andreaconsole ha scritto:
... livelli sono proporzionali al segnale nella stessa area (sto pensando alle "ciambelle" dovute a granelli di polvere)...
Già, ma misurando sul raw, l'artefatto in questione è un disco (anzi due dischi) di intensità pari a poche parti su mille (l'ordine di grandezza dei riflessi residui nei trattamenti anti riflesso) e, se misurato sul raw, ha intensità costante e non proporzionale al segnale.
andreaconsole ha scritto:
e sinceramente mi sembra molto meno plausibile pensare che per combinazione l'artefatto si sovrapponga proprio ad un dettaglio reale (rasoio di occam).
Infatti non si sovrappone esattamente al dettaglio. Quello che vedi è il dettaglio più il difetto e il bordo netto è dato dal difetto. Ho rimosso il difetto con una deconvoluzione e il dettaglio superstite ha altra forma più sfumata. C'era qualcosa a cui si è sovrapposto un bordo netto.
andreaconsole ha scritto:
Intanto quindi proverei a vedere se si riesce a trovare una causa compatibile con questo particolare profilo di intensità, in modo da riuscire a correggerlo e poter quindi andare serenamente alla ricerca dei veri dettagli.
Vedremo le prossime riprese se ho individuato la causa. Probabilmente comunque (a livelli di una parte su 1000) riflessi ci sono anche in altre immagini, e quando si elaborano al limite su un disco quasi uniforme vengono fuori.
andreaconsole ha scritto:
Mi piacerebbe che un giorno ci facessi un bell'elenco di tutti i segreti che gli imagers hi-res custodivano gelosamente e che tu hai scoperto (me ne ricordo almeno uno) rivelandoli poi a tutti con loro grande rosicamento :D , così da migliorare il livello di partenza di tutti.
Un esempio per tutti: si diceva che le riprese su Giove non potevano essere fatte per più di 50 secondi a meno di non derotare.