1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di consigli a proposito di una corretta elaborazione, torno sull'argomento per chiedere se il discorso dell'autoguida sia realizzabile con un CPC in altazimutale, giacché mi pareva che funzionasse solo col tele in combinazione equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, qualche dubbio che il CPC possa essere guidato in alt/az mi è venuto anche a me.
Io auto-guido il mio LX200 12" in alt/az senza problemi, ma effettivamente non ho mai avuto modo di verificare se il CPC sia in grado di farlo o meno.
In rete ci sono pareri discordanti in merito e qui puoi leggere alcuni commenti tu stesso.
Comunque, fossi in te, in questo momento non mi preoccuperei troppo del autoguida e proverei a riprendere in alt/az per gradi, quindi senza autoguida (e senza mettere troppa carne al fuoco :wink: ), iniziando proprio nel modo che ti ho già spiegato nei precedenti interventi.
Per quanto riguarda l'elaborazione delle immagini il campo è piuttosto vasto ed articolato e l'approccio può variare in base a molteplici fattori, come ad esempio quali SW utilizzi normalmente, quanto li conosci, la qualità ed il tipo di dati che hai a disposizione (es. dati di calibrazione, RAW, RGB, L-RGB, Narrow band ...ecc)...ecc.
Il mio consiglio è quello di individuare dei tutorial specifici in base ai SW che normalmente utilizzi e che quindi ti permettano di apprenderne bene le funzioni, i tools e quant'altro questi programmi ti mettono a disposizione, oppure ti possano aiutare a capire bene o approfondire meglio determinati passaggi sui quali, in questo momento, non ti senti molto sicuro (in rete ed anche qui sul forum puoi trovarne diversi, in modo da impostare correttamente il workflow elaborativo).
Se può esserti di aiuto, la mia esperienza nelle riprese in altazimutale mi ha portato ad impostare il flusso di lavoro basandomi soprattutto sulla qualità dei dati che la mia attrezzatura è in grado di sfornare, in ragione del sito di ripresa. Anch'io come te riprendo dal centro città e questo mi ha portato a prediligere le riprese in B/N, anche se è possibile ottenere qualche risultato a colori, ma in questo caso devi armarti di santa pazienza ed apprendere al meglio tutti i segreti e le tecniche elaborative per padroneggiare SW e tools che ti permettano di correggere gradienti, colori strani e tutti i difetti che un alto inquinamento luminoso porta dentro ai dati colore.
Per quanto sopra spiegato, ho trovato molto più performante (nelle rare volte che lavoro a colori) la tecnica del L-RGB. Una buona luminanza ti permetterà di ottenere comunque una buona immagine ed anche se i dati colore a disposizione non sono il massimo, puoi elaborarli separatamente e decidere se unirli alla luminanza o meno, in base al risultato finale. Comunque, in questo caso, ti rimarrebbe una buona immagine in B/N (sempre meglio di una ciofeca di immagine a colori).

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, per ora proverò la tecnica delle mini riprese in grande numero e vediamo che succede.
Di certo mi occorre il riduttore 0.63X.
Devo però confessare che mi intriga assai il discorso Hyperstar, che sembrerebbe essere la soluzione per tutti i problemi, anche se il prezzo non è da saldi di fine stagione...
Qualcuno ha avuto a che fare con detto Hyperstar?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010