1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Non trovo più i dati sulla focale, ma dovrebbe essere f/8 intorno ai 1300 mm...
diametro 203 mm
montatura motorizzata equatoriale, come l'avete descritta voi...

E' un peccato perchè specchio e montatura mi sembrano buoni... E' che il materiale di cui è rivestito attira poco, fa poca "scena"... E inoltre ammetto che non è di utilizzo molto pratico, dato l'ingombro...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero per te di sbagliarmi, ma sinceramente secondo me se ci fai 500 o 600 euro 6 fortunato...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh. Vendere un telescopio (fra l'altro poco fortunato come modello) di oltre dieci anni a quasi l'80% del valore iniziale mi sembra molto eccessivo.
Fosse un Astrophysics o un Takahashi se ne potrebbe parlare ma solo per oggetti di questo livello.
Concordo che avrai seri problemi a venderlo a quel prezzo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
E pensare che anni fa stavo per comprare il 16" :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Allora mi sa che mi devo disilludere... Togliermi di mente i 1000 euro e pensare ai 600, se mi va bene... O magari provare comunque con 1000 e poi rassegnarmi alla discesa dell'offerta...
Grazie comunque per i vostri pareri, almeno sarò meno sprovveduto al momento dell'annuncio (che magari potrò anche fare in questo forum nella sezione apposita)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sirius09 ha scritto:
Non trovo più i dati sulla focale, ma dovrebbe essere f/8 intorno ai 1300 mm...
diametro 203 mm
montatura motorizzata equatoriale, come l'avete descritta voi...

E' un peccato perchè specchio e montatura mi sembrano buoni... E' che il materiale di cui è rivestito attira poco, fa poca "scena"... E inoltre ammetto che non è di utilizzo molto pratico, dato l'ingombro...


Ciao, il Meade Starfinder 8" è stato il mio primo acquisto... L'ho preso nel 1991 da Miotti Ottica al prezzo di 1.200.000. Era uno dei primi telescopi 'economici', visto il materiale usato per il tubo,cartone\ sonotube,e con una montatura molto spartana;
La focale è 1200 mm ed è un f6. Da circa un anno l'ho cambiato , ma non l'ho venduto perchè secondo me non vale molto. Ora ci sono telescopi usati con montature più solide e motorizzate in entrambi gli assi che costano 4/500 euro. Dovresti venderlo al max 2/300 euro ma a quel prezzo ti converrebbe tenerlo, come faccio io.

La foto che ha postato Topo rappresenta il modello 10" dello Starfinder.

Ciao

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:38
Messaggi: 41
Località: Roma
il modello da 16" costava sui 5 milioni se non ricordo male.. secondo me era un affarone!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, credo che alla fine se si scende sui 300 euro mi conviene tenerlo almeno come soprammobile... usandolo di tanto in tanto... Ma mi tengo solo qualche piccola speranza di venderlo magari a 500, per potermi comprare uno strumento alternativo... Sono interessato ai binocoloni adesso...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sirius09 ha scritto:
Sì, credo che alla fine se si scende sui 300 euro mi conviene tenerlo almeno come soprammobile... usandolo di tanto in tanto... Ma mi tengo solo qualche piccola speranza di venderlo magari a 500, per potermi comprare uno strumento alternativo... Sono interessato ai binocoloni adesso...


Puoi provare, se trovi qualcuno che ti da quei soldi buon per te.
Il mio lo tengo, magari lo passerò a mio figlio quando sarà un po' più grande... così potrà fare un po' di pratica...

CIao

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa la montatura per un Rifrattore a corta focale e monta il newton come un dobson... io l'ho fatto col mio Skywatcher ;-)http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9381


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010