Altro oggetto del catalogo Messier, in verità non molto fotografato - qui nel forum esiste soltanto un unico precedente - probabilmente
perché troppo basso per le nostre latitudini (Dec = -23°) e poi perché è situato in una zona del cielo povera di oggetti luminosi. Ed è un
vero peccato, perché contrariamente alle aspettative M30 si trova invece in una zona, come vedremo più avanti, particolarmente
interessante e ricca.
La ripresa che si presenta oggi è stata realizzata con il Pentax SDUF II e una Nikon DSLR fullframe non modificata, dal cielo di Forca
Canapine la scorsa estate. La foto è stata ottenuta con un singolo frame da 900 secondi, senza calibrazioni. Seguiranno nelle prossime
settimane altre immagini di M30, realizzate con la Flat Field Camera (1,85"/pixel) e con il Takahashi BRC250 (1,1"/pixel).
M30 è dunque senz'altro un bel globulare che a differenza di altri ben più famosi fa coppia con una stella doppia brillante di magnitudine 5,2^
che si chiama 41 Capricorni, situata a circa 23' ad Est. Insieme infatti formano una coppia di oggetti che rientrano nella stragrande maggioranza
dei telescopi amatoriali, i quali assicurano un effetto scenografico degno di rilievo.
Tuttavia non da meno è l'area intorno l'ammasso globulare che risulta intensamente popolata di deboli galassie e ammassi di galassie (vedere
la mappa).
Tra quest'ultimi - a poco meno di 29' direzione Sud da M30 - ce ne è uno piuttosto piccolo, chiamato
ClG 2137-2353 il quale contiene
poco più di trenta deboli galassie concentrate in un'area di circa 10' di diametro. La più luminosa di esse si chiama
2MASX J21401517-2339398di magnitudine 16,7r^. Tale galassia è conosciuta come oggetto di tipo BL Lacertae: classe di deboli galassie con nuclei particolarmente brillanti
e attivi.
In realtà tutta questa piccola zona dell'ammasso di galassie ClG 2137-2353 è estremamente interessante perché qui, come mai fino ad ora non
mi era capitato di scovare, c'è un alto numero di deboli Quasar, di Nuclei di Galassie Attive (AGN) e Lenti Gravitazionali con una concentrazione
fuori dall'ordinario!
Sono tutti oggetti estremamente deboli, quindi difficili da fotografare. però chi possedesse grandi diametri e ottimi cieli potrebbe rendersene
conto di persona.
Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 3_map.htmlFotografia:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlDanilo Pivato