1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Arrivato alla veneranda soglia dei 40, volevo riprendere la mia passione giovanile per l'astronomia.
Prima cosa da scegliere lo strumento.
Dopo aver passato le superiori a sognare di poter comprare un C8, mi sono inizialmente rivolto verso questo strumento, magari nella versione CPC 1100 GPS (XLT).
Ho letto molto bene anche del Meade LX200R 12", appena uscito (negli Usa) e forse mi orienterò verso quest'ultimo.
Da quello che ho capito sono strumenti "all inclusive" cosa che non guasta, credo, partendo da zero.
Avrei bisogno, innanzitutto di un conforto sulla scelta, e poi, dato che intendo comprarlo direttamente negli Usa, tramite Info Usa per risparmiare parecchio, volevo un ulteriore consiglio sugli accessori necessari in modo da fare un acquisto unico.
In un primo tempo vorrei dedicarmi all'osservazione visuale per poi passare (se ci riesco) alla fotografia digitale.
Un dubbio (grosso) che ho: la montatura equatoriale può ritenersi un accessorio indispensabile da subito oppure posso prenderla in un secondo tempo quando e se passerò alla fotografia?
Vi ringrazio moltissimo ed in anticipo di qualsiasi consiglio vogliate darmi per (ri)partire con questa passione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto:

Da dove osservi ? Hai la possibilità/tempo/voglia di spostarti sotto cieli bui, se il tuo luogo osservativo non ha buone condizioni a causa di inquinamento luminoso, oppure cattiva esposizione, oppure cattive condizioni medie di seeing ?

Un 11/12 pollici, sotto un cattivo cielo, rischia davvero di essere usato solo per un paio di sere all'anno, e anche nelle sere buone come seeing, se la tua zona soffre di forte inquinamento luminoso, lo sfrutti poco.

Il CPC da 11 pollici con GPS, ad esempio, lo vedo come strumento ottimo per l'astrofilo itinerante (magari con un bel camper...), che si sposta spesso alla ricerca di luoghi bui, e per ottimizzare il tempo, gli serve qualcosa che si installa in 5 minuti, senza dover perdere tempo a fare lo stazionamento, e con il Goto è pronto all'uso. Se è questo il tuo uso previsto, allora è sicuramente lo strumento giusto.

Se prevedi che la tua postazione sia principalmente fissa, ti consiglio di orientarti invece su una buona montatura equatoriale, dove puoi permetterti di fare lo stazionamento a regola d'arte, magari impiegandoci più serate consecutive, e di prendere il tubo ottico a parte.

A quel punto, ti conviene valutare in base al tuo sito osservativo se valga la pena prendere un riflettore di grossa apertura, oppure un rifrattore Apo, che fornisce immagini più gratificanti in visuale nella maggior parte delle serate, ed è più usabile in fotografia.

In linea di massima, vale la regola che con il rifrattore apo vedi meno cose, ma le vedi meglio (le stelle sono puntiformi, i colori dei pianeti sono più visibili e le immagini più contrastate), il riflettore a lunga focale e ampia apertura va molto bene in fotografia hi-res con la webcam e ( sotto un buon cielo buio), va meglio in visuale deep-sky per oggetti piccoli quali galassie e planetarie, mentre il rifrattore va meglio in visuale hi-res e in fotografia deep-sky.

Per cui, cerca di analizzare prima la tua situazione e le tue esigenze, se vivi vicino ad una città e non ti va molto di spostarti, ti consiglio di prendere seriamente in considerazione un rifrattore Apo, perchè l'SC lo sfrutti davvero poche sere all'anno. Se hai la fortuna di vivere in un posto con un buon cielo buio (=vedi senza problemi la Via Lattea a occhio nudo), allora ok per il grosso riflettore, ma per me comunque è sempre meglio la montatura equatoriale, anche perchè la puoi pur sempre rivendere e prenderne una migliore, oppure puoi cambiare tubo, oppure (come faccio io), puoi usare la stessa montatura con più telescopi, cosa che non puoi fare con la forcella.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Prima di tutto grazie per le utilissime informazioni e per l'aiuto.
Vivo nella periferia di un piccolo paese dell'appennino parmense. Dalle mie parti l'inquinamento luminoso c'è (ovviamente) ma forse non in grandissima misura (riesco a vedere la via lattea). Tra l'altro spostandomi di pochi chilometri (tre...) da casa mia passo in una valle vicina dove luci cittadine proprio non ci sono.
Per questi motivi sarei orientato verso un riflettore SC oppure RC di buona misura, in modo da non dover tornare sui miei passi per molto tempo.
Mi consigli quindi di acquistare subito una montatura equatoriale insieme al telescopio? Io pensavo di farlo in un secondo tempo insieme all'attrezzatura fotografica, ma accetto (mooolto volentieri) suggerimenti...
Tieni presente che in un primo tempo voglio fare pratica con osservazioni visuali, per poi con l'esperienza passare all'acquisto di una camera ccd tipo la Meade DSI II Color CCD Camera (a proposito andrà bene come scelta?) e dedicarmi quindi alla fotografia (principalmente nebulose e galassie).
Un'ultima cosa, tra i Celestron e il Meade quale mi consigli?
Grazie ancora dell'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bassline ha scritto:
Prima di tutto grazie per le utilissime informazioni e per l'aiuto.
Vivo nella periferia di un piccolo paese dell'appennino parmense. Dalle mie parti l'inquinamento luminoso c'è (ovviamente) ma forse non in grandissima misura (riesco a vedere la via lattea). Tra l'altro spostandomi di pochi chilometri (tre...) da casa mia passo in una valle vicina dove luci cittadine proprio non ci sono.
Per questi motivi sarei orientato verso un riflettore SC oppure RC di buona misura, in modo da non dover tornare sui miei passi per molto tempo.
Mi consigli quindi di acquistare subito una montatura equatoriale insieme al telescopio? Io pensavo di farlo in un secondo tempo insieme all'attrezzatura fotografica, ma accetto (mooolto volentieri) suggerimenti...
Tieni presente che in un primo tempo voglio fare pratica con osservazioni visuali, per poi con l'esperienza passare all'acquisto di una camera ccd tipo la Meade DSI II Color CCD Camera (a proposito andrà bene come scelta?) e dedicarmi quindi alla fotografia (principalmente nebulose e galassie).
Un'ultima cosa, tra i Celestron e il Meade quale mi consigli?
Grazie ancora dell'aiuto


