1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Eris e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 8:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Edo, per il bilanciamento colore in casi come questi escluderei il credere ciecamente al bilanciamento fatto da PI che in questo caso secondo me finisce a fare più male che bene. Hai provato a scegliere regioni diverse della stessa foto e vedere cosa succede? Ed a prendere tutta la foto come campione per il bilanciamento? A volte dà buoni risultati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola,

si ci ho provato, ma i colori delle polveri non mi convincevano affatto, avevano una componente bluastra che non mi piaceva.

Purtroppo non ho l'occhio assoluto di Lorenzo :D e mi affido a metodi "oggettivi" per bilanciare i colori.
Raramente faccio dei ritocchi cromatici ad Hoc.
Spero a breve di procurarmi un moditor decente su cui elaborare e fare un nuovo passettino in avanti nel mondo dell'astrofotografia.

Ciao

Edo

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto, in ogni caso, gran bella ripresa ed immagine. :thumbup: e gran ball'oggetto "sconosciuto" :clap: Eccellente la resa di polveri e nebulosità
Mi sento anch'io di quotare chi ha evidenziato il fatto della presenza di qualche alone che vira sul violetto... effettivamente si vede.
Ma personalmente, a differenza di altri che hanno rimarcato qui, non disturba più di tanto, essendo convinto che, come in sostanza lo stesso edo ha segnalato se lo strumento di ripresa "ha visto questo", ed "ha reso così", certe volte il nostro intervento può portare qualcosa di artificioso, anche se non piace o appare strano. E' più o meno la mia filosofia: edo e Lorenzo si sono fidati di quello che l'immagine ed il software fornivano e mostravano, e questo secondo me è una filosofia giusta da seguire, se la si sceglie.
Il tutto assume una luce più convincente, a riguardo, dopo che lo stesso edo ha spiegato i retroscena e la storia elaborativa.

Quanto alle due immagini messe a confronto, le trovo, in conseguenza di quanto ho detto sopra, abbastanza analoghe come resa e come gradevolezza. E non trovo, a differenza di qualcuno, grandi contrasti innaturali rispetto al fondo, direi che per come la vedo io, il tutto è accettabile. Ma è ovviamente come la vedo io personalmente. Le due immagini possono andare quindi bene entrambe, a seconda dei casi o delle interpretazioni. Non c'è una versione decisamente mogliore dell'altra. Personalmente però se proprio dovessi sbilanciarmi, potrei dire che la prima, senza "correzioni" mi piace leggermente di più.
Si va comunque sul sottile! :matusa: :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eris e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010