1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: finalmente saturnooooooo
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Stasera c' erano tutte le premesse....niente allemanento...niente impegni, solo 2 gare terminate per le 21.00 ho avuto modo di piazzare il tele sull' altro balcone lato est frontale..

Dopo i controlli e un po di acclimatizzazione del tele, ho riprovato con saturno...

Evvai finalmente niente immagini sfocate, niente vento e il bel gigante era al centro dei miei modestissimi e economicissimi oculari e barlow reperite.

Finalmente ho goduto delle immagini a 100x, 150x 180x (sempre con tutta attrezzatura economica) e udute udite ho provato a 270x eehehhe contro i 250 max dichiarati. L' immagine reggeva senza sfocarsi (immaginate oculare e barlow che fanno insieme 39 euri ehheh)
Sono contento è stata la mia prima osservazione piu' che soddisfacente anche se per ragioni di campo non è durata molto.

C' e solo un ma.....nonostante l' immagine fosse nitida e non sfocata come vi dicevo. non riscivo a vedere la divisione cassini e mi sembrava che anche i dettagli del pianeta nn fossere perfetti...per questo motivo mi chiedo e vi chiedo......

1) E possibile che gli oculari incidano sui dettagli e sulla cassini? (voglio comprarmi al piu' presto un burgess TBM planetary)

2) Visto che non ho potuto osservare per molto...una decina di minuti e nemmeno di seguito....e soprattutto intorno a me non era buio totale ..anzia avevo un lampione che dal basso rompeva (mi sono messo una maglietta intorno alla testa , viso e tele eheheh) puo' essere che finchè l' occhio nn si abiuta (considerando che porto pure gli occhiali) sia normale che i dettagli nn si vedano e la divisione pure? Oppure la divisione si vede subito?

Ringraziandovi, vi saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere invece che il saturno era basso sull'orizonte e che il seeing non
fosse adeguato per poter vedere la meraviglia del Cassini.
Poi sicuramente verranno gli oculari ma credo che se provi a osservarlo
prossimo allo zenit e con seeing almeno 6/10, la divisione la devi vedere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao a tutti!

Sono Marco da Pavia....

Stanotte ore 2.15 ho avuto il mio primo contatto con Saturno sfruttando un "buco" tra le nuvole e la nebbia che ha imperversato da queste parti nelle ultime settimane!

Le cose sono andate più o meno così...

Sapendo riconoscere perfettamente Orione (credo che ci riesca anche un cieco, posto che Orione sia sopra l'orizzonte! 8) ), ho controllato su Cartes du Ciel la posizione di Saturno rispetto alla suddetta costellazione; esco di casa e comincio ad odiare tutti i lampioni che ho nella piazza di fronte alla mia abitazione... Non si vede quasi nulla!!!!... resisto alla tentazione di distruggere tutti i lampioni e finalmente scorgo almeno le tre stelle della Cintura.... Individuo Betelgeuse e faccio due conti ad occhio: individuo un puntino giallo/arancio che spunta dal tetto di casa mia e che non "tremola" come le altre stelle... deve essere Saturno.... Il cielo è abbastanza sgombro al momento, che fortuna! 8)

Tiro fuori il tele e finalmente riesco per la prima volta a puntare un oggetto nel cielo sapendo esattamente dove trovarlo dopo essermi orientato con l'unica costellazione che conosco!!! (sto ancora bestemmiando però con quel genio che ha piazzato un lampione esattamente sopra la mia testa davanti al giardino di casa senza pensare che un giorno un tizio potesse mettersi lì a guardare le stelle!!! :lol: )

E qui veniamo alle "note dolenti".... visto che comunque sono meno di un neofita... :oops:

Attualmente uso un Meade 70ETX con gli oculari che danno insieme al tele.
Ok non è il massimo come tele, ma alcune cose sono riuscito a vederle senza grossi problemi (ad esempio al Nebulosa di Orione due giorni dopo aver preso il tele!) e al momento vorrei prima imparare qualcosa prima di orientarmi su qualcosa di piu' "serio" (anche se un salto sulla moto con lo zaino del tele in spalla mi attizza parecchio come idea!! 8))
Mi sono gia' accorto per conto mio che gli oculari forniti non devono essere proprio il massimo e quindi comincerò col cambiare questi!

Posto che il 25mm non sarà una cosa eccezionale, ma al momento il suo mestiere lo fa (... almeno quando si deve puntare un oggetto..), vorrei cambiare gli oculari rimanenti (almeno il 4mm che è troppo "buio" e anche un po' scarso!) e la lente di Barlow (la 3x fornita col tele va bene usata con il 25mm ed il 12mm.... col 4mm mi porta direttamente fuori dal massimo ingrandimento utile!!!).

Non voglio spendere molto. Al momento penserei di prendere una buona lente di Barlow 2x e un 12mm ed un 6mm Plossl. Avete qualche suggerimento su quali prodotti rivolgermi? Tenete presente che al momento la mia idea è quella di prendere inizialmente confidenza con l'uso del telescopio; è probabile che, finanze permettendo, prima o poi prenderò qualcosa di un po' più "grosso" dopo...

Grazie mille!!

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:47 
Le Barlow apo della Coma si dice siano ottime e non troppo costose, siamo sotto ai 100 euro.
Per il 12mm io preferirei un WideAngle piuttosto che un Plossl.
Io ho dei SWM da 20mm di Telescope Service e non mi sembrano male per il prezzo che hanno.
Fra WA e SWM hai focali di 9, 10 e 15mm per poter scegliere, fra i 59 ed i 64 euro.
Oppure hanno dei SuperPlossl da 35 euro ma con meno campo, da 6-9-12-15 mm.
Ma forse per il 6mm è meglio un ortoscopico tipo Baader GO o Vixen, ma costano sopra i 100 euro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono anche gli Abbe della japan optik a 65 euri, fatti a posta per il planetario.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Grazie mille per le dritte... vedro' di metterle in atto..

Stasera altro giro in zona Saturno! 8)

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:

Stasera altro giro in zona Saturno! 8)



Nel senso che abiti a Pavia ma al momento stai sulla Cassini? :)
Qui nevica, zio cantante, come fai a guardare saturno stasera?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

eh eh eh.... basta avere un buona dose di fondoschiena ed avere una "finestra" tra le nuvole abbastanza ampia...

La mia non è durata molto, ma sono riuscito a darci ancora un occhio per un 20 minuti... Poi è arrivata la nuvola Fantozzi!! 8)

Al momento il meglio che riesco a fare è vederlo a 90x (il miglior ingrandimento utile che ottengo con la "roba" che Meade mi ha fornito insieme al tele). Spero entro breve di riuscire a darci un occhio a 140x che dovrebbe essere il massimo che riesco a fare!

A proposito... di Bergamo dove? La mia ragazza sta da quelle parti!! 8)

A presto!

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010