Ciao , io possiedo un C11 su EQ6 da circa 1 anno e devo dire di essere veramente soddisfatto da questo telescopio , in particolare lo trovo discretamente trasportabile e abbastanza leggero da montare considerando l'apertura.
A mio parere può ritenersi uno strumento tuttofare e sotto cieli bui ti può dare enormi soddisfazioni , pertanto il mio consiglio è di orientarti verso tale strumento ma in configurazione equatoriale e non a forcella (come tu vorresti)
La scelta della montatura è funzione unicamente del tuo budget e si passa dai 1500€ della EQ6 per arrivare a 10.000€

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Alessandro ha scritto:
Ciao , io possiedo un C11 su EQ6 da circa 1 anno e devo dire di essere veramente soddisfatto da questo telescopio , in particolare lo trovo discretamente trasportabile e abbastanza leggero da montare considerando l'apertura.
A mio parere può ritenersi uno strumento tuttofare e sotto cieli bui ti può dare enormi soddisfazioni , pertanto il mio consiglio è di orientarti verso tale strumento ma in configurazione equatoriale e non a forcella (come tu vorresti)
La scelta della montatura è funzione unicamente del tuo budget e si passa dai 1500€ della EQ6 per arrivare a 10.000€

Ciao :wink:

La mia idea (forse errata?) era di acquistare il telescopio completo C11 o LX200R che viene fornito con montatura azimutale, per poi prendere la testa equatoriale (Meade Ultrawedge?) quando inizio la fotografia.
Volendolo acquistare direttamente negli Usa onestamente non me la sento di prendere montatura ed ottica separate. Si può fare o non è una buona idea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bassline ha scritto:

Ciao :wink:
La mia idea (forse errata?) era di acquistare il telescopio completo C11 o LX200R che viene fornito con montatura azimutale, per poi prendere la testa equatoriale (Meade Ultrawedge?) quando inizio la fotografia.
Volendolo acquistare direttamente negli Usa onestamente non me la sento di prendere montatura ed ottica separate. Si può fare o non è una buona idea?


mah sinceramente sono per la montatura equatoriale tedesca e non per adattare la forcella con il Wedge anche perchè sinceramente preferisco avere alcuni parti da montare ma senza avere pezzi singoli eccessivamente pesanti ; inoltre per la fotografia una buona montatura alla tedesca è decisamente superiore ad una configurazione equatoriale con forcella.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, dato che vuoi sfruttare il tele anche in "trasferta", ti conviene valutare bene la trasportabilità.
Il C11 è una bella bestia ma tutti dicono che si muove facilmente. Se ci metti sotto una eq6 skyscan (o una montatura di qualità più costosa) secondo me hai un bel setup, giù pronto per astrofoto.
Se invece prendi un LX200, beh... l'ottica è buona ma non ho sentito nessuno (e dico proprio nessuno) dire che sia una montatura che si trasporta con facilità. Del resto, è anche vero che io trovavo molto più scomodo spostare l'LX2080 che non la heq5 con C8: figuriamoci una lx200.
Per quello che riguarda la testa equatoriale, anche lì le notizie non sono ottime. Su forcelle animalesche come l'lx200 sembra che neanche la superwedge riesca a evitare di flettere...
Insomma: se la maggior parte degli astrofili opta per una robusta eq6 o sorella maggiore, un motivo ci sarà. ;)
Poi puoi anche scegliere di prendere un Meade SC 12", ma per la montatura io andrei cmq sull'equatoriale.

