1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però le razze doppie che utilizzava Emiliusbrandt mostravano anch'esse nelle foto un doppio spike, nonostante che la messa a fuoco fosse ben fatta. In quel caso la cosa è un poco diversa perchè le razze sono effettivamente due da ogni lato e quindi le superfici che generano la diffrazione 4. Qui invece la razza è sempre una per parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente io ricordo spikes tratteggiati

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Angelo Cutolo ha scritto:
... In questa foto infatti si vedono doppie, secondo me, solo perché il fuoco non era perettamente curato.

Sì, sì, quella foto (con stella artificiale e scollimazione evidente) fa poco testo.
(Be' in effetti noto che questa configurazione a razze tangenziali è molto sensibile alla scollimazione).
Tanto per fare un piccolo confronto non scientifico riporto due stelle affiancate, a sinistra quella con le razze tangenziali ed a destra quella con le vecchie sottili razze originali (molto flessibili peraltro):
Allegato:
confronto spike.jpg
confronto spike.jpg [ 272.01 KiB | Osservato 1371 volte ]


Aggiungo anche questo confronto, ma le condizioni di ripresa non erano le stesse :roll: :
Allegato:
confronto 2 spike.jpg
confronto 2 spike.jpg [ 420.04 KiB | Osservato 1366 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un confronto andrebbero fatte due foto alla medesima stella con lo stesso setup e postare l'immagine ritagliata a pixel reali. Credo che non sia la stessa stella, anche se qualche indizazione si ha lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbastanza prevedibilmente il confronto fra razze spesse e sottili (prima e seconda immagine) nella configurazione proposta da ippo ha il seguente risultato:


Allegati:
spessi.jpg
spessi.jpg [ 5.77 KiB | Osservato 1354 volte ]
sottili.jpg
sottili.jpg [ 5.6 KiB | Osservato 1354 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Grazie mille Andrea. :ook:
Riducendo lo spessore quindi si vedono meno gli spike.
Al limite, se fossero ultra-mega-sottili-inesistenti la stella sarebbe priva di spike (è abbastanza logico per certi versi).
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010