1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

Il DSO fu il primo osservatorio dell'agriturismo ed utilizzando pochissima banda ho utilizzato quella dell'agriturismo stesso. All'aumentare delle postazione la banda si è "ristretta" e il DSO è rimasto "cieco" per circa due mesi. I miei vicini stanno utilizzando il 4g e probabilmente dovrò passare anche io a questa soluzione. Ma appena ho avuto uno sputo di segnale mi sono riconnesso, e in due serate ho puntato questa galassia, che avevo ignominiosamente già fotografato con uno strumento che poi è stato rimandato indietro.

A dire il vero le due serate erano ventose e con passaggi continui di nubi ed un seeing pessimo. Mi sono trovato con gradienti enormi, sia sulla luminanza che sul colore. Però, nononstante queste condizioni ho deciso comunque di elaborarla.

La NGC 2403 è davvero strana. A me sembra una piccola M33, con una bella attività al centro, dove sono presenti imponenti zone in Halpha , splendidamente risolte in una immagine che credo sia del Subaru.
Avendo fatto comunque circa 6 ore di colore ho trovato coerenti le varie zone, sebbene un seeing migliore ne avrebbe dato altra definizione..

Attorno ho dato una occhiata al NED ed identificato alcuni oggetti che troverete nel link dell'immagine.
Interessante un Quasar ed una coppia di galassie interagenti, che non so veramente quanto possano essere distanti.

Questa l'immagine:
Allegato:
NGC2403M.jpg
NGC2403M.jpg [ 480.23 KiB | Osservato 1630 volte ]


Maggior risoluzione e dati:

http://www.astrofabiomax.it/ngc2403-1.html



Ho anche aggiornato con qualche dettaglio in più il DSO :

http://www.astrofabiomax.it/digital_stargate_observatory.html

Ciao!

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il lunedì 23 novembre 2015, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 23:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me hai calcato un po' troppo la mano con la saturazione colore, in particolare per le zone Ha.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero carina questa galassia! Si vede che il seeing non era il massimo, ma nel complesso è molto gradevole.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Davvero carina questa galassia! Si vede che il seeing non era il massimo, ma nel complesso è molto gradevole.

Cristina


Grazie Cristina :D

Bluesky71 ha scritto:
Secondo me hai calcato un po' troppo la mano con la saturazione colore, in particolare per le zone Ha.


Roberto,
versione meno satura, meglio?

Allegato:
NGC2403LRGB_desature.jpg
NGC2403LRGB_desature.jpg [ 321.32 KiB | Osservato 1524 volte ]


Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio. In quelle condizioni hai fatto comunque una bella immagine. La seconda versione, un po' meno satura, dona maggiore armonia all'insieme.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ciao Fabio. In quelle condizioni hai fatto comunque una bella immagine. La seconda versione, un po' meno satura, dona maggiore armonia all'insieme.
Alex


Ok Ale, in linea con i vostri commenti ho desaturato e caricato nuovamente l'immagine sul sito.

Giocando un pò ho anche fatto delle piccole stime di grandezza e distanza dai dati del NED. Gli oggetti che sono riportati in basso sono tutti inferiori od uguali al minuto d'arco. La galassia UGC03898 in realtà viene data più piccola sul SIMBAD, ma misurando dall'immagine le parti più esterne trovo un valore quasi del 50% maggiore sulla diagonale maggiore.
Questa è l'unico degli oggetti individuati con distanza riportata in 295 milioni di anni luce.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 10:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, bella ripresa e bello il dettaglio sull'Halfa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Fabiomax, bella ripresa e bello il dettaglio sull'Halfa.


Grazie Nicola :D

Mentre continuavo a cercare nell'immagine mi è capitato un Quasar di cui il NED riporta z=2.81 e mi sembra di capire (vedendo i dati che ho inserito nel link http://www.astrofabiomax.it/ngc2403-1.html ) una distanza approssimativa di 11 miliardi di anni luce. Chiedo conferme a chi ne sa , per ora credo che sia l'oggetto più lontano la cui luce è caduta sul mio sensore. La magnitudine indicata è di 20.3
E' difficile spiegare a chi non condivide la nostra passione, come ci si emozioni con un puntino di luce :D
Tra l'altro l'oggetto è vicino (prospetticamente) ad una zona di galassie molto lontane, e mi sembrano corretti i colori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 9:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione, meno satura, mi piace decisamente di più!
Quando si parla di saturazione colori si entra molto nei gusti personali :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax: ricordo di aver tentato di riprendere questa Galassia con esiti poco fortunati (mi piace molto, ed ha dimensioni angolari discrete. Somiglia un po' a M33). Tu hai ottenuto una bella immagine, riuscendo ad evidenziare tantissimi dettagli (bellissime le zone in Halpha). Spero di poterci provare anche io prima o poi... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010