1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:11 
Si, ma il collimatore mi è costato due lire, vorrei quindi scoprire dov'è il problema: il collimatore, il telescopio, o Fede?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Com'è bello il buon vecchio portarullini.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
E' possibile che lo star test dica che lo strumento sia collimato e invece non lo sia?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
proprio di recente ho acquistato un Neton Geoptik 200 f/4 e mi sono imbattutto sullo stesso problema: collimatore laser e star-test (o porta-rullini) non coincidevano, cioè, collimando lo strumento seguendo un metodo, risultava completamente scollimato con l'altro: ovviamente, di fatto, lo strumento era scollimato in entrambi i casi.

Il problema era proprio il secondario, che non era in posizione corretta ma era troppo arretrato. Pian piano l'ho "spinto" in avanti (avrò fatto 10 collimazioni!), allentando la vite centrale e avvitando le tre viti per la collimazione, finché sono arrivato a far andare d'accordo collimazione laser e collimazione col porta-rullini (che coincide con lo star test, anche se quest'ultimo richiede una precisione maggiore e va fatto sul campo, con un'ulteriore MINIMA aggiustatina ).

Per capire in che verso dovevo spostare il secondario, ho fatto prima una collimazione col laser, poi ho ricentrato il tutto col metodo del portarullino+star-test; verificando di nuovo col laser, il raggio finiva più in basso del centro del primario di circa 2 cm (ovviamente tenendo il tele in posizione orizzontale e col focheggiatore in alto); facendomi uno schemino su carta, mi ha fatto intuire che il raggio laser, col secondario più indietro, partendo dal focheggiatore sarebbe stato deviato verso il primario, in un punto fuori dall'asse ottico, un po' più in basso; ed ho agito di conseguenza.

Spero di essermi spiegato in modo comprensibile
:wink:
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eros, quello di cui parli (la posizione del secondario sull'asse ottico, più o meno arretrato rispetto al primario) dovrebbe vedersi già con il portarullini.

Mi spiego: la prima regolazione da fare, che poi non toccherai più, è proprio quella di regolare la posizione del secondario rispetto al primario (a dire il vero, la prima cosa in assoluto da fare sarebbe di verificare che il fok sia ortogonale all'asse). Questa regolazione non la puoi fare tanto facilmente con il laser. Invece, con il portarullini forato (o meglio con un tubo cheshire o altro) si può valutare molto facilmente.
Guardando nel portarullini, basta verificare che il secondario sia perfettamente centrato rispetto al contorno del focheggiatore. Non importa a questo punto valutare le immagini riflesse nel secondario/primario, bisogna solo verificare che il contorno "fisico" del secondario visibile attraverso il portarullini sia centrato nel buco del focheggiatore. Se non lo è, occorre fare avanzare o retrocedere il secondario lungo l'asse ottico principale, agendo appunto sulla vite centrale di regolazione del secondario.

Quindi riepilogando, prima di passare alla collimazione della inclinazione di secondario e primario (da farsi con il laser, con il portarullini o con lo star-test) bisogna verificare:

- ortogonalità del fok
- posizione del secondario lungo l'asse ottico

Questa regolazione va fatta una volta per tutte e poi non si tocca più.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:57 
sbab ha scritto:
Eros, quello di cui parli (la posizione del secondario sull'asse ottico, più o meno arretrato rispetto al primario) dovrebbe vedersi già con il portarullini.

Mi spiego: la prima regolazione da fare, che poi non toccherai più, è proprio quella di regolare la posizione del secondario rispetto al primario (a dire il vero, la prima cosa in assoluto da fare sarebbe di verificare che il fok sia ortogonale all'asse). Questa regolazione non la puoi fare tanto facilmente con il laser. Invece, con il portarullini forato (o meglio con un tubo cheshire o altro) si può valutare molto facilmente.
Guardando nel portarullini, basta verificare che il secondario sia perfettamente centrato rispetto al contorno del focheggiatore. Non importa a questo punto valutare le immagini riflesse nel secondario/primario, bisogna solo verificare che il contorno "fisico" del secondario visibile attraverso il portarullini sia centrato nel buco del focheggiatore. Se non lo è, occorre fare avanzare o retrocedere il secondario lungo l'asse ottico principale, agendo appunto sulla vite centrale di regolazione del secondario.

