1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 16:37
Messaggi: 6
ciao a tutti! mi sono iscritto a questo forum un po' di tempo fa ma per ora ho solo curiosato qua e là nelle varie sezioni, senza pubblicare nulla.
mi presento molto brevemente: ho 21 anni e studio astronomia a Padova. mi sto interessando all'astrofotografia (essendo già appassionato di fotografia) e sto mettendo insieme, un po' alla volta, un setup, che però non mi ha ancora permesso di fare riprese decenti.

questa è la mia prima fotografia a carattere astronomico (se escludiamo quelle fatte con una singola posa, a colori, dalla macchina fotografica su cavalletto): ngc 884 e 869 , ovvero il doppio ammasso di Perseo
purtroppo non ho l'immagine a piena qualità, magari la caricherò più in là. inoltre i flat-field usati erano veramente brutti, proverò a rielaborarla con quelli nuovi presi il giorno dopo.

sono molto soddisfatto del risultato, essendo la prima immagine che elaboro! ma considerate che nel fare la tricromia i colori non sono stati bilanciati in modo accurato: ho (o meglio abbiamo, eravamo in 5 in gruppo in un corso di laboratorio di astronomia) semplicemente combinato le pose nei tre filtri per ottenere un effetto visivo discreto, senza tenere conto di indici di colore o altro...

abbiamo usato il telescopio Schmidt 67/92 dell'osservatorio astrofisico di Asiago (primario sferico di 92 cm, http://www.oapd.inaf.it/index.php/en/te ... 67-92.html ) e elaborato i dati con IRAF.
Allegato:
Commento file: telescopio Schmidt 67/92
sch_nott.jpg
sch_nott.jpg [ 852.27 KiB | Osservato 1646 volte ]


Il tempo complessivo di posa è di 1 minuto e mezzo per ognuna delle tre bande B V e R (tre pose da 30 secondi per ogni banda); quindi quattro minuti e mezzo in totale. (avevamo preso delle pose anche con il filtro I, che però non abbiamo usato per la tricromia).

ditemi che ne pensate

Ephrem


Allegati:
Commento file: ngc 884 e 869
ngc 884 869 jpg ritaglio.jpg
ngc 884 869 jpg ritaglio.jpg [ 979.46 KiB | Osservato 1646 volte ]

_________________
"Our sun is one of 100 billion stars in our galaxy. Our galaxy is one of the billions of galaxies populating the universe. It would be the height of presumption to think that we are the only living things within that enormous immensity." Werner von Braun

“The cure for boredom is curiosity. There is no cure for curiosity.”
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:clap: :please:
Ingresso trionfale ... beh, con quel cannone ...
Ciao. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
In tutta sincerità pensavo ci fosse più segnale considerato il contorno.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
considerando il tele e il cielo, magari non eccezionale ma comunque "svariate" volte migliore del mio sicuramente :D, il segnale registrato è SICURAMENTE di più di quello che si vede... nell'elaborazione il cielo è completamente nero e tutto il segnale di contorno è tagliato, compresi gli spikes delle stelle, per il resto probabilmente come colori non è male, magari applicando un scnr per il verde in eccesso... se condividi le somme dei 3 canali in fit (senza alcuna elaborazione post somma) si può vedere cosa c'è nell'immagine... per il resto buona fortuna per gli studi e buon divertimento per quando potrai usare il cannone :rotfl: :beer: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Continua così! Anzi, continuate così, visto che siete stati in diversi a collaborare! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 16:37
Messaggi: 6
grazie per gli incoraggiamenti! :lol:

si il cielo era molto buono. avevamo previsto di osservare in piena notte ma a causa delle previsioni che davano nebbia abbiamo anticipato a subito dopo il tramonto; risultato: per gli spettri, che abbiamo fatto dal telescopio Galileo (122 cm) ci siamo beccati la nebbia che invece è andata via dopo. per lo Schmidt, fortunatamente il tele in questione si trova spostato rispetto all'osservatorio (parecchio più in alto, controllato in remoto) e le condizioni atmosferiche erano splendide!! seeing a periodi minore di 1" :shock: il CCD, con 0,86"/pixel faceva fatica a campionarlo!

