ras-algehu ha scritto:
Io faccio fotometria ma di solito non tolgo direttamente il flusso del cielo.
Sia che usi IRAF (io lo conosco poco ma alcuni amici della mia associazione conoscono abbastanza bene IRAF avendolo usato alla canarie) o un altro programma fotometrico che giri su Windows di solito c'è il cerchio esterno a ogni stella che è il fondo cielo locale che si sottrae alla stella campione (lo stesso per il target). Ma non si toglie per intero il fondo.
PS se ti interessa qui ho pubblicato ammassi globulari a colori....fotometrici.

si infatti per semplicità abbiamo misurato il valore del cielo in un po' di punti del campo, e poi sottratto un valore medio. per essere più precisi andrebbe calcolato il valore locale del cielo, come hai detto te, nella corona circolare attorno alla stella.
abbiamo seguito la procedura indicata dal professore, sicuramente non è l'unica e magari dipende anche dal programma usato
ephrem