1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 21:07
Messaggi: 11
Località: Fuerteventura
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera ragazzi,
vi scrivo da Fuerteventura, vorrei un po' di consigli e info, lo so che ci sono topic che parlano di questo ma siccome che sono ignorante specialmente in informatica e inglese, volevo chiedervi un piccolo favore.
Ho la terrazza in cima alla casa e sotto di essa c'è la mia camera matrimoniale.
La terrazza è calpestabile ed è circa 25 metri quadrati, ho campo libero a 360 gradi.
Ho chiesto in comune (Antigua) se necessito di permessi e mi hanno detto assolutamente di no.
Domande:
1) vorrei mettere una colonna fissa, in questo caso cosa mi consigliate? La terrazza ha le mattonelle.
2) l'altezza minima garantita per farci stare il tele in parcheggio qual'è? Perché non vorrei farla troppo alta.
3) qui la temperatura in estate di giorno è di 35° di notte 23°/28° in inverno di giorno 24°/27° di notte 18°/20° tutto mediamente e come si percepisce e c'è umidità ma non una cosa esagerata, come mi consigliate di rivestire la casetta internamente? sughero? o altro?
4) come scorrimento pensavo di farla come l'utente Carlo Martinelli però se si può fare senza binari nel suolo altrimenti metto i binari come lui se è un problema senza.
5) pensavo a mettere un antifurto però no so cosa, ovviamente telecamere ecc.ecc. è vero che qui la malavita è quasi inesistente ma purtroppo mi duole dirlo ma ci sono molti italiani non poco raccomandabili.
6) mi piacerebbe fare il tetto automatico e anche il tutto in remoto però davvero non so dove mettere le mani!!! Non so programmare niente e non so come potrei usare arduino :-(
7) la casetta avrà queste misure, larga 2,70 profondità 2,20/2,50 e l'altezza non saprei ripeto non vorrei molto alta, siccome qui non ho trovato casette gia pronte mi devo rivolgere ad una fabbrica di legname che mi taglierebbe tutti i pezzi come desidero io. Consigli?
8) non necessito di finestre e la porta la vorrei fare tipo quelle da interni cioè con l'arco cosi le non uso viti a vista che un ladro potrebbe svitare in un attimo. Consigli?
per ora mi fermo qui, e spero davvero in vostro aiuto in modo dettagliato...
la mia strumentazione è:
celestron cgem
celestron c11 hd
individual 152/900
skywatcher ed 80
coronado 60mm
grazie
Alessandro
ps foto della terrazza.

https://imageshack.com/i/p85B52uxj

http://imageshack.com/i/p3jm97KAj


https://imageshack.com/i/p3MibBnkj


https://imageshack.com/i/p8yz75MLj


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per l'antifurto le telecamere sono inutili, meglio mettere delle barriere sui lati confinanti del terrazzo , ci sono ottimi prodotti wireless. per la casetta dell osservatorio non so che dirti, per l'altezza basta che misuri il tele in posizione di parcheggio.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mi ospiti ti monto tutto io :-D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 21:07
Messaggi: 11
Località: Fuerteventura
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la info cristiano :thumbup:
andrea quando vuoi :wink:

