1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
PS se ti interessa qui ho pubblicato ammassi globulari a colori....fotometrici. :mrgreen:


Qui dove, ras? Se metti il link è meglio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 16:37
Messaggi: 6
ras-algehu ha scritto:
Io faccio fotometria ma di solito non tolgo direttamente il flusso del cielo.
Sia che usi IRAF (io lo conosco poco ma alcuni amici della mia associazione conoscono abbastanza bene IRAF avendolo usato alla canarie) o un altro programma fotometrico che giri su Windows di solito c'è il cerchio esterno a ogni stella che è il fondo cielo locale che si sottrae alla stella campione (lo stesso per il target). Ma non si toglie per intero il fondo. :)
PS se ti interessa qui ho pubblicato ammassi globulari a colori....fotometrici. :mrgreen:


si infatti per semplicità abbiamo misurato il valore del cielo in un po' di punti del campo, e poi sottratto un valore medio. per essere più precisi andrebbe calcolato il valore locale del cielo, come hai detto te, nella corona circolare attorno alla stella.
abbiamo seguito la procedura indicata dal professore, sicuramente non è l'unica e magari dipende anche dal programma usato

ephrem

_________________
"Our sun is one of 100 billion stars in our galaxy. Our galaxy is one of the billions of galaxies populating the universe. It would be the height of presumption to think that we are the only living things within that enormous immensity." Werner von Braun

“The cure for boredom is curiosity. There is no cure for curiosity.”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bravi bravi, robe buone. E' un piacere leggervi. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
PS se ti interessa qui ho pubblicato ammassi globulari a colori....fotometrici. :mrgreen:


Qui dove, ras? Se metti il link è meglio


Ecco M53 :wink:
viewtopic.php?f=5&t=86355&p=983460&hilit=ammasso+globulare#p983460

oppure NGC 4147
viewtopic.php?f=5&t=86283&p=982699&hilit=ammasso+globulare#p982699

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ephrem ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Io faccio fotometria ma di solito non tolgo direttamente il flusso del cielo.
Sia che usi IRAF (io lo conosco poco ma alcuni amici della mia associazione conoscono abbastanza bene IRAF avendolo usato alla canarie) o un altro programma fotometrico che giri su Windows di solito c'è il cerchio esterno a ogni stella che è il fondo cielo locale che si sottrae alla stella campione (lo stesso per il target). Ma non si toglie per intero il fondo. :)
PS se ti interessa qui ho pubblicato ammassi globulari a colori....fotometrici. :mrgreen:


si infatti per semplicità abbiamo misurato il valore del cielo in un po' di punti del campo, e poi sottratto un valore medio. per essere più precisi andrebbe calcolato il valore locale del cielo, come hai detto te, nella corona circolare attorno alla stella.
abbiamo seguito la procedura indicata dal professore, sicuramente non è l'unica e magari dipende anche dal programma usato

ephrem


Beh ma la fotometria non ha molti metodi per una risoluzione giusta del problema. Che tu pigli IRAF o un'altro programma la procedura è sempre la stessa.
Forse aveva un'altro fine quel tipo di sottrazione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 16:37
Messaggi: 6
ecco le pose
filtro B https://www.dropbox.com/s/wc9z7h1rb4ev6 ... .fits?dl=0
filtro R https://www.dropbox.com/s/9yzapv47b23hw ... .fits?dl=0
filtro V https://www.dropbox.com/s/0o90mko54k7g8 ... .fits?dl=0

ephrem

_________________
"Our sun is one of 100 billion stars in our galaxy. Our galaxy is one of the billions of galaxies populating the universe. It would be the height of presumption to think that we are the only living things within that enormous immensity." Werner von Braun

“The cure for boredom is curiosity. There is no cure for curiosity.”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 16:37
Messaggi: 6
ciao, ritiro fuori questo post. avevo caricato i file nei tre filtri, come aveva suggerito fdc. se lui o qualcun altro ha voglia di provare a tirarci fuori qualcosa e condividere il risultato sono curioso di vedere cosa si può fare. se in più descrivete brevemente cosa avete fatto mi sarebbe molto utile :D così imparo qualcosa di nuovo

ephrem

_________________
"Our sun is one of 100 billion stars in our galaxy. Our galaxy is one of the billions of galaxies populating the universe. It would be the height of presumption to think that we are the only living things within that enormous immensity." Werner von Braun

“The cure for boredom is curiosity. There is no cure for curiosity.”


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010