1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei provare la collimazione del mio CPC 11 in casa, per cui mi occorrerebbe una stella artificiale di diametro molto ridotto, quindi quelle da 50 micron non vanno bene,
Ora, ho visto che il Lolli decanta le doti della sua stella da 19 micron, che però mi risulta ancora di diametro leggermente grande, per cui vi chiedo se si possa trovare in circolazione un modello dal diametro inferiore.
A dire il vero, ho trovato in rete gente che si è procurata dei "fori" da 5 o anche 2 micron con i quali costruire una stella adeguata: perché allora non si trovano in giro stelle di quei diametri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Ciao.
La vuoi piccola per metterla a distanza "ridotta"?
Ma poi riesci a metterla a fuoco? :roll: :D

Guarda un po' qui:
autocostruzione di una stella artificiale per uso astronomico

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, vorrei avvicinarmi un po' rispetto ai 9 metri della stella da 19 micron e spero di mettere a fuoco.
Quanto al video, ovviamente lo avevo visto e proprio per questo ho lanciato la domanda: ma se è possibile procurarsi "fori" da 5 micron o meno, perché non si vedono in commercio stelle con pari diametro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto attuale l'argomento di cui sopra. Stelle più piccole?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Ho provato a visitare il sito del negozio ma non sono riuscito a vedere l'articolo di cui si parla nel filmato. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'avevo costruita usando una fibra ottica da 6.25µm.

Comunque sono anni che non la uso, quando collimo il C8 devo usare un punto all'infinito, altrimenti la collimazione viene sbagliata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel filmato infatti dice più o meno che tramite il negozio se la era procurata, come una specie di ordine fatto da qualche altra parte...
Riguardo agli sbagli generati da una collimazione tramite stella artificiale, potrei saperne di più, per favore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Beh un errore è collegato al fatto che l'asse del focheggiatore può essere "storto" o tu collimi sulla stella artificiale in una posizione "molto fuori" che non è quella di fuoco all'infinito come quando lo fai su una stella vera.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io l'avevo realizzata e poi dismessa per lo stesso motivo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale piccola
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Bisognerebbe avere un bella grande prateria per poterla piazzare a 1 Km di distanza.
Io arrivo a 40 m.
Poi però collimi col tele che guarda l'orizzonte e non in alto, il che può introdurre altri problemi ...
Meglio le stelle vere (che però non ci sono sempre) ... :roll: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010