1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PE = Errore periodico.
Vorrei chiedere, a chi può e sa, almeno più di me, se è possibile interpretare e diagnosticare il grafico dell'errore periodico di una montatura che ho registrato qualche giorno fa.
La montatura è quella installata all'Osservatorio del Monte Baldo (VR). Si tratta di una GM 4000 10Micron.
Curioso per alcuni comportamenti e disfunzioini che si sono poresentate da qualche mese a questa parte ho voluto fare il test. Allego qui 2 immagini.
La prima: il grafico dell'errore periodico semplice, 1h 30 min di test registrati con PHD guiding (non autoguidava, naturalmente) e caricati sul programma PECprep. Potrei avere un'idea di come mai il grafico abbia quell'escursione così ampia e dilatata nel tempo, ma sono solo congetture. qualcuno ha idee interpretazioni e soprattutto consigli di intervento? (a parte chiamare i tecnici vabeh... :uhm: )
La seconda: una sessione di autoguida attiva, caricando il file log di autoguida sul programma di visualizzazione di PHD2-logviewer. Quello che mi preoccupa sono quei "salti" in declinazione che non riesco a capire. La declinazione è rappresentata dal grafico rosso.
Il tutto naturalmente, per far funzionare "come si deve" una montatura che sarebbe certificata per certe tolleranze di guida, diciamo +o- 3", all'epoca dell'acquisto, dopo anni di lungo utilizzo ma probabilmente di scarsa o scorretta manutenzione (in sostanza mi sono voluto interessare io... :D ).

Ringrazio chi potrà fornire commenti, analisi, diagnostiche ed idee.
Ovviamente, dispongo dei files log e eventualmente sono disponibile a qualsiasi informazione utile, magari anche in mp.

Allegato:
Commento file: Errore periodico
PE_OMB_T2.jpg
PE_OMB_T2.jpg [ 222.95 KiB | Osservato 2292 volte ]

Allegato:
Commento file: Autoguida 18/11
AG_OMB3.gif
AG_OMB3.gif [ 66.68 KiB | Osservato 2292 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao
dovresti allegare il grafico delle frequenze in modo da capire quali sono le frequenze che determinano i picchi e quindi anche la ragione di tale andamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo allego

Allegato:
FSp_OMB_T2.jpg
FSp_OMB_T2.jpg [ 188.2 KiB | Osservato 2208 volte ]


I picchi più significativi che si vedono si riferiscono ai periodi 4174, 1032 e 200 sec.
Il primo è il picco più alto, il secondo è alto solo per il 19% rispetto al primo, il terzo, quello da 200 sec (in realtà ha misurato 199,5sec) e contrassegnato dal n. 3 nel grafico, corrisponde effettivamente ad una rotazione della vite senza fine, come da specifiche della montatura dichiarate dalla 10Micron.

Ho prodotto alcuni files TXT dell'FFT e dei picchi, se vuoi, salvati usando lo stesso programma PECprep (nella stessa schermata che vedi) che posso mandarti in privato, se ti servono.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao, hai dei picchi a frequenze specifiche che si traduce in problemi in qualche vite. Sto cercando sulla rete, ma senza successo, qualcuno che conosca la risposta in frequenza della tua montatura. Ad esempio sul manuale del PECPRO c'e' la riposta in frequenza della neq6 per individuare la parte meccanica sulla quale intervenire. Prova a contattare il rivenditore per farti dare queste informazioni. Altro non posso dirti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Hai per caso fatto caso se durante la guida il motore di declinazione, nonostante non debba guidare, si sente comunque lavorare come se invece stesse effettuando una qualche correzione?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me l'errore periodico in sé pare ottimo, il problema è quella strana deriva le cui cause potrebbero essere molteplici e non per forza imputabili alla montatura (ad esempio una flessione). Comunque sia "problema" è una parola grossa perché quel tipo di errore è alla portata di qualunque autoguida. Più curioso è il comportamento in DEC: cosa succede se guidi con la correzione DEC disabilitata?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari non è questo il caso, però a volte si dà colpa dei periodismi alla vite, mentre magari il periodismo dipende da un ingranaggio che trasferisce il movimento che non gira perfettamente in centro, oppure ad un disassamento di un qualsiasi alberino che trasferisce il movimento con un giunto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie dell'interessamento edelle risposte

djfolchetto ha scritto:
Prova a contattare il rivenditore per farti dare queste informazioni. Altro non posso dirti.


