1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
uso PHD per autoguida , vorrei chiedere a chi lo utilizza , se ha la possibilità di effettuare il dithering , non ho trovato come farlo.
Grazie
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Da solo no

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Lo fa in accoppiata ad altri programmi ? Oppure c'è un programma che fai il dithering in parallelo a PHD ?
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ovviamente deve essere collegato a un programma che controlla anche la ripresa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
MAxim va bene ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se utilizzi MaxIm potresti prendere in considerazione il fatto di utilizzarlo anche per la guida. In questo modo avresti anche il dithering.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosity controlla PHD guiding e permette il dithering.
Altrimenti usi un altro programma e utilizzi questo che gestisce i collegamenti fra loro.

Ma se hai Maxim perché vuoi usare PHD???

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grande Renzo , come và ?...
Vorrei utilizzare PHD , perche ultimamente con Maxim 4 ho dei problemi durante la calibrazione , mi fa cose strane , tipo anche se il ccd di guida è orientato giusto , quando inizia a muovere la stella cre crea i segmenti rossi , me li fainclinati , oppure lontani dalla stella , o non li fa propio, e nelle ultime serate , perdo 1 ora per la calibrazione.
Ho provato PHD , già da subito , tenendo tutti i parametri di base , zero problemi.

Come sai da sempre usavo maxim per inseguire , phd è stata la soluzione al problema .. ma vorrei fare anche il dithering...
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' possibile utilizzare Maxim per riprendere e Phd per guidare anche utilizzando questa applicazione:

http://openphdguiding.org/phd2-dither-app/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
é un applicativo di phd , da cui si può impostare il dithering ?
L'hai usato ?

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010