1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è normale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.

in allegato trovate una posa ccd effettuata guidando in dec ma non in ar, per cercare di capire quale è il problema che mi fa autoguidare bene una sera sì e due no (oppure nella stessa sera un'ora si e due no)

http://forum.astrofili.org/userpix/154_ar_1.jpg

mi sembra che , dalle tracce stellari, la montatura procedesse quasi a saltelli, o è normale?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se e' una posa singola e continua non credo sia molto normale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è neanche troppo strano però. Nel senso che dovresti provare a misurare l'errore periodico per esserne sicuro però da quello che vedo, direi che hai un errore periodico con due bruschi picchi (probabilmente quelli che l'autoguida gestisce con difficoltà) e per il resto un andamento piuttosto regolare (a parte un altro picco che però sembra molto più gestibile).
Dovremmo però anche sapere che montatura hai e quanto è durata l'esposizione per poter essere un po' più precisi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Se non guidi in AR è assolutamente normale avere un'immagine di questo tipo in cui si vedono le due posizioni estreme raggiunte dalla montatura a causa dell'errore periodico

Poichè l'errore periodico è di tipo sinusoidale, il CCD ha esposto per più tempo vicino ai picchi della sinusoide (in cui la curva varia più lentamente) che al centro ( in cui hai il massimo della velocità di variazione).

Ho anch'io delle foto simili alle tue, ottenute senza guidare, con una montatura che aveva un errore periodico abbastanza elevato.

Se conosci la focale dello strumento, puoi provare a calcolare l'ampiezza dell'errore periodico dalla distanza tra i due punti luminosi ( in pixel ).

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raga' ma salta proprio non e' solo una questione di PE. Il fatto che la striscia non sia continua credo sia sinonimo di salto visto anche che e' ripresa con un ccd.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è un periodismo anch'io con l'aggiunta di uno stazionamento non perfetto. Logicamente senza altri dati si va a ipotesi.
Se per esempio hai ripreso per 20 minuti con la camera perfettamente allineata ci possono essere altre implicazioni mentre se la camera era un po' ruotata e la posa è di un paio di minuti i motivi possono essere altri.
Se fornisci qualche dato in più si può fare un'analisi un po' più precisa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo credo che il fatto che la camera fosse inclinata sia pacifico, Lorenzo e' preoccupato dall'effetto Morse :D che e' uscito fuori.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto Morse può essere dovuto anche al periodismo.
Per esempio se ho un Periodismo di 6 minuti e faccio una ripresa di 12 avrò che la stella sta ferma per tot tempo (primo punto luminoso) poi si sposta di un certo tratto (spostamento periodico) poi si ferma per pochi secondi e continua ancora con il tratto di curva (punto debole e nuovo tratto)
A questo punto arriva alla fine dell'errore e si stabilizza per un po' di tempo (altro punto luminoso).
Poi torna indietro, trova un nuovo picco nel qual esi arresta per pochi secondi (secondo punto debole) e riprende a muoversi verso il punto di partenza facendo la scia debole. Poi ricomincia da capo.
Se il puntamento polare è perfetto un periodismo come te l'ho descritto da proprio questo risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao Lorenzo, anche a me sembra normale periodismo.
Ho notato però un'altra cosa reativa al ccd: le bande verticali con le interferenze (ovvero le striscette oblique). Sono interferenze con dispositivi usb di cui l'atik soffre molto in lettura: se possibile non usare un hub usb esterno ma collega il ccd direttamente al pc (o notebook) e usa una porta separata per la camera di guida o il controllo st4
Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti dell'interessamento;

il puntamento polare non sarà stato fatto con cura maniacale (visto che quella sera non ero sicuro di usare il ccd) ma comunque è stato fatto.
la camera è una atik16hr al fuoco di un WO 80mm fd
la montatura una eq6 con da2

la posa dovrebbe essere durata intorno agli 8 minuti.

ho già appurato che la montatura ha un PE con due picchi netti, ma se il mosso fosse dovuto solo a quei picchi avrei tutte le foto mosse, non alcune sì ed altre no (va megli se punto ad est, va peggio ad ovest, al meridiano o allo zenit, ma il bilanciamento lo curo molto bene)... non ci sto a capì più 'na mazza!!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010