Vi propongo questa ripresa il Hubble Palette,ripresa effettuata in questi giorni...Ho usato Pix per la calibrzione e CS5 per la completa elaborazione...Inutile dire che con CS ci sono maggiori possibilità di manovra...La cosa interessante sono le strutture evidenziate nella zona di HA-SII, mentre l'OIII è veramente esiguo..
Ammetto di essermi scordato uno spessore di prolungamento tra Spianatore - CCD, c'è un pò di coma negli angoli, però vabbè non fà nulla.
Per ora mi è impossibile integrare ulteriormente per ridurre il rumore (sopratutto di crominanza), ma non mancheranno occasioni.
Dimenticavo....il grande cetaceo xkè vi è stata una estemporanea interpretazione di un mio amico al telefono mentre un'altro amico la sempre vista come un gigantesco calamaro (di fatto la sua denominazione originale "californa" è la meno azzeccata)...In effetti con un pò di fantasia assomiglia ad un balenottero dal lungo muso forse meglio un gigantesco Calamaro..
Dati di ripresa:
PrimaluceLab Airy104T , Sbig 8300m su NEQ6
R=SII 18x300 bin 2x2
G=HA 20x600bin1x1
B=OIII 18x300 bin2x2
Qui il full Res
http://www.astrobin.com/227736/0/