xenomorfo ha scritto:
E' una cosa la cui intensità assoluta è appena superiore al rumore di fondo (dell'ordine di una parte su 500), e in una elaborazione non tirata come queste (che erano fatte per evidenziare anche l'impossibile) non si sarebbe forse nemmeno vista. E' possibile che riflessi del genere (2 per mille) non siano poi così rari.
Questo è il problema di chi elabora fit di altri...non sa neanche dove sia il polo! Anzi...da un fit come quello senza dati e senza riferimenti...come fai realmente a sapere cosa stai guardando?
Cita:
In ogni caso Damian, che non dice una virgola di come fa, è il meno titolato a parlare di condivisione.
Magari è uno cmq che ha "forse" un minimo di eserienza in più! E guardacaso se vai a vedere i suoi Urano (
http://www.damianpeach.com/uranep.htm) ti renderai conto che la lieve banda e polo sono spesso risolti (anche se non così bene) da molti altri astroimagers e che la posizione e l'angolazione della banda...bhe è di gran lunga differente dall'artefatto creato dalla COSA.
Guarda bene il "non titolato"....così almeno capisci meglio come dev'essere Urano.
Raf