1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
... Una domanda: gli appunti sono stati presi subito con siffatto ordine e precisione o sono frutto di una prima stesura e successive correzioni( ad esempio per i disegni presi senza apparente correzione o modifica)? Sarei curioso di conscere la metodologia al fine di aver una leggibilità almeno comparabile a quella che vedo. Grazie, saluti e ancora complimenti. Ciao, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Grazie Nico! Ci tengo a precisare che i disegni riportati appartengono ad alcune pagine del brogliaccio con date diverse e non sono ovviamente in ordine cronologico.
Per quanto riguarda invece le modalità d'esecuzione dei disegni, ricordo che avevo l'abitudine di disegnare prima a matita e gomma stando con l'occhio al telescopio, mi aiutavo con una debolissima luce rossa per intaccare il meno possibile la sensibilità della vista notturna. Poi ripassavo in secondo ordine e con calma, quindi alla luce bianca, a china (in quegli anni usavo il Rapidograph con diversi pennini) tutti gli schizzi precedentemente realizzati. C'è da dire che avevo e ancora oggi dispongo di una discreta mano nel disegnare e, quando ne avrò tempo, mostrerò i miei piccoli... capolavori! :wink: :oops:

Ringrazio anche K8, al quale ho piacere nel ricordare di aver avuto tempo addietro un decoroso passato da assiduo astrofilo "visualista"!


Cari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
Commento file: Disegno dei crateri lunari Aristarchus ed Herodotus con la Schr0ter's Valley e i Monti Harbinger visti con un Newton diametro 152mm F=900mm
pagine-del-brogliaccio-fotografico_7.jpg
pagine-del-brogliaccio-fotografico_7.jpg [ 144.46 KiB | Osservato 2138 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Complimenti a Danilo per i bellissimi quaderni degli appunti. Disegni leonardeschi. :wink:

Mi permetto di scrivere qui perché, anche se non sono un visualista (purtroppo), vorrei tanto esserlo, ma il mio cielo attuale non me lo permette.
Un giorno lo sarò. Mi sto attrezzando.
Considero la macchina fotografica solo come un terzo occhio un po' più acuto dei miei malandati.
E forse anche come un modo (comodo) per registrare qualche appunto. Nulla più.

Non linciatemi. Grazie.
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
39 anni che trascrivo le osservazioni (oramai raramente) senza fare un disegno vero e proprio ma descrivendo quello che vedo (oltre che le sigle dell'oggetto).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
periodicamente ho preso appunti anche io... appunti su fogli volanti, pacchetti di sigarette... inevitabilmente poi persi.
ho anche registrato "vocalmente" qualche osservazione ma mi sentivo abbastanza ridicolo e parlavo a voce bassissima :D
c'è da dire che la "necessità" di prendere appunti l'ho sempre legata a luna e stelle doppie, quasi mai per pianeti e deep.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Davide, all'inizio prendevo appunti (anche delle osservazioni planetarie) poi, purtroppo, le mie osservazioni sono diventate sempre più sporadiche ed improvvisate, quindi ho smesso (come ho smesso di fare doppie - le cui osservazioni non occasionali vanno un po' preparate - e la luna, che è molto complessa, piena di dettagli).
conto sempre di rimettermi, ma sembra che tutto congiuri per portarmi altrove...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non faccio nulla di tutto ciò, ma mi piacerebbe avere traccia di quello che osservo. Credo che inizierò.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io appunti non ne prendo, in genere prima di ogni osservazione mi stampo una lista di oggetti deep (se vado in montagna) o di doppie (se sto a casa) con tutti i dati a corredo. Mano a mano che osservo scrivo a fianco di ogni riga OK (se l'ho osservato) o NO (se non sono riuscito a vederlo). Se l'oggetto è particolarmente valido, aggiungo un bel punto esclamativo :P . Aggiungo anche eventuali filtri usati.

Se scrivo un report (cosa che non faccio da tempo :oops: ) lo faccio il giorno dopo "a memoria" con la lista sottomano. Se non ricordo niente di un oggetto, evidentemente non meritava :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai appunti, ma sempre un disegno! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pianeti quando posso li disegno e prendo nota, la luna vorrei disegnarla ma mi manca il talento mentre il deepsky non ho mai sentito la voglia di reportarlo.
Danilo, il tuo Sidereus Nuncius del XX secolo è fantastico! :-)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lauralions88 ha scritto:
...Danilo, il tuo Sidereus Nuncius del XX secolo è fantastico! :-)


Grazie Laura! Una similitudine con il Magnifico è "moltissimo" esagerata... apprezzo in ogni caso il compiacimento. :oops:
Mi state convincendo sempre più a farne una versione intera da mettere online. Chissà se per le feste di Natale m'impegni
in questo senso.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010