nicopol ha scritto:
... Una domanda: gli appunti sono stati presi subito con siffatto ordine e precisione o sono frutto di una prima stesura e successive correzioni( ad esempio per i disegni presi senza apparente correzione o modifica)? Sarei curioso di conscere la metodologia al fine di aver una leggibilità almeno comparabile a quella che vedo. Grazie, saluti e ancora complimenti. Ciao, Fabio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Nico! Ci tengo a precisare che i disegni riportati appartengono ad alcune pagine del brogliaccio con date diverse e non sono ovviamente in ordine cronologico.
Per quanto riguarda invece le modalità d'esecuzione dei disegni, ricordo che avevo l'abitudine di disegnare prima a matita e gomma stando con l'occhio al telescopio, mi aiutavo con una debolissima luce rossa per intaccare il meno possibile la sensibilità della vista notturna. Poi ripassavo in secondo ordine e con calma, quindi alla luce bianca, a china (in quegli anni usavo il Rapidograph con diversi pennini) tutti gli schizzi precedentemente realizzati. C'è da dire che avevo e ancora oggi dispongo di una discreta mano nel disegnare e, quando ne avrò tempo, mostrerò i miei piccoli... capolavori!
Ringrazio anche K8, al quale ho piacere nel ricordare di aver avuto tempo addietro un decoroso passato da assiduo astrofilo "visualista"!
Cari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
Commento file: Disegno dei crateri lunari Aristarchus ed Herodotus con la Schr0ter's Valley e i Monti Harbinger visti con un Newton diametro 152mm F=900mm
pagine-del-brogliaccio-fotografico_7.jpg [ 144.46 KiB | Osservato 2138 volte ]