1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Ha smesso di piovere.
Stella artificiale.
Molta umidità che fa ballare la messa a fuoco.
Boh.
Sono perplesso. :roll:
Forse con le stelle vere andrebbe meglio ...
Questo è quanto:


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 715.24 KiB | Osservato 2473 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 733.03 KiB | Osservato 2473 volte ]
03.jpg
03.jpg [ 620.58 KiB | Osservato 2473 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sicuro della collimazione? Sicuro della messa a fuoco? Gli spikes sono diversi quello di sinistra da quello di destra e quindi qualcosa non è a posto.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Non sono sicuro per niente. :shifty:
Ho fatto le cose senza la dovuta calma e in condizioni difficili e piuttosto improvvisate.
La curiosità era troppo forte.
Ma i risultati non sono molto attendibili ...
Devo organizzarmi meglio. :!:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, sono venuti spikes doppi come diceva Angelo Cutolo. Confesso che ci avevo pensato anch'io anche se non l'avevo poi detto, alla fine è una situazione simile a quella del telescopio di Emiliusbrandt che li aveva doppi. Qui ne manca uno per parte, ma c'è quello dall'altra parte che provvede. Gli spikes dovrebbero però essere meno intensi di quelli, ma per verificarlo andrebbero montati sullo stesso strumento. La collimazione cambia poco, al massimo vengono uguali da tutte le parti ma vengono sempre con la medesima tipologia. E' però da vedere se uno singolo si veda meno o di più, io penso di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
No, no ragazzi, calma.
Forse era colpa della stella artificiale non perfettamente puntiforme.
O degli scherzi dell'umidità.
Mi sembra che su Vega le cose siano andate meglio.
E probabilmente non è ancora a posto tutto, tra l'altro.
Sono andato ancora di fretta perché sono arrivate le nuvole, tanto per cambiare.
Allegato:
Vega.jpg
Vega.jpg [ 205.81 KiB | Osservato 2428 volte ]

Allegato:
Vega dettaglio.jpg
Vega dettaglio.jpg [ 231.48 KiB | Osservato 2428 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo! Vedo che e' praticamente identica al risultato della mia simulazione! Rinfrancato da questa notizia, pubblico il confronto fra gli spike generati dallo spider classico e quelli relativi a quanto realizzato da ippo, a parita' di ostruzione e di spessore delle razze:


Allegati:
o1.jpg
o1.jpg [ 13.36 KiB | Osservato 2418 volte ]
o2.jpg
o2.jpg [ 15.04 KiB | Osservato 2418 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 2:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Ti ringrazio Andrea per il riscontro. :wink:

Tutto parte dal fatto che le razze originali (sottilissime!!!) "flettevano", causando la nota migrazione dei pixel caldi nelle gif animate.
Queste razze "prototipo" sono di alluminio, ma quelle definitive saranno di acciaio con spessore inferiore (spessore-acciaio circa i 2/3 dello spessore-alluminio per avere equivalente stabilità meccanica).

Lo spessore inferiore dovrebbe migliorare la diffrazione ... (migliorare bene non so che cosa :roll: ) ... e comunque non dovrebbe dare fastidi in più, visto che pure la tendenza generale dei costruttori è quella di ridurre al minimo lo spessore delle razze.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Lo spessore inferiore dovrebbe migliorare la diffrazione ... (migliorare bene non so che cosa ) ... e comunque non dovrebbe dare fastidi in più

Interessante domanda: in effetti l'effetto degli spider non e' cosi' facile da prevedere "a occhio". In generale spider piu' sottili generano meno luce diffusa e spike piu' lunghi e sottili. Nel caso specifico vorrei pero' fare una simulazione per vedere se l'effetto "tratteggio" rimane: farotti sapere :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Molto bello e misterioso questo algoritmo super-matematico mega-informatico che consente di prevedere la figura risultante.
Stento a credere che sia, ma evidentemente lo è, lo stesso fenomeno della diffrazione causata da due fenditure sottili (o da una singola fenditura), quando si va a determinare l'interferenza costruttiva e distruttiva delle onde che arrivano su uno schermo a seconda della lunghezza del cammino percorso dai raggi luminosi.
D'altra parte i colori dell'arcobaleno che appaiono sul fotogramma non lasciano molti dubbi in tal senso. Di quello si tratta. L'interferenza è funzione anche della lunghezza d'onda.
Quale sia il principio guida del calcolo in questo caso non riesco proprio ad immaginarlo, salvo pensare che le razze costituiscono comunque un ostacolo per il percorso della luce.
:wtf:
Va be'. :D

PS :?:
Il tuo algoritmo funziona con luce monocromatica, intuisco.

Per inciso anche gli spike(s) di stasera non mi sembrano brutti:
Allegato:
spikes.jpg
spikes.jpg [ 420.62 KiB | Osservato 2350 volte ]


((((Forse posso vagamente intuire: principio di Huygens-Fresnel ... ogni elemento (punto) di un fronte d'onda si può considerare formalmente come una sorgente secondaria di onde sferiche ... Il principio di Huygens-Fresnel può essere utilizzato nell'analisi delle situazioni in cui la propagazione dell'onda viene limitata dalla presenza di corpi opachi ... in definitiva assomiglia tanto al discorso "fenditure"; tutti i punti di passaggio luce potrebbero essere considerati sorgenti sferiche secondarie sincrone; c'è anche il problema della focalizzazione, in più ... ))))

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente ora che ci penso se si è perfettamente a fuoco gli spike devono essere necessariamente singoli indipendentemente dal numero di razze affiancate e parallele che ci possano essere, altrimenti ad esempio una maschera di bahtinov non potrebbe funzionare. :oops:
In questa foto infatti si vedono doppie, secondo me, solo perché il fuoco non era perettamente curato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010