1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
quello che Renato non prende in considerazione è l'aspetto estetico dell'imaging che al professionista non interessa, mentre interessa agli "imager amatoriali" . hubble probabilmente scatta una foto a Giove non essendo attrezzato con webcam , ma ha una ccd dedicata allo spazio profondo, quindi un Olivetti "qualsiasi" può dalla terra con meno diametro , ma in condizioni eccezionali di seeing 10/10 col suo 40 cm riprendere un video e poi elaborandolo ottenere gli stessi risultati del singolo scatto dell'hubble.
stessa cosa su Urano , magari le bande dall' Italia si riprendono, ma l'immagine postata da Xeno ha degli artefatti troppo evidenti per non instillare il dubbio. stiamo cercando di capire perché escono , non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono in parte d'accordo con Renato, ma non per il fatto che sia impossibile sospingere il limite sempre un po' oltre, quanto perché avere così tanta self confidence rischia di essere inopportuno e indurre i più a gridare al miracolo ad ogni sessione osservativa.
Il metodo scientifico è in piedi da 400 anni e continua a funzionare: prima di elaborare una tesi, una teoria, bisogna fare delle ipotesi consistenti e verificarle a monte.
Dire che il fatto che determinati dettagli non siano mai stati registrati non significhi necessariamente che non esistano deve essere provato in maniera rigorosa, non accostando due fotogrammi per mostrare la rotazione di non si sa poi cosa.
Concludo questo mio commento con una domanda, strettamente correlata a quello che ho scritto, uno spunto per riflettere: ci ricordiamo tutti della ripetibilità? Sarebbe a mio avviso un concetto da tenere bene in mente :wink:

Saluti,
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Poi se proprio si vogliono fare confronti, ALPO è pienissimo di foto di URANO con bande visibili.

ATTENZIONE!

Sincerarsi sempre nelle schede del FILTRO usato. Se vediamo un pallino azzurro probabilmente non è stato usato il filtro adatto per riprendere le bande.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
... livelli sono proporzionali al segnale nella stessa area (sto pensando alle "ciambelle" dovute a granelli di polvere)...


Già, ma misurando sul raw, l'artefatto in questione è un disco (anzi due dischi) di intensità pari a poche parti su mille (l'ordine di grandezza dei riflessi residui nei trattamenti anti riflesso) e, se misurato sul raw, ha intensità costante e non proporzionale al segnale.

andreaconsole ha scritto:
e sinceramente mi sembra molto meno plausibile pensare che per combinazione l'artefatto si sovrapponga proprio ad un dettaglio reale (rasoio di occam).


Infatti non si sovrappone esattamente al dettaglio. Quello che vedi è il dettaglio più il difetto e il bordo netto è dato dal difetto. Ho rimosso il difetto con una deconvoluzione e il dettaglio superstite ha altra forma più sfumata. C'era qualcosa a cui si è sovrapposto un bordo netto.

andreaconsole ha scritto:
Intanto quindi proverei a vedere se si riesce a trovare una causa compatibile con questo particolare profilo di intensità, in modo da riuscire a correggerlo e poter quindi andare serenamente alla ricerca dei veri dettagli.


Vedremo le prossime riprese se ho individuato la causa. Probabilmente comunque (a livelli di una parte su 1000) riflessi ci sono anche in altre immagini, e quando si elaborano al limite su un disco quasi uniforme vengono fuori.

andreaconsole ha scritto:
Mi piacerebbe che un giorno ci facessi un bell'elenco di tutti i segreti che gli imagers hi-res custodivano gelosamente e che tu hai scoperto (me ne ricordo almeno uno) rivelandoli poi a tutti con loro grande rosicamento :D , così da migliorare il livello di partenza di tutti.


Un esempio per tutti: si diceva che le riprese su Giove non potevano essere fatte per più di 50 secondi a meno di non derotare.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 19 novembre 2015, 12:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Sono in parte d'accordo con Renato, ma non per il fatto che sia impossibile sospingere il limite sempre un po' oltre, quanto perché avere così tanta self confidence rischia di essere inopportuno e indurre i più a gridare al miracolo ad ogni sessione osservativa.


