1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari appassionati,

So di non avere gli strumenti adatti alle riprese di hires deep. Mi sto appassionando alle nebulose planetarie e ho preso un tubo ottico che seppur ben contrastato e definito non so a che lambda di lavorazione sia (se lo sapete scrivetemelo perfavore), inoltre ricordo che è solo da 8''.
Innanzitutto uso sempre un filtro idas lps p2 e non so se questo mi permette una definizione precisa (me lo consente?)per i dettagli delle nebulose planetarie, ma potrei sempre provare con la banda streetta e filtri con lavorazione migliore.
Sono in procinto di acquistare un moltiplicatore di focale da 2'' 2x aplanatico e apo (quella di lolli) in modo da allungare la focale, questo perchè uso un ccd a colori con pixel larghi e non ho abbastanza definizione allo stato attuale.
La mia paura è che dovrò cambiarlo con un ccd mono, ma dato che ho intenzione anche di comprare un ccd asi 224MM preferisco la soluzione di utilizzare quest'ultimo con pose sempre da 60 secondi massimo o eventualmente aspettare un 224 raffreddato per allungare le pose. In questo caso userò il ccd che ho attualmente per autoguidare per poi la sera dopo scambiarli per la fotografia del colore.

Sono molto deciso nel andare avanti spendendo il meno possibile, perchè so che questo tubo ottico ha molte potenzialità sebbene non sia raffinato in ogni dove.

La mia prima domanda è se tutto questo ragionamento fila oppure no....
La seconda domanda è : dovrei prendere un'ottica adattiva per lavorare al meglio oppure non ha senso?

I miei scopi sono: la definizione e la precisione limite del mio strumento. Utilizzo mosaici e piu serate anche per un soggetto.
La montatura è una eq g atlas modificata e migliorata.
Grazie in anticipo dei consigli

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scrivi soltanto di avere un 8", ma che tipo di strumento si tratta (Newton, Schmidt-Cassegrain, Ritchey-Chrétien, Dall Kirkham...)
e poi di quale marca si tratta?

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skywatcher mn190 maknewton, quasi 8 ''

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Robert1980: se il parametro da rispettare sono le pose da 60 secondi massimo, non otterrai grandi soddisfazioni dalle riprese deep-sky in genere: qualcosa su M31, M42, i globulari, gli ammassi aperti. Devi esporre quanto più a lungo il tuo cielo lo consente evitando la saturazione del sensore. In poche parole, devi acquistare ed utilizzare un sistema di guida. Il filtro che utilizzi va benissimo da cieli moderatamente inquinati, ma comporta un aumento dei tempi di ripresa di un 10-20%, e per te che fai pose da un minuto con sensore colore è una limitazione. Devi usarlo? Si, ma allunga i tempi di posa (guida). Le nebulose planetarie sono soggetti difficili da riprendere perchè serve allungare la focale di molto, e allungando la focale aumentano in maniera esponenziale i problemi di acquisizione: un occhio al sito di Diego Barucco, e vedi la strumentazione che utilizza, molto impegnativa e difficile da utilizzare bene.. http://www.pnebulae.altervista.org/prof ... azione.htm

Il tuo tescopio è ottimo, lascia perdere la lavorazione lambda che è più che sufficiente per quello che dobbiamo fare.Un metro di focale non è molto per la ripresa delle planetarie, tuttavia io per adesso non prenderei in considerazione un moltiplicatore di focale, ma utilizzerei ciò che hai e proverei ad assimilare i concetti per l'uso dell'autoguida, che è la prima cosa che ti serve. L'ottica adattiva è un gadget per astrofotografi che sanno bene cosa aspettarsi da esso, per te (e per me) adesso è inutile.

