1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo la mia sperimentazione con il filtro IR-Pass, questa volta sulla nota NGC891: si tratta di una ripresa di 2.4 ore (in subframe da 5') con il C8 ridotto a F6.3 e la SBIG ST8-XME BIN1x1 -18°C sotto un cielo con SQM da 19.4~19.7.
Allegato:
NGC891-SML-ARG-DDP-AFB_DEC.jpg
NGC891-SML-ARG-DDP-AFB_DEC.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 1394 volte ]

Purtroppo con il passaggio deconvolutivo in PI si è formata la ciambella scura e non riesco a evitarla senza inficiare l'effetto del filtro.
Immagine

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è parecchio rumore sul fondo cielo, proverei una elaborazione meno "aggressiva".
Come ti stai trovando con questo filtro? Riesci a percepire un beneficio nei confronti dell'IL?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Roberto, c'è molto rumore sul fondocielo, segno di un'azione troppo aggressiva della deconvoluzione. Al massimo puoi salvare la galassia e tramite maschera rimettere il fondocielo precedente alla deconvoluzione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15918
Località: (Bs)
Bravo, bravo; sempre interessante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
C'è parecchio rumore sul fondo cielo, proverei una elaborazione meno "aggressiva".

Ho provato ma, probabilmente a causa della poca integrazione, se non spingo nel dettaglio c'è un grandiente che mi mangia il segnale.
cfm2004 ha scritto:
Al massimo puoi salvare la galassia e tramite maschera rimettere il fondocielo precedente alla deconvoluzione.
Lo so, ma va contro la mia filosofia: proteggere con delle maschere e poi reincollare per è troppo fotomontaggio. Bada bene Cristina, non è una critica e so che moltissimi seguono questa strada ma mi sembra proprio di sviscerare la poca verità che c'è in queste foto.
Bluesky71 ha scritto:
Come ti stai trovando con questo filtro? Riesci a percepire un beneficio nei confronti dell'IL?
Mi sembra che da quando riprenso in IR le galassie ne traggano beneficio, il rapporto S/R mi sembra aumentato: dovrei fare delle prove di confronto… ma quando il cielo è decente mi sembra quasi di sprecarlo a fare certe prove.
ippogrifo ha scritto:
Bravo, bravo; sempre interessante.
Grazie.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Simone, sempre interessanti le tue immagini in IR.
Riguardo all'elaborazione direi che l'uso della maschera è "obbligatorio", in fin dei conti se metti una maschera che protegge il fondocielo dalla deconvoluzione mica lo alteri bensì lo proteggi. Se ci pensi l'alterazione avviene quando non lo proteggi. A mio parere l'uso delle maschere non è il male, il male al limite sarebbe l'uso improprio ma in questo caso è giustificato (oltretutto non ci sarebbe da incollare niente, solo da impedire che la deconvoluzione agisca sul rumore/fondocielo) :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo mi ha preceduto, volevo scriverti qualcosa di molto simile :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, mi state convincendo.

C'è un modo su PI per fare una maschera per agire solo sulla galassia?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ok, mi state convincendo.

C'è un modo su PI per fare una maschera per agire solo sulla galassia?


Cerrrto che si.
Puoi procedere in 2 modi.
Metodo 1. duplichi la tua immagine (se fosse RGB dovresti estrarre la luminanza). e alla copia applichi un stretch con i livelli in modo che fondocielo e galassia abbiano un bel contrasto marcato (la maschera lavorerà su galassia e stelle).
Sull'immagine originale selezioni la maschera (menu mask, scegli l'immagine clone). A questo punto (se hai abilitato show mask) vedrai l'immagine con alcune parti rosse. Se la parte rossa copre il fondocielo é giusta altrimenti devi spuntare invert mask.
A questo punto fai l'operazione che devi fare (nel caso deconvoluzione), in seguito ricordati di togliere la maschera altrimenti sarà attiva anche nelle eventuali operazioni successive.

Metodo 2: dal menu process selezioni mask ->range (mi pare ), smanetti con i cursori per trovare il punto di "taglio", nei valori sottostanti alzi un po' smoothness per ammorbidire.Con questo sistema puoi selezionare bene ed escludere anche le parti più luminose(tipo il centro delle stelle). Poi procedi come sopra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 in IR-Pass
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera ho aggiunto altre ore di posa e, visto che spesso mi è stato chiesto di fare un confronto, domani posterò un'immagine in IR/UV-Cut e una in IR-Pass della stessa lunghezza.
Per rendere il più possibile le due immagini confrontabili, ho alternato un frame IR-Cut e uno IP-Pass, in modo da avere in entrambi i risultati finali la stessa variazione del cielo lungo l'arco della ripresa.

State in campana.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010