1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, fatti dare i suoi riferimenti e digli che se c'è qualcosa che non va glielo ridai indietro (sui denti).
:)
Esci pure dal panico mode.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Concordo in pieno con Pilolli!

Sul fatto di investire 110€ su una stella artificiale sinceramente son molto perplesso... ce ne sono tante di stelle in cielo e i telescopi si usano di notte... mah... meglio un buon oculare!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se è Sabato pomeriggio sul tardi tipo al tramonto (digli di aspettare un momento, no ?, in fin dei conti è tuo diritto buttarci dentro l'occhio) e se è sereno, una stella dovresti riuscire a beccarla, guarda nel cercatore e qualcuna la trovi.

Il panico potresti fartelo passare... mica stai facendo un mutuo trentennale da un usuraio, tantopiù che avrai numeri, mail e faccia di chi te lo vende ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ti preoccupare...
mediamente il c8 e' uno strumento ben riuscito.
Non ho mai osservato in un c8 ciofeca.

Controlla:
- che il trattamento della lastra sia uniforme,che non presenti graffi e disuniformità
-che il fuocheggiatore sia morbido e si muova in asse (il fok del c8 e' uno dei piu' fluidi in circolazione)
-stato generale dello strumento
-una controllata anche alle varie viti,che ti da indicazioni su quanta umidità ha preso (non e' che sia un problema questo... e' solo per capire quanto e come e' stato usato)


Per altri parametri quali mirroshift,metti a fuoco un oggetto terrestre ad alto ingrandimento e prova a invertire il fuoco.
Un minimo spostamento dell'immagine e' normale.... ma non deve essere eccessivo.

P.S.:stai attento che spesso sui c8 un po' piu' recenti se la manopola del fuoco e' di gomma,questa sfrega contro la cullatta e sembra che il fuoco sia piu' duro. (basta sfilarla solo di un pelo per evitare l'attrito)

A proposito...
potremmo assieme stilare una piccola guida per neofiti per un acquisto un po' piu' sicuro...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 22:24
Messaggi: 45
Località: Imola (BO)
Christian Cernuschi ha scritto:
non ti preoccupare...A proposito...
potremmo assieme stilare una piccola guida per neofiti per un acquisto un po' piu' sicuro...


grazie a tutti per le risposte e per il supporto "psicologico" :)

L'idea della guida per l'acquisto è molto buona, ho torvato tanto mamateriale in rete ma sparso tra vari siti personali e, nei forum, come discussioni varie. Un'ottima fonte è stato il librino (credo della biblioteca di nuovo orione) "come testare il tuo telescopio" con le spiegazioni sull'esecuzione dello startest e le immagini di diffrazione delle varie casistiche; peccato che, probabilmente, causa i diritti d'autore, non sia possibile condividerlo.

ciao
pg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010