1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 2467 (conosciuta anche come Nebulosa Teschio) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione della Poppa, con associato un ammasso aperto.

Le stelle dell'ammasso sono tutte azzurre e illuminano la nebulosa. Sono presenti in quest'area due gruppi di stelle,
la cui disposizione è interessante in quanto mostra un tratto della struttura a spirale della nostra Galassia:
quelle facenti parte della generazione più vecchia sono disperse (Puppis OB2) lungo il braccio della Via Lattea
ad una distanza di 13700 anni luce da noi, mentre ad una distanza di 8150 anni luce si trova un altro gruppo di stelle più giovani,
denominato Puppis OB1, che appartengono ad un braccio di spirale più prossimo a noi e sono connesse a NGC 2467.
La distanza della nebulosa è stimata sui 13700 anni luce, pertanto apparterrebbe al braccio di spirale più remoto dei due.

NGC 2467 non rappresenta un ammasso aperto distinto; Piuttosto, rappresenta una sovrapposizione di più gruppi stellari lungo
la stessa linea di vista approssimativa che hanno nettamente diverse distanze e differenti velocità radiali.
Uno di questi è un gruppo giovane e molto distante oltre Puppis OB2, mentre un altro, più vicino gruppo di stelle di tipo
più tardi trova ad una distanza simile a quella Puppis OB 1.
La regione è dominata da un massiccia giovane stella, HD 64315, di tipo spettrale O6.
Due ammassi stellari esistono anche nella zona, Haffner 19 (annotato H19,) e Haffner 18 (annotato H18).
H19 è un ammasso compatto contenente una sfera Strömgren che viene ionizzata da una B0 calda stella di tipo V.
H18 contiene una giovanissima stella, FM3060a, che è appena venuta alla luce e ancora circondata dal suo bozzolo di gas.
L'età di H19 è stimata in 2 Ml di anni luce, mentre l'H18 età è un po 'controversa, alcuni ritengono che sia giovane
come solo 1 Ml di anni luce.
Il campo contiene altre stelle early-type come HD 64568 il cui rapporto con gli ammassi è chiaro.
La regione H II di NGC 2467 è stato il oggetto di diverse indagini per comprendere il processo di formazione stellare.
La distribuzione concentrata di questi oggetti spazialmente correlati con fronti di ionizzazione, costituisce una prova
che le protostelle di nuova formazione sono concentrate nelle zone in cui il fronte in avanzamento icomprime il gas molecolare.




CCD: FLI-PL09000
Ottica: PlaneWave 20 "(0.51m) CDK
Apertura: 510 millimetri
Lunghezza focale: 2.259 millimetri (riduttore di focale) F / Rapporto: f / 4.4

Ripresa in remoto da: Siding Spring Observatory, NSW, Australia

Alberto Tomatis


Allegati:
NGC 2467 haR-RGB -.jpg
NGC 2467 haR-RGB -.jpg [ 438.01 KiB | Osservato 1290 volte ]
NGC 2467 Ha+.jpg
NGC 2467 Ha+.jpg [ 358.67 KiB | Osservato 1290 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti faccio i complimenti per la foto e per la bella ed interessante descrizione.

Confesso che all'inizio avevo pensato ad un errore, perché come nebulosa teschio conosco (da visualista) la planetaria NGC 246 nella balena, quindi pensavo avessi confuso i numeri... invece ho controllato e, curiosa coincidenza, le NGC 246 e 2467 vengono entrambe chiamate teschio :oops:

Proprio vero che l'astronomia non finisce mai di stupire :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli questi oggetti del cielo australe!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fotografato Ovunque :ook:

Bellissima ripresa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio per i complimenti e gli apprezzamenti

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo soggetto e ottima immagine :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Impressionante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ancora grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine ed elaborazione veramente super,peccato che non sia visibile anche da noi.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2467 in Puppis
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto,pero vedo del blu in eccesso?
Bella anche la descrizione che la precede

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010