1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:

Grazie mille. :ook:
Ecco perché non lo trovavo.
Cercavo l'argomento giusto nel posto sbagliato ... :lol: :lol: :mrgreen:

dob ha scritto:
come queste ? :D
... in realtà le mie sono semitangenti ma credo che cambi poco.
Gli spike sono a croce ma di intensità minore rispetto al classico spider a croce.
Se guardi su Cloudy Nights , sezione autocostruzione , ci sono innumerevoli post su questo argomento (e mi pare anche uno piuttosto recente..)


Grazie mille. Fantastico. Proprio così. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Le razze tangenti non sono meno rigide di quelle tradizionali e creano spike un po' meno invadenti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalle mie simulazioni non risulterebbero "meno invadenti", ma magari sbaglio qualcosa... avete qualche fonte in merito?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando la geometria della diffrazione e lo schema precedentemente postato (questo notare soprattutto come similitudine i disegni 1, 3 e 6), dovrebbero essere sì meno visibili non essendo simmetrici (ovvero mancando la controparte dal lato opposto dell'ostruzione), ma di contro si dovrebbe avere un pattern a doppio crocicchio, qualscosa di simile a questo...

Allegato:
Spike.jpg
Spike.jpg [ 23.81 KiB | Osservato 2153 volte ]




Ps.: Con paint non mi è venuto nulla di meglio, ma spero che renda l'idea. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
http://www.telescope-optics.net/spider.htm

dateci un'occhiata, magari serve.

I migliori portasecondari, nel senso degli spikes, dovrebbero essere quelli fatti con 2 cerchi che s'incrociano al centro del secondario (ma sempre per sentito dire e quindi potrebbe essere non attendibile). Addirittura, mi pare, Lazzarotti con il Gladio ne utilizza uno solo (di cerchio intendo) proprio per non avere quasi nessun "disturbo" dovuto agli spikes.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
http://www.telescope-optics.net/spider.htm

dateci un'occhiata, magari serve.


Grazie, ma la teoria la conosco: in realta' intendevo chiederti se avessi qualche fonte circa l'affermazione "meno invadenti"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Grazie, ma la teoria la conosco: in realta' intendevo chiederti se avessi qualche fonte circa l'affermazione "meno invadenti"


Ciao Andrea, purtroppo no, nel senso che ho già osservato in passato attraverso newton con razze tangenziali però un confronto "diretto" ovvero con i due strumenti lì la stessa sera non l'ho mai fatto e quindi... non potrei dire niente di effettivamente valido.

Così, a sentimento, mi sembrerebbe che abbiano un pelo meno luminosità ma ripeto, occorerebbe avere due newton uguali ma con razze diverse ed allora vedi effettivamente quello che restituiscono.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Ringrazio tutti per il gentile interessamento. :wink:

vaelgran ha scritto:
Le razze tangenti non sono meno rigide di quelle tradizionali ...

Ne sono stra-convinto e la realizzazione infatti ha confermato la perfetta stabilità del sistema.
Per di più la costruzione delle razze (a livello artigianale beninteso) è risultata assai più facile (una sola piegatura e non due piegature a distanza critica sotto tolleranza stretta).

Angelo Cutolo ha scritto:
... ma di contro si dovrebbe avere un pattern a doppio crocicchio, ...

Anche questo è uno dei miei timori.
Non mi piacerebbe, perché mi sono abituato ad usare lo sdoppiamento degli spikes come un comodo criterio per controllare la sfuocatura dell'immagine. :roll:

PS.
Se regge il cielo stasera forse provo. :lol: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non credo che le tangenziali producano il doppio crocicchio... e perchè mai?
Almeno in visuale si vede sempre il classico crocicchio. Non sò in fotografia considerato la sensibilità del sensore rispetto al nostro occhio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Ho visto Vega in alto.
Il tempo per inquadrare ...
e il cielo era già coperto.
:roll: :(

Non sono riuscito a vedere gli spikes.

Post Scriptum del giorno 21 Novembre 2015.
Avendo (finalmente) una serata un po' libera, volevo provare con la stella artificiale.
Difatti piove. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010