1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-235
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei proporvi una ripresa della regione H II denominata Sh2-235 e posta nell'Auriga.
Si tratta di una composizione ottenuta con 9x900 immagini Ha, 11x684 immagini Red, 9x600 immagini Green e 12x840 immagini Blue dal telescopio Intes MK-69 del Ghezz Observatory su cui è montata una camera SBIG ST-8XME.


Allegati:
2015-11-04 SH2-235.jpg
2015-11-04 SH2-235.jpg [ 395.2 KiB | Osservato 1024 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trovo gradevole, ma secondo me potresti tirare su il contrasto per rivelare altri dettagli.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bellissima. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non l'ho mai ripresa, mi pare tosta ma venuta bene.
Quoto Nicola per provare a tirarla un pelo di più.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti. Non credo d'avere un segnale abbastanza pulito da permettermi di sollevare ulteriormente le regioni deboli. Oppure non ne sono capace, altra possibilità tutt'altro che remota.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ivaldo, ho anch'io la sensazione che ci sia qualcosina in più (conoscendo l'utilzzo parsimonioso che fai dei sw d'elaborazione :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proverò ad indagare. La struttura, piuttosto luminosa, è immersa in un complesso H II più debole. Esaltando le parti scure spunta idrogeno ovunque, ma spunta soprattutto una grande quantità di rumore. Per il momento questo mi era parso un buon compromesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-235
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo, veramente bella

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010