1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 23:07
Messaggi: 3
Ciao Ragazzi vi scrivo per fugare qualche dubbio dovuto alla mia recente passione per l' astonomia.
Ho rispolverato dalla soffitta il mio vecchio Meade Etx 70 praticamente mai usato e, nebbia della pianura padana permettendo, sono riuscito a fare qualche osservazione, principalmente Luna e pleiadi.
Dopo aver provato l' allineamento ho avuto qualche dubbio dovuto sia alla la posizione home, che il telescopio nonostante sia allineato con lo 0 della montatura verticale non mantiene perfettamente orizzontale, (e qui devo fidarmi dello 0 della montatura o allineare con una bolla l' obiettivo?) sia per la difficoltà a riconoscere le stelle che devono essere inquadrate.
A parte questi problemi la mia principale domanda è: cosa posso realmente osservare con questo telescopio? si possono riuscire ad osservare i principale oggetti messier? (anche contando che abito in una piccola cittadina)
Gli occulari che posseggo sono quelli standard in dotazione con il telescopio: MA 25,12,4 mm + una barlow Meade 3x.
Grazie a tutti delle risposte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Penso proprio che tu ce la faccia a vedere tutti i messier (la maratona c'è stata in ottobre, la prossima è a marzo :P ).
Per il resto io ricordo che la posizione home (che poi sarebbe quella per mettere tutto nella scatola) sia tutto verticale.
Quando ti chiede l'allineamento a 3 stelle dovrai usare il cercatore precedentemente allineato (di giorno con un campanile ad esempio) per affinare il centraggio della stella prima di passare alle successiva.
Chiaramente dovrai conoscere un minimo il nome delle stelle più luminose :D servendoti di un atlante o di un planetario per pc che potrebbe essere Stellarium gratuito. (Se per caso ti propone la stella Dubhe, tu sapresti dire qual è tra quelle del carro, se per caso la manca di molto? :D )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la posizione Home dovrebbe essere col tubo orizzontale (in bolla) e rivolto a nord, almeno per il mio ETX 105 è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 23:07
Messaggi: 3
Grazie a tutti per le risposte, quindi ignorerò l' indicazione del telescopio e metterò in bolla. Per l' allineamento mi sa che dovrò impararmi un po' le stelle :wink:
Ah avevo letto su qualche forum che il mio telescopio avrebbe dei motori da 12v alimentati però solo da 6 batterie AA e qualcuno suggeriva di modificare questo aspetto. Sapreste dirmi se mi conviene? Io attaccherei un' unica batteria a 12v al posto di tutto il porta batterie.
Altro dubbio che ho avuto leggendo qui e lì, a cosa si riferisce il magnitudo del cielo? E come si calcola?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La magnitudo indica la luminosità delle stelle e degli oggetti. Numero basso tanta luce, numero alto poca luce.
Per fortuna (per me) sono già state calcolate :D
Si lo so: è una fregatura come in inglese, cold, actually ecc :D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 27 novembre 2015, 8:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D , l'allineamento in effetti non è molto pratico, deve partire orizzontale e mi pare di ricordare che la ghiera della montatura può ruotare, quindi non da grande affidamento. Chiaramente le stelle più luminose da usare per l'allineamento devi conoscerle, ma penso che se si vuole fare un po' di astronomia sia una tappa obbligata :wink:

La sostituzione del pacco pile con una batteria è una buona idea, stai solo molto attento alla polarità, se la inverti bruci i motori :facepalm:

per cosa ci puoi vedere... leggi qui. chiaramente se il cielo è buono.

La qualità del cielo puoi stimarla con la magnitudo limite, cioè valutando la minima luminosità delle stelle visibili. Qui trovi come si calcola

Per quanto riguarda gli oculari, il 4mm è quasi inservibile, la barlow non è male, gli altri due oculari sono usabili ma già sostituirli con due plossl di buona qualità (che si trovano anche usati a poche decine di euro) migliora di pareccho.

Io ce l'ho da anni anche se non lo uso molto, il suo punto di forza è senza dubbio la trasportabilità, puoi portartelo appresso col suo zainetto anche sui rifugi in montagna. Chiaramente ha i suoi limiti, ma per osservare a bassi ingrandimenti e campi larghi sotto un bel cielo va più che bene. Con la barlow e un oculare sui 10/15 mm la luna è ben osservabile ed anche Giove e Saturno qualcosas fanno vedere :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 23:07
Messaggi: 3
Grazie a tutti delle chiarificazioni
Per quanto riguarda il cielo non avendo la possibilità di spostarmi non credo di poter riuscire a sfruttare al massimo le potenzialità di questo telescopio, che a quanto ho capito, può dare delle belle soddisfazioni.
Altra domanda: ( :lol: ) :quali sono i limiti della barlow? Nel senso, avendo capito che permette la triplicazione dell' ingrandimento dell' oculare, mi conviene usarla sempre? Mi converrebbe per esempio usarla con il 12mm rispetto ad usare il 4mm(confermo inutilizzabile) visto che avrei gli stessi ingrandimenti ma una visuale più ampia
Rispetto alla batteria penso che esistano delle 12v a blocco unico (non so come si chiamino :think: ) e quindi impossibili da invertire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Di solito la barlow si usa per luna e pianeti, vedi tu di volta in volta. Qualche sera ti accorgerai che si vede da schifo a causa del cattivo seeing. Che è la turbolenza tipo freddo/caldo in città ma anche negli strati d'aria in alto.
Per la batteria non ne ho mai vista una dove sia impossibile invertire la polarità eccetto la genialata dei nuovi cavetti dell'iPhone

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010