pensavo anche al legno composito http://www.lavorincasa.it/legno-composito-per-esterni/ per costruire la casetta ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esistono anche le casette in pvc.
Bello il posto e ottime temperature....vengo anche io insieme ad Andrea una mano in più a montare tutto :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io devo fare una cosa molto più ridotta ho una colonna molto bella e ben riuscita che vorrei mettere nel terrazzo, ma ho un dubbio sul fissaggio.
leggendo in giro mi è venuto il dubbio se trapanare tra le mattonelle sia la cosa giusta in quanto (non lo sapevo), ho saputo che sotto le mattonelle solitamente vi è un'isolante per l'acqua ed io trapanando non vorrei creare infiltrazioni che andrebbero poi a penetrare in profondità, voi cosa dite.
preciso che la scelta di costruire una colonna viene dal fatto che con le ultime tempeste di questi anni ( abito in provincia di Venezia), non vorreimi volasse via la montatura, anche se molto solida( una cge celestron), dal terzo piano, che in un solo caso è stata alzata e buttata senza conseguenze fortunatamente, sulla ringhiera del terrazzo.
per forare pensavo ad un foro per triangolo di appoggio ( fatti ad ok e molto robusti, da un artigiano su astrosell con cui mi sono complimentato per la perfezione e la qualità costruttiva oltre mia immaginazione, in quanto in foto non rendevano come dal vivo), da 12mm a cui dovrò inserire una di quelle sedi che si usano per i muri per fare presa a cui andrà avvitato un vite da 10mm, oppure seconda soluzione, un'asta filettata inserita nel pavimento e fissata con colla per mattonelle, passante per il buco dei tre triangoli di base e fissate con relativo bullone.
cosa ne dite? dovrebbe essere molto meglio che un semplice seppur molto robusto e pesante trepiede.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Domanda: le mattonelle sono flottanti o incollate? Presumo la seconda, chiedo solo per pedanteria.
In ogni caso una guaina isolante di qualche tipo c'è per forza.
Non vedo enormi problemi a fare 3 fori. In ogni caso si possono sigillare. E in caso (malaugurato) di infiltrazioni sai dove andare a cercare. Potresti provare con un "tassello chimico". Attenzione: non è il mio mestiere.
Altrimenti una zavorra?
Quanto potresti alzare dal piano pavimento la base della colonna?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mattonelle fisse
avevo pensato anch'io ad un'eventuale siliconata che per forza di cose sarebbe andata a congiungersi con la parte isolante e sul silicone fresco mettere il tassello che poi dovrò vedere di che materiale a cui aggiungere un bullone grosso, da 10mm almeno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io eviterei di forare lo strato impermeabilizzante, se sono le classiche guanie polimeriche non sono sigillabili con del semplice silicone, ma eventuali "falle" andrebbero sigillate esclusivamente con una "toppa" fatta dello stesso materiale giuntata con l'apposita resina, poiché del normale silicone non farebbe la dovuta presa e non reggerebbe ai ripetutti cicli caldo/freddo, quindi presto o tardi ti ritroveresti con delle infiltrazioni.

Io farei in questo modo:
mi procurerei una piastra (circa 60x60 cm) in granito o calcestruzzo da cementare a terra (dopo aver tolto 4 piastrelle dall'area da te prescelta), sopra vi poni due lecablock 25x50 cm come questo (sempre cementati) ed un consono numero (per raggiungere l'altezza voluta) di leca come questo, poi poserai quattro barre filettate (almeno del 12) agli angoli di questi leca (facendo attenzione che passino nei "buchi" dei due lecablock di base (i due 25x50 cm), da lì riempi tutto di cemento, poi con la parte delle barre filettate che spunta fuori, provvederai a posizionare la piastra in acciaio ed il resto.

In questa maniera avrai una colonna massiccia e pesante con una base cementata (anche se senza fissaggi passanti nel pavimento) abbastanza larga da evitare il ribaltamento, in teoria una siffatta colonna non dovrebbe ribaltarsi anche se non fosse cementata, visto che il tutto peserebbe almeno 250 kg.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info osservatorio in terrazza
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ,
provo a dare il mio contributo .....
Perchè non siliconi 3 cilindri di plastica rigida completi di sedi per le viti calanti della colonna sul pavimento
nella posizione che ti è più comoda ... sui cilindri, dal lato pavimento fai qualche foro sparso cosi il silicone penetra meglio e fa "effetto tassello" ... cosi eviti di forare le piastrelle/isolante.
La mia colonna pesa 25 kg + (altri 30 di montatura e strumentazione) ... se copri e leghi bene tutto per evitare "effetti vela" non dovresti avere problemi anche con venti sostenuti .....
Ti allego un paio di foto di quello che ho realizzato sul mio terrazzo.
Cieli sereni.
Aldo


Allegati:
Piedini colonna.jpg
Piedini colonna.jpg [ 145.54 KiB | Osservato 8399 volte ]
Colonna Fe - 1.jpg
Colonna Fe - 1.jpg [ 166 KiB | Osservato 8399 volte ]

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010