Quindi riepilogando, prima di passare alla collimazione della inclinazione di secondario e primario (da farsi con il laser, con il portarullini o con lo star-test) bisogna verificare:

- ortogonalità del fok
- posizione del secondario lungo l'asse ottico

Questa regolazione va fatta una volta per tutte e poi non si tocca più.

Sbab


dunque ,scusate se mi intrometto ,ma giusto ieri sera ho terminato di assemblare il mio newton visto che proprio ieri mi è arrivato il focheggiatore moonlite e oggi mi accingerò alla collimazione.
quello che vorrei capire è:se ,come nel mio caso,devo avvicinare il secondario al primario ed allontanarlo dal focheggiatore di 2mm,come è possibile che guardando dentro al porta rullini io veda il secondario perfettamente centrato?non si dovrebbe vederlo spostato verso il primario?
sbaglio??? :?: :?: :?:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
dunque ,scusate se mi intrometto ,ma giusto ieri sera ho terminato di assemblare il mio newton visto che proprio ieri mi è arrivato il focheggiatore moonlite e oggi mi accingerò alla collimazione.
quello che vorrei capire è:se ,come nel mio caso,devo avvicinare il secondario al primario ed allontanarlo dal focheggiatore di 2mm,come è possibile che guardando dentro al porta rullini io veda il secondario perfettamente centrato?non si dovrebbe vederlo spostato verso il primario?
sbaglio???
cieli limpidi Marco

No Marco, non lo vedi spostato verso il primario.
Anzi, il metodo più semplice per regolare il giusto offset verso il primario è proprio quello di farlo con il portarullini: quando il secondario è al centro del tubo del fok, allora hai già automaticamente impostato il giusto offset (sempre riferendosi all'offset "verso il primario", diverso è il discorso per l'offset "lontano dal focheggiatore").

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 10:48 
:D grazie stasera provvedo!!!
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kira ha scritto:
dunque ,scusate se mi intrometto ,ma giusto ieri sera ho terminato di assemblare il mio newton visto che proprio ieri mi è arrivato il focheggiatore moonlite e oggi mi accingerò alla collimazione.
quello che vorrei capire è:se ,come nel mio caso,devo avvicinare il secondario al primario ed allontanarlo dal focheggiatore di 2mm,come è possibile che guardando dentro al porta rullini io veda il secondario perfettamente centrato?non si dovrebbe vederlo spostato verso il primario?
sbaglio??? :?: :?: :?:
cieli limpidi Marco


ciao Marco,
provo a risponderti...dunque, guardando attraverso il focheggiatore, senza oculare dovresti vedere (partendo dall'esterno):
-il tubo del focheggiatore
-il secondario (centrato)
-il riflesso del primario (centrato)
-il riflesso del secondario (decentrato)
-il riflesso del tubo del focheggiatore (centrato)
-l'eventuale cerchietto di riferimento sul primario (centrato)
-il riflesso del tuo occhio (centrato)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Cita:
dunque ,scusate se mi intrometto ,ma giusto ieri sera ho terminato di assemblare il mio newton visto che proprio ieri mi è arrivato il focheggiatore moonlite e oggi mi accingerò alla collimazione.
quello che vorrei capire è:se ,come nel mio caso,devo avvicinare il secondario al primario ed allontanarlo dal focheggiatore di 2mm,come è possibile che guardando dentro al porta rullini io veda il secondario perfettamente centrato?non si dovrebbe vederlo spostato verso il primario?
sbaglio???
cieli limpidi Marco

No Marco, non lo vedi spostato verso il primario.
Anzi, il metodo più semplice per regolare il giusto offset verso il primario è proprio quello di farlo con il portarullini: quando il secondario è al centro del tubo del fok, allora hai già automaticamente impostato il giusto offset (sempre riferendosi all'offset "verso il primario", diverso è il discorso per l'offset "lontano dal focheggiatore").

Sbab


Quoto in pieno sbab.
A volte, mi sembra che si vogliano rendere le cose più difficili di quello che sono.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010