Quindi, prima di fare spese, ti consiglio senza dubbio di iniziare a pensare ad un sistema di guida attraverso il quale otterrai immagini migliori e più definite di quelle che ottieni adesso, e una volta che avrai imparato a fare riprese guidate e conoscerai i limiti del cielo dal quale riprendi, potrai pensare di fare i passi successivi.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, ci mancava 1 cm circa... Da Tecnosky c'è una Atik 314L con ruota filtri usata, potrebbe essere molto valida per fare questo genere di foto. E' molto sensibile, anche se non ha un sensore tanto grande, ma per le nebulose planetarie non ti servirebbe. Ci potresti mettere dei filtri a banda stretta. Ah, certo, l'autoguida è d'obbligo. L'ottica adattiva non ti serve a nulla, solo a spendere dei soldi, tra l'altro su un Mak Newton che ha un backfocus limitato sarebbe un problema usarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 17:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul fatto di passare ad un ccd mono raffreddato (non una telecamera ccd come quelle da te citate): non ti serve un sensore molto grande per riprendere le planetarie.
Con i filtri a banda stretta (e un ccd mono) puoi ottenere ottimi risultati anche dalla città in presenza di forte inquinamento luminoso, ad es. facendo riprese in Ha e OIII e poi combinandole per ottenere uno pseudo RGB: se vai a sbirciare nella mia galleria Astrobin (link in firma) puoi trovare parecchi esempi di planetarie riprese con questa tecnica da un centro cittadino molto inquinato (considera che abito al primo piano e davanti al terrazzo da cui riprendo ho un lampione).
Però è indispensabile avere l’autoguida, non puoi pensare di fare pose limitate a 60”.
Sul fatto che l’ottica adattiva serva solo a spendere soldi dissento fortemente :D , ma in questo momento non prenderla nemmeno in considerazione, sarebbe solo una inutile complicazione oltre che una spesa non indifferente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se leggi bene ho scritto: "L'ottica adattiva non ti serve a nulla", non che non serve a nulla. Penso che per Robert1980 sia l'ultimo acquisto da fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi l'ottica adattiva non posso installarla solamente sul tele guida? Perchè avevo già comprato un orion 80/400 ...pensando fin da subito di prendere qualcosa di buono e continuare per intanto col mio ccd provvisoriamente. Altrimenti dovrei prendere comunque una camera di guida.

Non sono molto sicuro che il 314L sia così migliore del mio ccd a causa della risoluzione, un 3032 x 2016 diviso 2 sono 1516 x 1008 , sempre meglio del 314L perlomeno sulla fascia del OIII.
Anche il raffreddamento è leggermente migliore sul mio ccd, e gran lunga migliore il campo se volessi fare anche nebulose estese.
Per quanto riguarda i filtri a banda stretta potrei comunque sempre utilizzarli anche sul colore.
Come QE siamo qualche punto di % in meno, ma nulla di trascendentale..

o sbaglio?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ho capito la divisione che hai fatto e per quale motivo. Quelli sono i pixel di una CCD e centra poco con la risoluzione.
Comunque, per fartela breve, hai bisogno di questo:
1) Visto la focale corta che hai (sempre relativamente) hai bisogno di una CCD con pixel piccoli tipo quella che va per la maggiore da 5.4micron e sicuramente raffreddata. Con questi pixel e con la tua focale da 1 metro avresti circa 1".1/pixel che non è poco, anzi! (anche cosi molte planetarie sarebbero piccole però)
2) Filtri a banda stretta che cosi limitano tantissimo il fondo cielo e risaltano la planetaria. Quindi h-alpha, OIII e SII da 5nm almeno meglio ancora da 3nm (ma costano!!!)
3) Inutile barlow o simili perchè il limite che avrai sarà SOLO dettato dal seeing e quello, anche con le ottiche adattive, non farai miracoli! Quindi meglio iniziare senza.
4) Con i filtri a banda stretta ti puoi permettere pose lunghe anche di 15/30min! Quindi deve guidare per forza.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del aiuto, mi serviva proprio qualche consiglio. Anche perchè dal web sto crescendo col contagocce :D
Dunque ho dimezzato la risoluzione perchè alla fine il ccd colore nei confronti del mono sul verde attiva la metà dei pixel, quindi ho dimezzato la risoluzione.
Devo però capire meglio alcune questioni:
Non ho capito il punto 3.
Visto che le planetarie sono piccole pensavo di allungare la focale a 2000. So che questa è una focale standard per questo tipo di nebulose, chi ha piu diametro può permettersi anche i 3000, naturalmente con molte piu difficoltà di guida.
Se avessi quindi una autoguida dovrei comunque prendere una camera di guida(per quello pensavo alla ottica adattiva, pensavo si mettesse sul tele guida).
Quello che non capisco ancora bene è quanto incide il seeing nei confronti del uso di una barlow 2x
L'immagine verrà spalmata su piu pixel, quindi ingrandita, mentre il seeing influsce sulla risoluzione teorica del ccd... Quindi da quello che pensavo di sapere era : moltiplicatore di focale e non c'è bisogno di ridurre i pixel del ccd, così il seeing non infuisce piu di tanto.
Dove non arrivo?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010