Ciao Robert1980: se il parametro da rispettare sono le pose da 60 secondi massimo, non otterrai grandi soddisfazioni dalle riprese deep-sky in genere: qualcosa su M31, M42, i globulari, gli ammassi aperti. Devi esporre quanto più a lungo il tuo cielo lo consente evitando la saturazione del sensore. In poche parole, devi acquistare ed utilizzare un sistema di guida. Il filtro che utilizzi va benissimo da cieli moderatamente inquinati, ma comporta un aumento dei tempi di ripresa di un 10-20%, e per te che fai pose da un minuto con sensore colore è una limitazione. Devi usarlo?
Si, ma allunga i tempi di posa (guida). Le nebulose planetarie sono soggetti difficili da riprendere perchè serve allungare la focale di molto, e allungando la focale aumentano in maniera esponenziale i problemi di acquisizione: un occhio al sito di Diego Barucco, e vedi la strumentazione che utilizza, molto impegnativa e difficile da utilizzare bene..
http://www.pnebulae.altervista.org/prof ... azione.htmIl tuo tescopio è ottimo, lascia perdere la lavorazione lambda che è più che sufficiente per quello che dobbiamo fare.Un metro di focale non è molto per la ripresa delle planetarie, tuttavia io per adesso non prenderei in considerazione un moltiplicatore di focale, ma utilizzerei ciò che hai e proverei ad assimilare i concetti per l'uso dell'autoguida, che è la prima cosa che ti serve. L'ottica adattiva è un gadget per astrofotografi che sanno bene cosa aspettarsi da esso, per te (e per me) adesso è inutile.
Quindi, prima di fare spese, ti consiglio senza dubbio di iniziare a pensare ad un sistema di guida attraverso il quale otterrai immagini migliori e più definite di quelle che ottieni adesso, e una volta che avrai imparato a fare riprese guidate e conoscerai i limiti del cielo dal quale riprendi, potrai pensare di fare i passi successivi..
