiare :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Stevedet, ma il tuo APM 23-41x100 è il Nexus di Tecnosky? Come ti sembra a livello di collimazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se la scelta è nexus -152 /990torrettato , ti sconsiglio l'acromatico con torretta, mooooolto meglio il Nexus. A livello di comodità d'uso soprattutto.
Inoltre il focheggiatore del 152 Individual, general hit, TS etc, scivola come burro quando ci sono carichi pesanti. L'unico vantaggio che hai è che non ti servirà alcun correttore di tiraggio avendo un back focus cortissimo.
Con tale sistema sei hai qualche velleità planetaria non otterrai grandi risultati, il mio ex 102M Vixen in torretta distruggeva il 152/900 sui pianeti.
Bene invece sul sole, con cool ceramic e torretta.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao z750, grazie di essere intervenuto. Posso dire che il TS 152 sta uscendo velocemente a pezzi da questo thread, avevo anch'io qualche dubbio ma pensavo che ci fosse qualcuno che avesse già sperimentato.. Per i grandi campi prenderò nuovamente un Nexus/APM 100ED, mi dispiace davvero non averlo più. Per i pianeti con torretta penso che andrò su un C8 o un mak 180 come quello che hai in firma, sono più propenso per il C8 per una questione di peso/ingombro e per una F più gestibile, è anche una novità assoluta per me in quanto il mak ho avuto modo di usarlo. Il C8 dovrebbe essere anche sensibilmente più luminoso, il mak SW da quello che leggo dovrebbe essere in realtà un 165-170mm. Ma in effetti non so se con i nuovi BD abbiano risolto questo controverso problema..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio APM lo presi nel 2009, quando in Italia non c'era più nessuno che lo importasse, dopo la chiusura della GHT di Mazzoleni e così mi rivolsi in Germania. Successivamente Rpoptix e Tecnosky si decisero ad importarlo, fecero fare una piccola modifica al porta oculari ( che non ho mai capito quanto sia stata utile) e lo ''battezzarono'' col nome Nexus.
Riguardo alla collimaziome del mio esemplare, non ho nulla da lamentarmi, però considera che non l'ho mai usato oltre i 50x. Anzi, i miei oculari prediletti sono due Tecnosky uwan 16mm che mi restituiscono 32x.

L'accoppiata con un C8 l'ho meditata a lungo anche per me; siccome però abito a pian terreno ed ho un fazzoletto di giardino a disposizione, ho pensato che era un peccato non prendermi un dobson Gso da 12", fedele al motto astrofilo che più centimetri ci sono e meglio è...
L'unico difetto del catadiottrico potrebbe essere il tempo lungo di acclimatamento. Considera anche questo aspetto.

Riguardo al nuovo APM 100 apo, è sicuramente un bellissimo binocolo che mi ha tentato, però non costa poco e se si cerca solo il massimo della resa sul cielo, ritengo si possano spendere meglio quei soldi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ok, 32x e 2° e mezzo di campo, non stento a credere che siano i tuoi preferiti! Il mio Nexus lo presi a fine 2012 da Giuliano, poi causa maltempo e davvero troppi strumenti per il tempo libero che mi rimaneva l'ho utilizzato un paio di volte da un cielo suburbano, all'epoca Tecnosky lo vendeva con una coppia di SWA 15mm e 70° che mi sono piaciuti da subito e infatti non ho neanche un'idea della resa degli oculari originali, da 23x e 41x.. c'è chi ne parla bene e chi non li digerisce. Difatti è lo strumento che più rimpiango tra quelli andati perduti in quel fatidico 18 Novembre di 2 anni fa, oltre al Kenko 90/1300 intubato da Unitronitalia, che rabbia... Almeno il Nexus è ancora reperibile facilmente.
Bene, mi manca solo da trovare i fondi.. :P

