1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'altra domenica, nel solito buco di tempo tra un asteroide e una cometa, ho ripreso questa particolare planetaria.
Ricca di dettagli e aloni secondari ha solo, diciamo, un problema: la stella centrale è esageratamente luminosa! La nebulosa in se per se per fortuna è grande arrivando a superare i 2', più grossa di quella famosa nella lyra.
E' luminosa e ve la consiglio di fare anche senza filtri opportuni. La mia è solo la somma di 15x90sec (avevo poco tempo per fare la ripresa). Anzi prima son state mediate le immagini a gruppi di 3 e poi, i 5 gruppi rimasti, sommati.
Il tutto con il solito Cassegrain da 369mm a F/6.82 (2510mm di focale) e 1".31/pixel con nord in alto ed est a sinistra. Campo di 22'.4x28'.0.
La solita Cristina l'ha elaborata ma non ci sono differenze rispetto a come l'avevo fatta io solo che lei mi ha corretto le stelle allungate sul bordo e ha "combattutto" per ridurre il blooming sulle stelle luminose. :mrgreen:
Considerate che ha colori la nebulosa risulta solo blu e probabilmente ha solo molto OIII e se si spinge di più si nota almeno un alone esterno (sulla mia ben poco visibile).
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Lavoro decisamente bello ed interessante. :ook: :ook: :ook:
Sempre mille complimenti anche (!) alla grande Cristina. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 22:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un planetaria molto bella ed interessante, che ancora manca nella mia collezione personale :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho a mezzo dall'anno scorso, ma sono riuscita a fare solo un filtro.....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti! :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bella, me la ricordo bene in visuale: praticamente invisibile senza filtro, con l'OIII rivela la sua diafana struttura intorno alla stella.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
é una bella planetaria ,un peccato non integrarla un poco poco di più e riprendere i colori :D
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lo sai che io per i colori.....ho del prurito! :mrgreen:
Scherzi a parte quella dell'integrazione è vero ma purtroppo, come scrivevo, avevo poco tempo e sinceramente mi aspettavo peggio invece è piuttosto luminosa.
Certo facendo più pose sarebbe venuta meno rumorosa la nebulosa principale e si sarebbe visto bene l'anello esterno. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una bella planetaria: NCG 1514
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda stupida,ma la stella centrale appartiene alla nebulosa?o è li per un fatto prospettico?non avevo visto ancora una planetaria con una stella cosi luminosa.
Ovviamente mi complimento con il duo ormai collaudato Roberto/Cristina

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010