Allora, ho fatto lo stacking delle immagini di ieri sera poi, ad entrambe, ho applicato uno screen strech max log, un DDP tutto in automatico e una deconvoluzione con gli stessi parametri:
Allegato:
Commento file: Ripresa in luce bianca
NGC891-L-SML-DDP-DEC.jpg [ 593.69 KiB | Osservato 375 volte ]
Allegato:
Commento file: Ripresa in infrarosso
NGC891IR-SML-DDP-DEC.jpg [ 593.36 KiB | Osservato 375 volte ]
Nella ripresa in luce bianca, secondo me, il fondo cielo è generalmente più chiaro e c'è molto segnale, mentre su quella in IR c'è un grandiente ma è tendenzialmente più scuro; per contro il IR si perde un po' di segnale sui bordi della galassia (ma si vedono anche altre strutture) e le stelle sono più piccole (cosa che mi appaga assai sul C8).
Qui trovate i due file calibrati e stacked ma senza alcuna elaborazione, così, se avete voglia, potete eventualmente fare delle misurazioni.
Che ne pensate?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com