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari originali sono scarsini. Io li ho messi subito nel cassetto, anche perché APM forniva il binocolo con due coppie di SWA 70° da 20 e 10mm che sono già meglio.
Se riprendi il Nexus (grave errore averlo venduto... :D ) ti consiglio gli uwan che ho citato. Hanno il solo difetto di avere un paraluce gommato piuttosto largo. Se la tua distanza interpupillare non è molta potrebbero darti noia. Io li ho dovuti togliere.
Ciao!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho letto più di una contraddizione nei post dell'amico betelgeuze (niente di grave...) ma che sottolineo perché credo rifletta ancora una certa indecisione sullo strumento che desidera ma soprattutto perché la cosa più difficile da consigliare tenuto conto della montatura ordinata (a priori prima di scegliere lo strumento? :think: ) e oculari impiegati è conciliare l'universalità dello strumento con la visione a due occhi; in questo senso forse il binoscopio (e non il binocolo) potrebbe essere lo strumento più universale quale alternativa al C8 con torretta; sull'usato sta girando un miyauchi saturn III, a metà fra binocolo e binoscopio, ma con oculari propri fino a 150x
inoltre se può esserti utile
http://www.binomania.it/un-anno-di-ciel ... sperienza/

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
@stevedet: Il Nexus non l'ho venduto, è finito 2 mt di acqua durante l'alluvione che ha colpito Olbia 2 anni fa, insieme ad un sacco di attrezzatura. Pensa che un mese prima stavo per cedere ad una buona offerta ma ho resistito dal venderlo, anche se in effetti lo utilizzavo poco.. :facepalm: come strumento è un "must" se si può accedere a cieli decenti.

@deneb (Piero?): ho letto più volte il tuo resoconto, molto interessante e dettagliato, è da un po' che rifletto su quale secondo strumento acquistare. Non conosco il Saturn III, mi informo ma non sono pronto ad un eventuale acquisto quindi temo che mi sfuggirà..
Per un setup veloce e più possibile alternativo al newton 200/1000 su cem60 su colonna, ho scelto da subito una montatura altazimutale. Ci ho messo un po' a capire quale, alla fine ho scartato i soliti 2-3 modelli di provenienza cinese che o non sono abbastanza stabili o presentano comunque dei dettagli da migliorare, e ho deciso di rivolgermi a Michele Raffaetà (forse lo conoscete, produce anche equatoriali giudicate molto valide meccanicamente sotto il marchio RM..) per ordinargli una monobraccio micrometrica abbastanza robusta. Ho scelto la monobraccio perché è la più compatta e "veloce" tra le altazimutali. Non ce l'ho ancora tra le mani, sarà in lavorazione ancora per poco credo e spero.. il carico utile dichiarato è 10-12kg con sicurezza e non ho dubbi su questo.
Quanto all'ottica da metterci su, finché non potrò fare quel passo andrò avanti con un piccolo newton SW 150/750, compatto e leggero dà belle immagini anche nel planetario.. Ma è da un po' che mi è venuta questa voglia di binoculare, quindi il piccolo newton prima o poi lascerà il posto a qualcos'altro..
Hai centrato in pieno Deneb, se penso ad un'unica ottica lo strumento perfetto per me è proprio un binoscopio! Una coppia di acromatici Vixen da 10cm f/10 per esempio, anni fa c'era Astromeccanica che realizzava binoscopi con le più disparate tipologie di ottiche.. Ancora meglio una coppia di 100ED f/9. Peccato che da noi non ci sia più nessuno che li produce..
Il dettaglio che complica la faccenda è che a me, tranne il sole, piace osservare proprio di tutto. Quindi lo strumento deve poter spaziare dai grandi campi stellari al planetario.
Al momento le soluzioni, tralasciando l'usato perché provare di persona mi viene molto male a meno che non salti fuori qualcuno qui in Sardegna che vuole sbarazzarsi di un Vixen BT-80 o di un Saturn III :lol: , le soluzioni sono: APM 100 apo, se guardo più alla compattezza e immediatezza d'uso, oppure l'abbinata Nexus 100 per i larghi campi e C8 + torretta per tutto il resto. I costi finali sono analoghi, cambia l'approccio all'osservazione, con la 2a soluzione che snatura in parte l'idea di setup veloce e rilassato che avevo in mente dall'inizio.. IL problema vero del C8 pare proprio il tempo di acclimatamento, troppo lungo se si ha poco tempo per osservare..
Il punto fermo è che non voglio rinunciare ad osservare con 2 occhi. :cloud:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Saturn III usato e venduto a quella esorbitante cifra, lo vedo per un collezionista di quel marchio.
Io che non lo sono, preferirei di gran lunga un moderno APM 100 apo.
L'APM è un prodotto moderno, utilizza vetri a bassa dispersione di grande efficacia, accetta i comuni oculari astronomici e (cosa non da poco) permette di accedere agevolmente ai grani di collimazione senza dover smontare il portaoculari, cosa molto importante in un binocolo che promette buone immagini anche a 150x.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010