Tra l'altro,

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
Secondo me, dato che vuoi sfruttare il tele anche in "trasferta", ti conviene valutare bene la trasportabilità.
Il C11 è una bella bestia ma tutti dicono che si muove facilmente. Se ci metti sotto una eq6 skyscan (o una montatura di qualità più costosa) secondo me hai un bel setup, giù pronto per astrofoto.
Se invece prendi un LX200, beh... l'ottica è buona ma non ho sentito nessuno (e dico proprio nessuno) dire che sia una montatura che si trasporta con facilità. Del resto, è anche vero che io trovavo molto più scomodo spostare l'LX2080 che non la heq5 con C8: figuriamoci una lx200.
Per quello che riguarda la testa equatoriale, anche lì le notizie non sono ottime. Su forcelle animalesche come l'lx200 sembra che neanche la superwedge riesca a evitare di flettere...
Insomma: se la maggior parte degli astrofili opta per una robusta eq6 o sorella maggiore, un motivo ci sarà. ;)
Poi puoi anche scegliere di prendere un Meade SC 12", ma per la montatura io andrei cmq sull'equatoriale.

Tra l'altro,


sottoscrivo pienamente queste parole anche perchè ti assicuro che il C11 su eq6 lo reputo l'ultimo telescopio realmente trasportabile ; l'LX200 12" è praticamente impossibile da trasportare e montare da soli.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Pilolli ha scritto:
Secondo me, dato che vuoi sfruttare il tele anche in "trasferta", ti conviene valutare bene la trasportabilità.
Il C11 è una bella bestia ma tutti dicono che si muove facilmente. Se ci metti sotto una eq6 skyscan (o una montatura di qualità più costosa) secondo me hai un bel setup, giù pronto per astrofoto.
Se invece prendi un LX200, beh... l'ottica è buona ma non ho sentito nessuno (e dico proprio nessuno) dire che sia una montatura che si trasporta con facilità. Del resto, è anche vero che io trovavo molto più scomodo spostare l'LX2080 che non la heq5 con C8: figuriamoci una lx200.
Per quello che riguarda la testa equatoriale, anche lì le notizie non sono ottime. Su forcelle animalesche come l'lx200 sembra che neanche la superwedge riesca a evitare di flettere...
Insomma: se la maggior parte degli astrofili opta per una robusta eq6 o sorella maggiore, un motivo ci sarà. ;)
Poi puoi anche scegliere di prendere un Meade SC 12", ma per la montatura io andrei cmq sull'equatoriale.

Tra l'altro,

.... Tra l'altro la superwedge non è che costi proprio due lire, se poi non è nemmeno stabile...
Quindi il consiglio è C11 (o Meade SC12") con montatura equatoriale EQ6 SkyScan Pro o superiore (A proposito quale potrebbe essere una montatura di qualità superiore?)
Permettete una domanda sicuramente ingenua, ho dato un'occhiata ai cataloghi Celestron e Meade e, tranne la serie CGE per la Celestron e la RCX 400 Meade (credo ma non ne sono sicuro), non ho visto altro che montature azimutali a forcella, quale è il motivo se poi tutti concordano sulla superiorità della montatura equatoriale alla tedesca?
Credevo che una testa equatoriale superasse il problema, ma evidentemente non è così semplice.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bassline ha scritto:
Permettete una domanda sicuramente ingenua, ho dato un'occhiata ai cataloghi Celestron e Meade e, tranne la serie CGE per la Celestron e la RCX 400 Meade (credo ma non ne sono sicuro), non ho visto altro che montature azimutali a forcella


Guarda meglio...la Celestron, per esempio, ha fondamentalmente tre linee di telescopi (a parte gli entry-level), la CGE, la Advanced Series e la CPC. Di queste, due (CGE e Advanced) usano montature equatoriali, e una usa montature a forcella (CPC)

Non vorrei dire una malignità, ma secondo me, dal punto di vista strettamente aziendale, la montatura a forcella lega di più l'utente alle scelte della casa madre, e lo costringe a cambiare tutto quanto se aumentano le esigenze, e permette di vendere accessori (come i Wedge o i derotatori di campo) ad altissimo margine di guadagno, in quanto l'utente che ha inizialmente comprato il telescopio fork-mounted, ha l'alternativa tra comprare il costoso accessorio, oppure cambiare tutto quanto...

La butto lì: se ti piace il C11, potresti prenderlo in configurazione Advanced, cioè con la CG5-GT, che è sicuramente insufficiente per un uso fotografico, ma in visuale ancora ce la fa, ma spendi davvero POCO (un C11-ADV completo costa come il solo tubo del C11). Con quello che risparmi, ci prendi 2-3 oculari BUONI (es. Nagler, Pentax) che ti dureranno tutta la vita e qualche altro accessorio, tipo filtri nebulari, etc, e intanto ti diverti in visuale.

Quando ti viene la voglia della fotografia, vendi la CG5 (che non hai pagato praticamente nulla, perchè venduta assieme al C11 è praticamente data gratis), e ti prendi una montatura più adatta. Almeno non hai lo shock di aver speso troppo tutto assieme, però intanto usi bene il tele in visuale con degli oculari decenti che lo valorizzino e che non cambierai mai più.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010