@Matteo

è per questo che si fanno varie prove, con la camera ruotata, con diversi filtri ecc ecc.

Quelli che vogliono indagare davvero, fanno tutta questa serie di test (da fare durante).

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Un esempio per tutti: si diceva che le riprese su Giove non potevano essere fatte per più di 50 secondi a meno di non derotare.


perchè hai autostakkert2 che risolve. E' una funzionalità del programma, mica un segreto.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
Un esempio per tutti: si diceva che le riprese su Giove non potevano essere fatte per più di 50 secondi a meno di non derotare.


perchè hai autostakkert2 che risolve. E' una funzionalità del programma, mica un segreto.

bisogna riconoscere a Xeno il fatto che è stato il primo a parlare apertamente di derotazione e tempi lunghi di acquisizione sul forum, che fosse noto a tutti non è vero

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
che fosse noto a tutti non è vero


appunto. ma non si parla certo di "segreti". Se fosse così ogni funzionalità sconosciuta di qualsiasi programma sarebbe da catalogare "segreto".

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 15:29 
Andrea Vanoni ha scritto:
Anche qui, nessuno ha detto il contrario. Nemmeno però bisogna fare come gli "struzzi" che mettono la testa sottoterra, non accorgendoci che di passi in avanti le CCD e i software di acquisizione/elaborazione ne hanno fatti. Ti posto un semplice confronto tra una fotografia di HUBBLE e una di TIZIANO OLIVETTI da Bankok con un '16 pollici (400mm) . Non per confronto risolutivo (metto le mani avanti) ma per farti vedere come rispetto al passato i passi in avanti siano stati stratosferici.
Se sposti il tutto dall'asse di Giove a Urano, capisci come cambi il corpo ma non le innovazioni.

Si, con una piccola differenza. Le nostre foto le visualizziamo alla massima risoluzione possibile (e spesso anche oltre) per evidenziarne i più piccoli dettagli. Le foto di Hubble, del Keck e degli altri osservatori vengono rilasciate alla minima risoluzione possibile per noi poveri umani. Ogni confronto anche con l'ottimo Olivetti è improponibile. Dobbiamo allora dire che le nostre più grandi ed eccellenti riprese sono quasi pari (ma non tanto) alle più ridotte immagini di questi telescopi.
Un bagno d'umiltà non ci guasterebbe, dato che ogni tanto ci atteggiamo ad astronomi. I nostri telescopi sono solo poco più dei giocattoli e cercarne i limiti non è certo peccato, sempre che non si sfiori il peccato di presunzione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
Anche qui, nessuno ha detto il contrario. Nemmeno però bisogna fare come gli "struzzi" che mettono la testa sottoterra, non accorgendoci che di passi in avanti le CCD e i software di acquisizione/elaborazione ne hanno fatti. Ti posto un semplice confronto tra una fotografia di HUBBLE e una di TIZIANO OLIVETTI da Bankok con un '16 pollici (400mm) . Non per confronto risolutivo (metto le mani avanti) ma per farti vedere come rispetto al passato i passi in avanti siano stati stratosferici.
Se sposti il tutto dall'asse di Giove a Urano, capisci come cambi il corpo ma non le innovazioni.

Si, con una piccola differenza. Le nostre foto le visualizziamo alla massima risoluzione possibile (e spesso anche oltre) per evidenziarne i più piccoli dettagli. Le foto di Hubble, del Keck e degli altri osservatori vengono rilasciate alla minima risoluzione possibile per noi poveri umani. Ogni confronto anche con l'ottimo Olivetti è improponibile. Dobbiamo allora dire che le nostre più grandi ed eccellenti riprese sono quasi pari (ma non tanto) alle più ridotte immagini di questi telescopi.
Un bagno d'umiltà non ci guasterebbe, dato che ogni tanto ci atteggiamo ad astronomi. I nostri telescopi sono solo poco più dei giocattoli e cercarne i limiti non è certo peccato, sempre che non si sfiori il peccato di presunzione.

perché se lo sfioriamo che succede, arriva belzebù?
dove sono queste immagini fantaspaziali dell hubble che non sono visibili ai comuni mortali?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010