Molto bello e misterioso questo
algoritmo super-matematico mega-informatico che consente di prevedere la figura risultante.
Stento a credere che sia, ma evidentemente lo è, lo stesso fenomeno della diffrazione causata da due fenditure sottili (o da una singola fenditura), quando si va a determinare l'interferenza costruttiva e distruttiva delle onde che arrivano su uno schermo a seconda della lunghezza del cammino percorso dai raggi luminosi.
D'altra parte i colori dell'arcobaleno che appaiono sul fotogramma non lasciano molti dubbi in tal senso. Di quello si tratta. L'interferenza è funzione anche della lunghezza d'onda.
Quale sia il principio guida del calcolo in questo caso non riesco proprio ad immaginarlo, salvo pensare che le razze costituiscono comunque un ostacolo per il percorso della luce.
Va be'.

PS
Il tuo algoritmo funziona con luce monocromatica, intuisco.
Per inciso anche gli spike(s) di stasera non mi sembrano brutti:
Allegato:
spikes.jpg [ 420.62 KiB | Osservato 2351 volte ]
((((Forse posso vagamente intuire:
principio di Huygens-Fresnel ... ogni elemento (punto) di un fronte d'onda si può considerare formalmente come una sorgente secondaria di onde sferiche ... Il principio di Huygens-Fresnel può essere utilizzato nell'analisi delle situazioni in cui la propagazione dell'onda viene limitata dalla presenza di corpi opachi ... in definitiva assomiglia tanto al discorso "fenditure"; tutti i punti di passaggio luce potrebbero essere considerati sorgenti sferiche secondarie sincrone; c'è anche il problema della focalizzazione, in più ... ))))