1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda agli osservatori del deepsky
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno.
Faccio una domanda a tutti quanti gli astrofili che osservano gli oggetti deepsky.

Quanti di voi prendono appunti su quello che osservano sotto il cielo?
In caso positivo, da quanto tempo lo fate e quanta roba avete "registrato"?
Vi limitate a registrare soltanto la sigla degli oggetti osservati o vi spingete oltre, trascrivendo una descrizione sommaria e/o analitica degli oggetti osservati?

Lo chiedo soprattutto a quelli che non sono abitualmente abituati a postare i report sul forum.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho iniziato prendendo appunti sugli oggetti, sulla serata, sul sito e pure provando qualche disegno, dopo sono passato a scrivere solo le sigle, poi solo a cerchiare gli oggetti visti sulla mappa... infine mi sono detto: mavaff... e da qualche anno non faccio assolutamente nulla, ho la lista sull'ipad e mi limito ad osservare e a godere di quello che vedo senza tante rotture di scatole :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Idem come Andrea, con la differenza che io lo faccio da quando ho iniziato ad osservare. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 18:15 
Allora non sono il solo. Non ho mai capito come si faccia ad osservare e contemporaneamente prendere appunti. Per farlo bisogna avere una luce e interrompere l'osservazione e addio adattamento al buio. Se si usa una lampada rossa la scrittura diventa praticamente invisibile. Se si usa un registratore vocale ci si sente un marziano e se c'è qualcuno che sente ti prende per matto.. :crazy: :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 18:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può eccome (luce opportuna, cielo buio e un diario osservativo messo su un ripiano stabile)

La scrittura diventa invisibile se scrivi con la penna rossa :D
Con la matita si vede eccome.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono sempre andato a naso ricostruendo poi il percorso a posteriori quando si trattava di fare il report. Però mi sono anche sempre detto che prendere appunti e soprattutto soprattutto fare uno schizzo da confrontare con l'originale sarebbe una figata e che mi vorrei attrezzare in tal senso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendo sempre appunti su tutti gli oggetti che osservo, dal deep alle stelle doppie, dei quali naturalmente ho una lista già pronta prima di cominciare le osservazioni, scritta su un foglio di carta. Aggiungo quindi le note a lapis e l'indomani metto tutto "in bella copia" su un file sul computer, nel quale annoto tutte le osservazioni che faccio quell'anno. Si capisce che riporto anche la qualità del seeing nella scala di Pickering, nonchè con quale telescopio ho fatto le osservazioni. Il file è indispensabile in seguito se voglio sapere se una doppia l'ho osservata e se sono riuscito o meno a separarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ebbi modo di scrivere tempo fa le osservazioni e le fotografie sono tutte state trascritte sul mio brogliaccio:

Allegato:
Commento file: Copertina del brogliaccio
Copertina-del-brogliaccio-fotografico.jpg
Copertina-del-brogliaccio-fotografico.jpg [ 182.05 KiB | Osservato 2938 volte ]


Praticamente iniziai a scrivere e a riportare appunti fin dal 1973 e via via con gli anni a seguire, sempre con maggiore
entusiasmo, dedizione e frequenza: date, eventi, osservazioni, appunti, dati tecnici, condizioni meteorologiche, fotografie,
strumenti, dettagli interessanti ecc. Insomma tutto quanto potesse essere utile ai fini descrittivi su quanto andavo facendo
con l'occhio al telescopio, o con la macchina fotografica. Pertanto oggi credo di possedere una ricca documentazione storica
su quanto ho visto e vissuto negli anni passati. Mostro di seguito alcune pagine dal brogliaccio:

Allegato:
Commento file: Il primo sistema GoTo per montatura equatoriale Vixen Super Polaris, realizzato dall'amico Alfredo Bolognesi. Siamo nel 1990!!!
pagine-del-brogliaccio-fotografico_3.jpg
pagine-del-brogliaccio-fotografico_3.jpg [ 132.92 KiB | Osservato 2938 volte ]


Allegato:
Commento file: Osservazioni e foto del pianeta Giove, con relativo disegno
pagine-del-brogliaccio-fotografico_4.jpg
pagine-del-brogliaccio-fotografico_4.jpg [ 146.75 KiB | Osservato 2938 volte ]


Allegato:
Commento file: Osservazioni e determinazione dell'angolo di posizione di alcune stelle doppie
pagine-del-brogliaccio-fotografico_5.jpg
pagine-del-brogliaccio-fotografico_5.jpg [ 178.61 KiB | Osservato 2938 volte ]


Allegato:
Commento file: Osservazioni del Trapezio di Orione e del pianeta Marte
pagine-del-brogliaccio-fotografico_6.jpg
pagine-del-brogliaccio-fotografico_6.jpg [ 166.97 KiB | Osservato 2938 volte ]



Spero possano servire come esempi e soprattutto da stimolo per provare.
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Notevole documentazione Danilo!! Una domanda: gli appunti sono stati presi subito con siffatto ordine e precisione o sono frutto di una prima stesura e successive correzioni( ad esempio per i disegni presi senza apparente correzione o modifica)? Sarei curioso di conscere la metodologia al fine di aver una leggibilità almeno comparabile a quella che vedo. Grazie, saluti e ancora complimenti. Ciao, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo brogliaccio Danilo. Si vide il tuo animo artistico anche dall'ordine della pagina.
I miei report deep sky si riproducono un po' a caso su tutta la pagina. Al buio non riesco proprio ad essere ordinato.
Per le stelle doppie e i pianeti dal balcone, invece riesco ad essere meno pasticcione.

Cerco di scarabocchiare tutto quello che osservo: i pianeti sugli appositi moduli uai ( o se non ce li ho, li disegno nel brogliaccio) e le stelle doppie direttamente sul quaderno.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010