1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, complice la voglia di provare un nuovo tubetto appena messo a posto, ho buttato il coraggio al di là dell'ostacolo e mi sono avventurato sul balcone, nonostante il freddo cane di questi giorni ( il caldo tepore casalingo del divano e la "divertente partita alla tivù" erano una bella concorrenza).
Così, messo a letto il pupetto, mi prodigo a montare il fantomatico Zeiss Telementor sulla rocciosa Heq5 per la selenica osservazione.
Piccolo inciso sul telescopio: il Telementor I è un doppietto acromatico fraunhofer 63/840 di altri tempi, pesante in relazione all'apertura, ma davvero roccioso (prova ne è che il focheggiatore elicoidale reggeva senza problemi il pesantissimo delos da 6mm). Il telescopio fu commissionato dalla DDR negli anni 70 per insegnare l'astronomia nelle scuole. Per un vetero-comunista come me è un oggetto pregno di nostalgia e di fascino vintage.
Comunque sia, la luna del 13mo giorno è molto luminosa e fa capolino tra le velature, che disperdono la luce e rendono un'atmosfera sospesa, quasi spettrale. Consultato rapitamente il Rukl, decido di puntare la zona di Grimaldi. Ci sono interessanti crateri e altre amenità, che rendono la quel punto della luna intrigante.

Grimaldi è come al solito imponente. La base del cratere è liscia e ricorda molto quella di un Mare lunare. E' molto scura e contrasta molto con i bordi chiari, che salgono dolcemente dapprima con morbide colline e dopo con creste lisce e affilate.
Salta all'occhio immediatamente una linea scura che parte da Riccioli e sfiora il lembo nord di Grimaldi. Osservando meglio, la forma è acuminata: parte leggermente più larga e finisce in punta: l'aculeo di Riccioli! Non è la prima volta che osservo questo dettaglio. Non è un rima o una valle, infatti con diametri più generosi e ottimi seeing si capisce che è una serie di craterini in ombra quasi allineati, che il diametro piccolo non riesce a risolvere. La si nota spesso nei disegni di Grimaldi e Riccioli e nelle fotografie con focale non troppo spinta.

Risalendo l'Oceanus Procellarum, si incontra il terzetto formato dal piccolo Lohrman, Hevelius e Cavalerius. Ma il punto più bello era sicuramente Struve. Cratere in parte sommerso, assomiglia ad un golfo e ricorda vagamente Sinus Iridum visto di 3/4. Le sponde del golfo erano illuminate e contrastavano molto con il pattern del fondo del cratere. La visione più bella era fornita dal delos 6mm, che ingrandiva sì fino a 140x ( che per un piccolino da 63mm non sono niente!), ma il cui grande campo abbracciava quasi tutto l'Oceanus Procellarum. E' appunto la visione contemplativa dei vasti paesaggi lunari ad affascinarmi più dei singoli particolari. Spaziando sugli immensi panorami l'occhio si rilassa. Al contrario, se cerco particolari minuti, non riesco a concentrarmi e l'occhio vaga da solo in giro per i numerosi dettagli che offre Selene.

Per chiudere, ho passato una mezzoretta di relax, senza pretese, provando come ci si possa divertire anche con uno strumento così piccolo e antiquato.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le proficue osservazioni. Hai mai osservato l'uncino di Plato? Tempo fa posi questa domanda ma non mi rispose nessuno. E' facile vederlo perchè è grande, più difficile trovare le condizioni di illuminazione che lo mostrano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report (a parte la "divertente partita" :evil: )

Questo aculeo di Riccioli non lo conoscevo (ma vicino al bordo osservo poco, troppo effetto prospettico), me lo segno per le prossime volte.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta cercare ogni tanto Fabio ;)

viewtopic.php?f=9&t=85842&hilit=uncino+di+plato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
a memoria, l'uncino di Plato non l'ho mai osservato, anche perché quella zonasi osserva in un'età della Luna che mi è quasi sempre preclusa.
Andrea, ti voglio rassicurare che mi sono proprio goduto gli hightlights! :twisted:
L'aculeo del riccioli, è un nome che mi sono inventato ieri sera osservandolo. Si nota bene in questo disegno pubblicato sull'asod:
http://www.shallowsky.com/images/sketch/riccioli.jpg
Tempo fa l'avevo pure fotografato:
download/file.php?id=51852&mode=view

Ma che osservo, sempre le stesse cose? :lol:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Tempo fa l'avevo pure fotografato:
download/file.php?id=51852&mode=view
Stupendo

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 15:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto? Ma chi è Thierry Legault? :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello dedicarsi alla Luna ogni tanto. Mi sono goduto due report in un colpo solo: Uncino di Plato e l'Aculeo di Riccioli

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego due simulazioni fatte con l'LTVT per la latitudine di Roma il 24 novembre 2015 alle ore 22:00 UT.
La prima è una simulazione della vista telescopica mentre la seconda è una vista aerea che mostra le formazioni che danno origine all'ombra "dell'aculeo".
La prossima finestra di osservabilità dell'evento, della durata di circa 4 ore è per il 23 gennaio 2016 alle 3:00 UT

Allegato:
EarthView_24112015_2200UT.jpg
EarthView_24112015_2200UT.jpg [ 87.54 KiB | Osservato 3504 volte ]


Allegato:
Aerial_View_24112015_2200UT.jpg
Aerial_View_24112015_2200UT.jpg [ 110.56 KiB | Osservato 3504 volte ]

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Aculeo del Riccioli
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 11:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero: quell'aculeo è una formazione che salta subito all'occhio in alcuni momenti della lunazione.
Ricordo anch'io di averlo osservato.

Durante la prossima lunazione si potrebbe (meteo permettendo) provare a seguire (il più possibile tutti insieme) l'evoluzione dell'ombra durante la nottata, se i tempi sono favorevoli.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010