L'altra domenica, nel solito buco di tempo tra un asteroide e una cometa, ho ripreso questa particolare planetaria.
Ricca di dettagli e aloni secondari ha solo, diciamo, un problema: la stella centrale è esageratamente luminosa! La nebulosa in se per se per fortuna è grande arrivando a superare i 2', più grossa di quella famosa nella lyra.
E' luminosa e ve la consiglio di fare anche senza filtri opportuni. La mia è solo la somma di 15x90sec (avevo poco tempo per fare la ripresa). Anzi prima son state mediate le immagini a gruppi di 3 e poi, i 5 gruppi rimasti, sommati.
Il tutto con il solito Cassegrain da 369mm a F/6.82 (2510mm di focale) e 1".31/pixel con nord in alto ed est a sinistra. Campo di 22'.4x28'.0.
La solita Cristina l'ha elaborata ma non ci sono differenze rispetto a come l'avevo fatta io solo che lei mi ha corretto le stelle allungate sul bordo e ha "combattutto" per ridurre il blooming sulle stelle luminose.
Considerate che ha colori la nebulosa risulta solo blu e probabilmente ha solo molto OIII e se si spinge di più si nota almeno un alone esterno (sulla mia ben poco visibile).
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/