fdc ha scritto:
nell'elaborazione il cielo è completamente nero e tutto il segnale di contorno è tagliato, compresi gli spikes delle stelle, per il resto probabilmente come colori non è male, magari applicando un scnr per il verde in eccesso... se condividi le somme dei 3 canali in fit (senza alcuna elaborazione post somma) si può vedere cosa c'è nell'immagine... per il resto buona fortuna per gli studi e buon divertimento per quando potrai usare il cannone :rotfl: :beer: :wink:


gli spikes non sono stati ridotti nell'elaborazione. si vedono solo sulle stelle molto sature. anzi: le stelle più luminose saturavano già con >5 s in banda B.
nell'elaborazione abbiamo fatto così: corretto le pose per darks e flats, allineato le tre pose prese con lo stesso filtro (dove necessario) e poi sommate insieme. poi sottratto il contributo del cielo e infine combinate insieme in tricromia. non riesco a caricare i tre file in BVR finali (cioè dopo la sottrazione del cielo), e non ho ancora istallato IRAF sul mio pc, quindi non posso provare a rielaborare, per ora :)
li carico domani

ephrem

_________________
"Our sun is one of 100 billion stars in our galaxy. Our galaxy is one of the billions of galaxies populating the universe. It would be the height of presumption to think that we are the only living things within that enormous immensity." Werner von Braun

“The cure for boredom is curiosity. There is no cure for curiosity.”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ephrem,

volevo sapere cosa intendi per: "sottrazione del contributo del cielo"?
Concordo invece con chi mi ha preceduto sul fatto che l'immagine così come postata
soffre di una forte sottocorrezione dei toni bassi.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Ephrem,

volevo sapere cosa intendi per: "sottrazione del contributo del cielo"?
Danilo Pivato


quota Danilo... secondo me il problema potrebbe essere qui...
Non intendevo dire che gli spikes fossero stati ridotti in elaborazione... ma proprio che essendo stata "tagliata" tutta l'informazione "in basso" anche questi si erano persi...

In pratica sembra l'esportazione in jpeg di un fit lineare e con dinamica ulteriormente compressa. Se parti dalle semplici tre immagini calibrate (dark e flat), componi la tricromia e poi espandi la dinamica (non so con IRAF, ma con Maxim sarebbe un ddp).... vedi che cambia di molto.... ovvio che perdendo la linearità non può più essere usata per misurazioni... ma sono due cose diverse :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 16:37
Messaggi: 6
presupposto: lo scopo dell'esperienza era fare una calibrazione e analisi fotometrica, quindi usare dei campi standard di stelle per determinare la magnitudine delle stelle in questo ammasso (o campo della via lattea o altra galassia, come hanno fatto altri gruppi).

quindi dopo aver corretto le immagini abbiamo sottratto il contributo del cielo in modo da leggere sulle stelle i conteggi effettivamente e solamente dovuti alle stelle, e poi calibrare l'immagine in flusso e in magnitudini. in pratica abbiamo portato a zero il livello del cielo, per questo è completamente nero.

poi combinare le immagini nelle varie bande per ottenere un'immagine in tricromia è stato un "fuori programma", anche per avere qualche soddisfazione "da astrofilo più che da astronomo" come direbbe qualche professore. senza nulla togliere agli astrofili ovviamente :lol: anzi, non riesco a capire quelli che studiano astronomia ma non hanno alcun interesse per alzare gli occhi al cielo di tanto in tanto. in corso con me c'è chi, ed è più di uno, non è in grado di trovare la stella polare :shock: :shock: . ok che non ci insegnano le costellazioni e le stelle in nessun corso, ma un minimo di interesse e cultura personale no?

abbiate ancora un po' di pazienza per i files

ephrem

_________________
"Our sun is one of 100 billion stars in our galaxy. Our galaxy is one of the billions of galaxies populating the universe. It would be the height of presumption to think that we are the only living things within that enormous immensity." Werner von Braun

“The cure for boredom is curiosity. There is no cure for curiosity.”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io faccio fotometria ma di solito non tolgo direttamente il flusso del cielo.
Sia che usi IRAF (io lo conosco poco ma alcuni amici della mia associazione conoscono abbastanza bene IRAF avendolo usato alla canarie) o un altro programma fotometrico che giri su Windows di solito c'è il cerchio esterno a ogni stella che è il fondo cielo locale che si sottrae alla stella campione (lo stesso per il target). Ma non si toglie per intero il fondo. :)
PS se ti interessa qui ho pubblicato ammassi globulari a colori....fotometrici. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010