1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Robert,ti do un consiglio spassionato.Vedo che non hai molto esperienza in astrofotografia deep(ho guardato le tue foto postate in precedenza)e vuoi passare gia a riprendere a 2metri di focale???cerchi guai allora :D
Te lo dico col cuore,comprati un ccd o reflex,attaccala al telescopio che hai(dovrebbe avere un grande campo corretto)metti in funzione l autoguida e fai tanta esperienza,poi le decisioni verranno da se.
Per me vuoi suicidarti(fotograficamente parlando)riprendendo e dovendo guidare 2000mmcon 400di guida.
Voglio precisare che lo dico senza presunzione alcuna.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di averle viste! Sono una persona positiva e non vedo malizia nei vostri commenti, quindi non fatevi problemi a espormi la realtà dei fatti.
Ho postato molte foto, hai visto le ultime (sempre per ogni soggetto) a fine post?
Le prime non calcolarne perchè fanno veramente schifo eheh.

Certo, sicuramente prima di fare qualsiasi cosa attendo un bel po prima di farla.
Voglio fare esperienza con il setup che ho e prendendo in considerazione l'autoguida.
Però quello che vorrei fare nel frattempo è capire e conoscere, così riesco anche a valutare il da farsi per lo step successivo.

Apprezzo i consigli che mi date e li tengo in alta considerazione, però voglio capirne i motivi.
Questo perchè sono motivato ad andare avanti e a migliorare non solo me stesso ma anche la mia strumentazione.
Può capitare infatti di aver fatto gia scelte non adatte, come il CCD colore che ho...anche se sono contento dei risultati.

L'autoguida sicuramente me la faccio, già stavo facendo pratica con una webcam che poi si è rotta. Per quello adesso sono a piedi.
Prima di fare un altro acquisto errato (vedi webcam) tentavo di capire di come non sprecare soldi e prendere qualcosa che mi facilità il lavoro dopo.

Quindi se il mio obiettivo piu grande sono le planetarie mantenendo il piu possibile il setup che ho devo capire già in partenza che pezzi scegliere anche per fare gli scambi.
Ad esempio avevo già preso in considerazione di mettere sul tele guida una barlow 1,2 che ho tuttora (da 31,8) in modo da allungare la focale di guida e non incorrere in problemi.
Il punto è: si può fare?
Altro punto è: mi conviene sicuramente incominciare senza riprendendo a focale nativa in entrambi gli strumenti, ma dopo? Dove posso migliorare mantenendo i pezzi che ho?

So che le cose verranno da se man mano che farò pratica, però ho voglia di sapere perlomeno la teoria.

Ho letto qualcosa sul campionamento ma ammetto che è difficile capire cose di questo tipo in relazione al seeing e alla lavorazione lambda.
Quello che non vorrei fare sono acquisti futuri sbagliati (come un camera di guida al posto di prendere un ccd di guida ad es)
Vorrei essere sicuro che acquistando qualcosa riesco poi a sfruttarlo in altri modi (la camera ccd la sfrutterei sul planetario oltre che alla guida)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
Sono una persona positiva e non vedo malizia nei vostri commenti

Fai bene, personalmente,per quel poco che so cerco di consigliarti al meglio evintandoti magari errori costosi

robert1980 ha scritto:
Ho postato molte foto, hai visto le ultime (sempre per ogni soggetto) a fine post?Le prime non calcolarne perchè fanno veramente schifo eheh.

Quando ho scritto che ho visto le tue foto non volevo mica dire che fanno schifo,non mi permetterei,QUALSIASI foto frutto del nostro lavoro è BELLA aprescindere.Rileggendomi forse sembro "brusco"ma non è cosi,credimi.

Mi era sfuggito che avevi un ccd a colori,e questa?
http://www.telescope.com/Orion-StarShoo ... /52085.uts
Se si va gia bene,puoi fare molte cose.

Prova a guidare col tele senza barlow,prova,riprova,e vedi da solo i risultati, guidare 1000mm con 400 è fattibilissimo inserendo la lente raddoppi si la focale ma anche il rapporto f/d e restringi anche il campo quindi puo risultare più dificile trovare una stelle guida.
Se posso essere utile.........
Il discorso campionamento non lo affronto,non ne sarei capace

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto è proprio quello il ccd.
Quindi per guidare va bene una asi 224? Così la uso anche per il planetario. Poi valuterò il resto.
Grazie 1000

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il CCD è più che buono,guarda in rete i lavori fatti con tale camera e telescopi che hanno una focale simile alla tua, così ti rendi conto di come saranno i vari oggetti inquadrati,per la Asi,purtroppo non posso aiutarti,non la conosco e non so se la sensibilità SIS buona,ho visto però che ha la Porta per autoguida.io ho la mz5mono e mi trovo bene a guidare con un 70/500.persone più competenti di me potranno indirizzati meglio

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010