Torno a pubblicare qualcosa nel forum con questa
Barnard 174 (B174 - LDN 1164) in Cepheus, frutto delle riprese di questo ultimo periodo nell'arco di un mese.
E' una nebulosa oscura, bella profonda, anche se non completamente, e il CCD è riuscito a raccogliere qualche fotone anche da quelle buie profondità. Il sito cittadino da dove opero non è certo il luogo ideale per svelare al meglio questo tipo di oggetti, ma insomma... posso riterermi soddisfatto del risultato, credo.
Nonostante le 9 ore di integrazione in luminanza, fatte apposta per raccogliere quanta plù luce possibile, e nonostante abbia pianificato di tirare al limite con il tempo di posa dei subframes (5 minuti con istogramma a tratti oltre la metà, ossia con piede a 34000 ADU), per i cieli suburbani in cui mi trovo ad operare, il rumore delle zone più oscure era evidente e non era stato del tutot elimintato in maniera naturale. Ho dovuto utilizzare alcune "alchimie" software in post-elaborazione per ridurlo un po'. Avevo pensato che integrando quanto più possibile nella singola ripresa avrei potuto avere più probabilità di catturare più "fotoni statistici " anche dalle zone più problematiche della nebulosa.
Ma non c'è niente da fare, ci sarebbe voluto forse un tempo di integrazione triplo-quadruplo... ma forse nemmeno quello; e francamente ad un certo punto può bastare; non voglio passare l'intera vita a cercare di raccogliere luce dal buio profondo.

Forse vado in cerca ogni tanto di oggetti troppo deboli, vere e proprie sfide che vanno oltre le condizioni ragionevoli, visto che sono più bui del... buio del fondocielo.
Per non parlare del fatto che non sono sempre disponibili serate limpide, e lo sappiamo bene... passano periodi di inattività dovuti a meteo e questioni personali.
In ogni caso questi i dati di ripresa
Rifrattore William Optics FLT110 a f/5,6 (riduttore 0,8x)
CCD SXVF-H9
Autoguida con ASI120MM su Tecnosky 70ED
Montatura Avalon Linear
Pose LRGB: 108x300-15x180-15x180-15x240 sec Totale 11h 30min
Date: 20/09 - 18-20/10 - 1-2/11/2015 (5 serate di riprese).
E questo il risultato, a me alla fine va bene così, ma attendo i vostri commenti.
[Linko Astrobin... forse uno degli ultimi dato che vi saranno "sviluppi" non certo gradtiti, per quanto mi riguarda]

Allegato:
Commento file: B174
B174_fr.jpg [ 129.04 KiB | Osservato 666 volte ]