1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno.
Sono un nuovissimo iscritto.
Ho ereditato da un amico un meade 203.
Vorrei utilizzarlo per visualizzazione ma anche per astrofotografia.
La montatura che vorrei acquistare e la Celestron Advanced avx perchè abbastanza leggera ed economica. Normalmente non dispongo di visibilità sulla polare (quando sono in "modalità balcone").
L'OTA pesa circa 5,5 Kg e la canon 0,750 Kg.
Vorrei usare la macchina fotografica al fuoco diretto (cosa serve allo scopo?) oppure montata sopra l'OTA accoppiandola con un teleobbiettivo.

Nel primo caso pensavo ad un inseguitore 70/500 (o altro) con camera guida, nel secondo caso la camera guida la metterei al fuoco del meade.

Che ne dite?

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
cos'è il meade 203? uno schmidt cassegrain? un newton?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il meade 203 EMC è uno SC da 8".
Praticamente è come l'LX200.

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gavitello e benvenuto nel forum :D

Immagino sia un f/10, forse per foto al fuoco diretto un riduttore di focale ti semplificherebbe la vita, soprattutto se sei alle prime armi con la fotografia (ma è una mia impressione, non faccio foto deep)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Grazie del benvenuto. :wave:
Si, si tratta di un f/10: per montare la mia canon al fuoco diretto del meade ho previsto l'acquisto di un riduttore di focale (penso il celestron) che la porterà a f/6,3. In questo caso, quindi, avrei riduttore di focale, adattatore, anello T2 e fotocamera.

E la montatura? Qualcuno ha esperienza con la Advanced avx?

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Advanced VX è una buona montatura, senza dubbio adeguata per l'osservazione visuale con il Meade 8" S.C., ma non tanto solida per poterlo utilizzare in astrofotografia. Col riduttore di focale potrebbe andare un poco meglio, ma non è affatto certo che cominciando a fare fotografia con questo setup si riesca a tirare fuori qualcosa di buono quando si è alle prime armi. E' come voler fare scuola guida salendo per la prima volta su un camion col rimorchio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché sarebbe come "un camion con rimorchio"?
Che alternativa mi suggeriresti, Fabio?

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alternativa è iniziare con focali molto piu basse, quindi la cosa migliore e iniziare a fare foto a grande campo con la reflex munita del suo obiettivo a "cavalluccio" del telescopio, personalmente inizierei non andando oltre i 200 mm di focale e man mano che ci fai la mano aumentarla, una focale di 1.300 mm (meade + riduttore) è difficilmente "controllabile" se non si ha molta esperienza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie d'avermi risposto.
D'accordo.
Questo è quello che anch'io vorrei fare all'inizio. Ho citato infatti la volontà di porla sopra al meade con un obbiettivo.
In questo caso, il telescopio posso utilizzarlo come autoguida? E la montatura me lo permetterebbe in modo efficiente?

Successivamente vorrei procedere in questo modo:
a) fotografia col meade (canon o ccd dedicato) e 70/500 a "cavalluccio" con ccd per autoguida;
oppure
b) acquisto di un apocromatico (tipo APO 80/480) con canon o ccd e 70/500 a "cavalluccio" con ccd per autoguida;

Anche in questa seconda fase, la montatura che ho individuato andrebbe bene?

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'acquisto di un piccolo apocromatico (o semiapo) è sicuramente la scelta migliore, va benissimo da utilizzare con la AVX se il tubo non è troppo pesante. Un doppietto ED da 80mm potrebbe essere la scelta giusta.. :)

Edit: se per te l'astrofotografia potrebbe essere un hobby duraturo, potresti prendere in considerazione montature più robuste e prestanti, con le quali avere soddisfazione anche con altre ottiche (in futuro)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010