Ho interessato chi di solito ha pieno accesso alla strumentazione ed è sempre stato in contatto con la 10Micron. Dovrebbe accennare a loro, in questi giorni del problema con tanto di files log da me registrati. Speriamo :)

sulcis2000 ha scritto:
Hai per caso fatto caso se durante la guida il motore di declinazione, ... si sente comunque lavorare come se invece stesse effettuando una qualche correzione?


Il motore in declinazione non sembra lavorare... ossia sembrava fermo, ma non posso giurarci. Purtroppo non sono a contatto con questa montatura continuamente e quotidianamente, e purtroppo lo sono stato per un periodo relativamente limitato, almeno rispetto ad altre persone che la utilizzano. Durante la prova il motore in declinaizone non sembrava muoversi, ma dovrei ovviamente prestare più attenzione e verificare, qualora avessi altre occasioni.
Rimane il fatto che come vedi dal grafico in autoguida funzionante, esso presenta dei movimenti ondulatori. Sembrerebbe "oscillare" ovvero vibrare e parecchio, in declinazione quindi abbiamo pensato, parlando tra noi soci più "esperti", che la montatura o lo strumento sono anche sbilanciati.

andreaconsole ha scritto:
....quel tipo di errore è alla portata di qualunque autoguida. Più curioso è il comportamento in DEC: cosa succede se guidi con la correzione DEC disabilitata?


Certamente è alla portata di autoguida, ed infatti nelle ultime uscite astrofotografiche l'abbiamo fatto, essendo costretti. Ma non è degno per un pezzo meccanico del genere, di tale mole, di tale blasone, di tale fattura e di tale valore. Vorrei che funzionasse secondo lo standard che gli è tipico.
Il discorso è che per un decennio, fino a qualche mese fa, si fotografava tranquillamente senza autoguidare, perché questa montatura lo garantiva... questa GM4000 non è (con tutto rispetto) una EQ6 cinesona, e certe prestazioni di rilievo le dovrebbe offrire. Ma ultimamente ha avuto un calo di prestazioni preoccupante, che è stato registrato dai grafici che vedete, che molti nel mio circolo e nell'osservatorio stesso trascuravano, se non addirittura "negavano"; io personalmente però e altri abbiamo voluto segnalare e farci carico nel segnalare l'evidenza di un dispositivo che non fonziona più a dovere, e per quanto possibile, anche intervenire a correggere e sistemare.
Personalmente (e assieme a me parecchi astrofili e astrofotografi dela mia associazione) vorrei cercare di capire cosa fare per ripristinare le caratteristiche di eccellenza che sarebbe in grado di dare.
Durante la prova del periodismo (ossia ad autoguida spenta) la curva di declinazione mostra la tipica deriva in delta della stella di una montatura non perfettamente centrata al polo: 14 secondi d'arco in 90 minuti (ossia ho calcolato un fuori polo di circa 45 secondi d'arco in azimuth), ed era una stella a cavallo del meridiano e sull'equatore celeste.

fabio_bocci ha scritto:
...mentre magari il periodismo dipende da un ingranaggio che trasferisce il movimento che non gira perfettamente in centro, oppure ad un disassamento di un qualsiasi alberino che trasferisce il movimento con un giunto


Visto il comportamento della curva grezza mi sa che hai ragione. Qualche ruotismo interno non ben fissato potrebbe essere la causa. Ma quale? :uhm:
Per qualcuno degli amici che vi accede e la usa potrebbe essere questione di lubrificazione da rifare, semplicemente. Speriamo, ma temo.... :|

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai novità ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, grazie del tuo interesse per la questione innanzitutto... :D
Sì, c'è qualche novità.
Ha risposto Mariotti della 10Micron proponendo di fare alcune verifiche e alcuni altri test specifici da sue istruzioni che nei prossimi giorni, se tutto va bene, dovremmo andare su a fare.
Chiama in causa delle flessioni tra tubo (uno SC 40cm) e montatura e soprattutto tra accessori meccanici che vi sono installati sopra (in pratica il tubo ottico Borg su anelli decentrabili e 2 ganasce Vixen-Lsomandy per applicare degli strumenti ospiti). Non penso che sia quello perché in sostanza in questi mesi abbiamo già in parte verificato, ma ovviamente non c'è mai neinte di sicuro per cui andremo e verificheremo ulteriormente.
La cosa che mi ha fatto leggermente rimanere attonito (per non dire altro) è che nella sua risposta chiede... <<... come mai c'era bisogno di fare prove di errore a lunga posa?...>> :crazy:

... Non ha visto il grafico?? mi chiedo? :(

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010