Renzo ha scritto:
Il mio ex Vixen fu approntato nel 2003 in questa configurazione
Avevo messo un anello anche vicino alla cella perché anche lì c'erano sforzi non indifferenti dovuti al peso del primario
Poi l'ho dato a un astrofilo che è riuscito a farlo alluvionare!

E' ancora vivo e vegeto !! adesso e a Alessandria per un controllo al banco ottico perche avevo una vignettatura veramente notevole
in un angolo del frame .. Tutto risolto . Martedi mi torna a casa il piccolo , ( adesso è il piccolo perchè ho il 300 f4) lo sai no che e' stato moddato fresando gli spider e inserendo una lastra di lamiera nella zona del focheggiatore .
Il tuo tele ha fatto innamorare anche un altro astrofilo mio compaesano che si e' fatto un setup veramente Ganzo !!
ti metto la foto qua perchè merita anche se vado un po'OT.
Allegato:
SuperVixen_FORUM.jpg [ 252.19 KiB | Osservato 712 volte ]
mentre questo e il Vixen ex Renzo moddato
Allegato:
Vixewn_mio_forum.jpg [ 226.29 KiB | Osservato 712 volte ]
Questo invece è il problema di centramento ottica / flessione che mi genera un angolo con vignettatura molto accentuata.
Allegato:
0_flat analisi.jpg [ 289.34 KiB | Osservato 712 volte ]
Tornando in topic raltivamente al Vx12 ho un carico a sbalzo di 1.75 kg, il lato esterno della camera ccd e' a 162 mm dalla
base di uscita del draw tube del crayford OC-1 per mitigare le flessioni ho realizzato un raccordo in ottone lungo 50 mm che avvito direttamente alla filettatura m54x0.75 del draw tube per eliminare eventuali giochi di serraggio e avere questi a sbalzo solo per 10 mm , il raccordo ha dalla parte opposta una filettatura femmina M60x0.75 dove avvito il raccordo Vixen M60-T2 in cui posso avvitare internamente il correttore di coma Vixen V3 in maniera da usare quest'ultimo. Ho Poi realizzato una staffa per collegare il motore Robofocus al Oc-1 . Ma mi sono reso conto che il focheggiatore in questione e' sottodimensionaot per questi carichi infatti muovendo con il robofocus il drawtube noto durante le fasi di messa a fuoco che la stella si sposta di vari pixel.
Allegato:
Vx12_1.jpg [ 269.19 KiB | Osservato 712 volte ]
Voglio intervenire sulla rigidezza della struttura , in questa foto non si vede ma opposta alla barra losmandy di 475 mm
c'e una barra di alluminio lunga 1000 mm larga 40 e spessa 20 mm che collega i tre anelli , ho messo un anello piu vicino possibile al focheggiatore e ora dopo varie prove f.e.m. provvederò in primis a sostituire la barra Losmandy Geoptik con una lunga 900 mm in maniera da collegare anche il terzo anello (fuori standard perciò costosissima) .
Poi a calandrare un foglio di alluminio largo 350 mm dello spessore di 2 mm che incollero all'interno del tubo.
e successivamente a sostuire il focheggiatore visto che l'ottica dello strumento lo merita davvero.
Rispetto ad un upgrade con tubo di carbonio in cui andrei ad investire circa 1600 euro dovrei cavarmela con circa 750/800 euro prendendo un buon focheggiatore..
Saluti
Robe