@stevedet: Il Nexus non l'ho venduto, è finito 2 mt di acqua durante l'alluvione che ha colpito Olbia 2 anni fa, insieme ad un sacco di attrezzatura. Pensa che un mese prima stavo per cedere ad una buona offerta ma ho resistito dal venderlo, anche se in effetti lo utilizzavo poco..

come strumento è un "must" se si può accedere a cieli decenti.
@deneb (Piero?): ho letto più volte il tuo resoconto, molto interessante e dettagliato, è da un po' che rifletto su quale secondo strumento acquistare. Non conosco il Saturn III, mi informo ma non sono pronto ad un eventuale acquisto quindi temo che mi sfuggirà..
Per un setup veloce e più possibile alternativo al newton 200/1000 su cem60 su colonna, ho scelto da subito una montatura altazimutale. Ci ho messo un po' a capire quale, alla fine ho scartato i soliti 2-3 modelli di provenienza cinese che o non sono abbastanza stabili o presentano comunque dei dettagli da migliorare, e ho deciso di rivolgermi a Michele Raffaetà (forse lo conoscete, produce anche equatoriali giudicate molto valide meccanicamente sotto il marchio RM..) per ordinargli una monobraccio micrometrica abbastanza robusta. Ho scelto la monobraccio perché è la più compatta e "veloce" tra le altazimutali. Non ce l'ho ancora tra le mani, sarà in lavorazione ancora per poco credo e spero.. il carico utile dichiarato è 10-12kg con sicurezza e non ho dubbi su questo.
Quanto all'ottica da metterci su, finché non potrò fare quel passo andrò avanti con un piccolo newton SW 150/750, compatto e leggero dà belle immagini anche nel planetario.. Ma è da un po' che mi è venuta questa voglia di binoculare, quindi il piccolo newton prima o poi lascerà il posto a qualcos'altro..
Hai centrato in pieno Deneb, se penso ad un'unica ottica lo strumento perfetto per me è proprio un binoscopio! Una coppia di acromatici Vixen da 10cm f/10 per esempio, anni fa c'era Astromeccanica che realizzava binoscopi con le più disparate tipologie di ottiche.. Ancora meglio una coppia di 100ED f/9. Peccato che da noi non ci sia più nessuno che li produce..
Il dettaglio che complica la faccenda è che a me, tranne il sole, piace osservare proprio di tutto. Quindi lo strumento deve poter spaziare dai grandi campi stellari al planetario.
Al momento le soluzioni, tralasciando l'usato perché provare di persona mi viene molto male a meno che non salti fuori qualcuno qui in Sardegna che vuole sbarazzarsi di un Vixen BT-80 o di un Saturn III

, le soluzioni sono: APM 100 apo, se guardo più alla compattezza e immediatezza d'uso, oppure l'abbinata Nexus 100 per i larghi campi e C8 + torretta per tutto il resto. I costi finali sono analoghi, cambia l'approccio all'osservazione, con la 2a soluzione che snatura in parte l'idea di setup veloce e rilassato che avevo in mente dall'inizio.. IL problema vero del C8 pare proprio il tempo di acclimatamento, troppo lungo se si ha poco tempo per osservare..
Il punto fermo è che non voglio rinunciare ad osservare con 2 occhi.
