1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dentro M33
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato 7 Novembre ci siamo organizzati per continuare con l'integrazione su NGC891, purtroppo però la serata non era delle migliori per cui andare a pescare la flux in Andromeda era praticamente impossibile. Troppa umidità alta e cielo che al massimo è arrivato a 20,92 di sqm liscio. Ci siamo buttati allora su oggetto luminoso come M33 ripreso sempre con l'RC8 per cui diciamo che siamo entrati dentro la galassiona :mrgreen:
L'integrazione è minima ma il soggetto è talmente luminoso che secondo noi è sufficiente per ripulire il fondo da grana e rumore vario.
Da notare la NGC604 evidenziata dall' apporto da Ha e i "grappoli" di stelle che caratterizzano questa nota galassia. Da notare inoltre nel "fondocielo", che in realtà non è "fondocielo" perché siamo sempre all'interno della galassia, della grana che se guardata più attentamente ci si rende conto che in realtà si tratta di stelle; nella versione a piena risoluzione risulta evidente.
Si tratta di 29 pose da 600 sec in luminanza fatte con l'RC8 e H694 e 20 pose per ogni colore da 150 sec in bin 2x con Sharpstar e H694, insomma la solita strumentazione.
Buona visione

Hi-Res


Allegati:
M33HaLRGB.jpg
M33HaLRGB.jpg [ 230.36 KiB | Osservato 1223 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio un incontro ravvicinato! Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
E' proprio un incontro ravvicinato! Bel lavoro!

Cristina

Grazie mille Cristina :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, anzi ottimo.
Anche io ho iniziato ma ho poca luminanza mentre il colore ce l'ho già.
Spero di finirla presto.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Immagine splendida, si vede che non era una serata eccezionale ma l'immagine è a dir poco sensazionale :D
Bravi avete iniziato un percorso difficile ma lo state portando avanti migliorando ad ogni foto che realizzate. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Bel lavoro, anzi ottimo.
Anche io ho iniziato ma ho poca luminanza mentre il colore ce l'ho già.
Spero di finirla presto.
Ciao
Gp

Grazie del passaggio, il colore in una galassia come questa ha più importanza della luminanza. :)
Caph ha scritto:
Immagine splendida, si vede che non era una serata eccezionale ma l'immagine è a dir poco sensazionale :D
Bravi avete iniziato un percorso difficile ma lo state portando avanti migliorando ad ogni foto che realizzate. :thumbup:

Grazie Caph, troppo gentile. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 22:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, proverei a ravvivarla un pò..

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella, proverei a ravvivarla un pò..

Grazie Nicola per l'intervento! Per ravvivare intendi dal punto di vista del colore oppure della luminosità?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 14:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella, proverei a ravvivarla un pò..

Grazie Nicola per l'intervento! Per ravvivare intendi dal punto di vista del colore oppure della luminosità?


Il colore è ottimo, parlo della luminosità.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro M33
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo, non riesco a dare più luce alle immagini senza perdermi le stelle, è un mio limite al quale devo lavorare.
Grazie mille Nicola sono sempre puntuali le tue indicazioni :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010