1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle Flessioni dei tubi Newton
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio ex Vixen fu approntato nel 2003 in questa configurazione
Immagine
Avevo messo un anello anche vicino alla cella perché anche lì c'erano sforzi non indifferenti dovuti al peso del primario

Poi l'ho dato a un astrofilo che è riuscito a farlo alluvionare! :facepalm: :facepalm:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle Flessioni dei tubi Newton
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il mio ex Vixen fu approntato nel 2003 in questa configurazione

Avevo messo un anello anche vicino alla cella perché anche lì c'erano sforzi non indifferenti dovuti al peso del primario
Poi l'ho dato a un astrofilo che è riuscito a farlo alluvionare! :facepalm: :facepalm:


E' ancora vivo e vegeto !! adesso e a Alessandria per un controllo al banco ottico perche avevo una vignettatura veramente notevole
in un angolo del frame .. Tutto risolto . Martedi mi torna a casa il piccolo , ( adesso è il piccolo perchè ho il 300 f4) lo sai no che e' stato moddato fresando gli spider e inserendo una lastra di lamiera nella zona del focheggiatore .
Il tuo tele ha fatto innamorare anche un altro astrofilo mio compaesano che si e' fatto un setup veramente Ganzo !!
ti metto la foto qua perchè merita anche se vado un po'OT.
Allegato:
SuperVixen_FORUM.jpg
SuperVixen_FORUM.jpg [ 252.19 KiB | Osservato 714 volte ]


mentre questo e il Vixen ex Renzo moddato
Allegato:
Vixewn_mio_forum.jpg
Vixewn_mio_forum.jpg [ 226.29 KiB | Osservato 714 volte ]

Questo invece è il problema di centramento ottica / flessione che mi genera un angolo con vignettatura molto accentuata.

Allegato:
0_flat analisi.jpg
0_flat analisi.jpg [ 289.34 KiB | Osservato 714 volte ]


Tornando in topic raltivamente al Vx12 ho un carico a sbalzo di 1.75 kg, il lato esterno della camera ccd e' a 162 mm dalla
base di uscita del draw tube del crayford OC-1 per mitigare le flessioni ho realizzato un raccordo in ottone lungo 50 mm che avvito direttamente alla filettatura m54x0.75 del draw tube per eliminare eventuali giochi di serraggio e avere questi a sbalzo solo per 10 mm , il raccordo ha dalla parte opposta una filettatura femmina M60x0.75 dove avvito il raccordo Vixen M60-T2 in cui posso avvitare internamente il correttore di coma Vixen V3 in maniera da usare quest'ultimo. Ho Poi realizzato una staffa per collegare il motore Robofocus al Oc-1 . Ma mi sono reso conto che il focheggiatore in questione e' sottodimensionaot per questi carichi infatti muovendo con il robofocus il drawtube noto durante le fasi di messa a fuoco che la stella si sposta di vari pixel.
Allegato:
Vx12_1.jpg
Vx12_1.jpg [ 269.19 KiB | Osservato 714 volte ]

Voglio intervenire sulla rigidezza della struttura , in questa foto non si vede ma opposta alla barra losmandy di 475 mm
c'e una barra di alluminio lunga 1000 mm larga 40 e spessa 20 mm che collega i tre anelli , ho messo un anello piu vicino possibile al focheggiatore e ora dopo varie prove f.e.m. provvederò in primis a sostituire la barra Losmandy Geoptik con una lunga 900 mm in maniera da collegare anche il terzo anello (fuori standard perciò costosissima) .
Poi a calandrare un foglio di alluminio largo 350 mm dello spessore di 2 mm che incollero all'interno del tubo.
e successivamente a sostuire il focheggiatore visto che l'ottica dello strumento lo merita davvero.
Rispetto ad un upgrade con tubo di carbonio in cui andrei ad investire circa 1600 euro dovrei cavarmela con circa 750/800 euro prendendo un buon focheggiatore..
Saluti
Robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle Flessioni dei tubi Newton
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece di sostituire la barra Geoptik bastava prendere una barra di alluminio di lunghezza adeguata e sezione 40x0.8 mm con cui fissare gli anelli. Sulla barra poi fissavi la Geoptik che avevi.
Risultato identico con spesa inferiore di un fattore 10

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle Flessioni dei tubi Newton
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Invece di sostituire la barra Geoptik bastava prendere una barra di alluminio di lunghezza adeguata e sezione 40x0.8 mm con cui fissare gli anelli. Sulla barra poi fissavi la Geoptik che avevi.
Risultato identico con spesa inferiore di un fattore 10

Si ci sono arrivato anche io .. :D infati faro proprio cosi...
2 barre di alluminio 20x40 accoppiate a coltello con i fori sotto per collegarle alla barra geoptik e sopra per i 3 anelli.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle Flessioni dei tubi Newton
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco due simulazioni con tutto montato e spessori diversi del tubo in alluminio .
La prima spessore 1.3 mm carico applicato 27N a sbalzo di 120 mm dal piano del focheggiatore
La seconda spessore 2.5 mm carico appicato 27N a sbalzo di 120 dal piano del focheggiatore.

Allegato:
Fem Assieme Vx12 sp 1.3 mm.jpg
Fem Assieme Vx12 sp 1.3 mm.jpg [ 128.5 KiB | Osservato 692 volte ]


Con spessore 1.3 mm abbiamo : spostamento blocco focheggiatore 0,022 mm , spostamento piano del sensore 0,062 mm !!
-----------------------------------------------------------------


Allegato:
Fem Assieme vx 12 sp 2,5 mm.jpg
Fem Assieme vx 12 sp 2,5 mm.jpg [ 189.91 KiB | Osservato 692 volte ]


Con spessore 2.5 mm abbiamo : spostamento blocco focheggiatore 0,0079 mm spostamento piano focheggiatore 0.020 mm 20 centesimi che non sono ancora pochi !!

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle Flessioni dei tubi Newton
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non 20 centesimi ma 20 micron (o due centesimi) che è diverso di un fattore 10

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle Flessioni dei tubi Newton
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
non 20 centesimi ma 20 micron (o due centesimi) che è diverso di un fattore 10

o scritto in corsivo bene e il numero male :facepalm: lo spostamento sul piano del sensore è 0.02mm (2 centesimi) mentre la superfice piana del del focheggiatore si sposta di 0,007 mm ( 7 millesimi).

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010